Lezioni da gennaio a luglio 2024, nelle giornate del venerdì e sabato
Attraverso la formazione e la gestione dei team di lavoro le organizzazioni portano avanti i propri progetti di innovazione. È importante quindi comprendere come i team funzionino e possano essere organizzati per eseguire al meglio i progetti per cui sono spesso creati. L’obiettivo di questo insegnamento è fornire degli strumenti per gestire in modo efficace i progetti e team di ricerca e sviluppo in cui i discenti saranno coinvolti nel loro percorso professionale. Saranno quindi approfonditi la progettazione e gestione dei progetti e dei team. Inoltre, saranno introdotti il concetto di innovazione e le sue tipologie.
Introduzione alla chimica dei materiali polimerici e fondamenti di chimica macromolecolare:
Fondamenti di chimica-fisica delle superfici, tecniche di caratterizzazione di superficie (SPM, scattering, macroanalisi); fabbricazione e modifiche superficiali.
Laboratorio di caratterizzazione delle superfici e Laboratorio di fabbricazione e modifiche Superficiali
Il corso illustra il contesto regolatorio europeo relativo ai dispostivi medici fornendo una panoramica dettagliata del Regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio. Si analizzeranno gli aspetti relativi alla sicurezza dei dispositivi medici, in particolare la biocompatibilità utilizzando la serie di norme ISO 10993 come strumento di gestione del rischio biologico.
Saranno inoltre affrontati argomenti emergenti, quali la normativa relativa ai prodotti combinati, la normativa del farmaco e la norma GLP per quanto relativo ai prodotti combinati e Advanced therapy medicinal products (ATMPs), e i principi generali relativi all’organizzazione degli studi clinici.
Nel primo modulo verranno affrontati i seguenti aspetti introduttivi:
Nel secondo modulo verranno illustrati i principali modelli di innovazione aperta in contrapposizione con i modelli tradizionali, applicati ai settori della salute. Si presenteranno casi concreti di attività di collaborazione, fino ad arrivare a illustrare alcuni strumenti e possibilità per finanziare l’innovazione. In particolare si affronteranno i seguenti aspetti:
Nel quarto modulo verrà realizzato un esercizio a gruppi per meglio comprendere il percorso di valorizzazione e go-to-market dei risultati di un processo di innovazione, partendo dal possibile sfruttamento di un brevetto, valutando diverse opzioni, anche in conformità con gli investimenti necessari, fino ad arrivare alla costruzione di un business case e un business model per la creazione di una startup innovativa.
Nell’ultima parte del modulo, i gruppi restituiranno l’output delle loro attività, attraverso la presentazione di un pitch di sintesi del lavoro svolto.
Cenni introduttivi ai cicli biogeochimici; Cenni ai principali cause degli impatti generati dall’umo sull’ambiente (global warming, distruzione strato di ozono; smog fotochimico; Eutrofizzazione ecc.)
Il modulo prevede un’introduzione ai concetti di sistema di gestione ambientale, con particolare riferimento alla norma ISO 14001 e al Regolamento EMAS. Verranno inoltre introdotte le principali etichettature e dichiarazioni ambientali in accordo con la serie ISO 14020 (Tipo I, ISO 14024; Tipo II, ISO 14021, Tipo III, ISO 14025). Completerà il modulo un accenno agli aspetti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
Cenni introduttivi e principi della metodologia LCA. Fasi di uno studio LCA realizzato secondo lo standard ISO 14040.
Utilizzo di software libero per lo svolgimento di studi LCA: esercizi sui concetti di unità funzionale, ambito di applicazione, inventario dei flussi, stima degli impatti, interpretazione dei risultati.