B. Braun Italia
B. Braun Italia è la filiale italiana dello storico gruppo tedesco B. Braun, presente nel Paese dal 1922. Opera attraverso diverse società, tra cui B. Braun Avitum Italy, con sede a Mirandola (MO), centro d’eccellenza per la produzione di dispositivi per dialisi e nutrizione. Il gruppo si distingue per un forte orientamento all’innovazione tecnologica, una produzione avanzata e un’elevata integrazione territoriale all’interno del distretto biomedicale mirandolese. Negli ultimi anni ha investito oltre 30 milioni di euro per l’ammodernamento delle linee produttive e delle camere bianche. In Italia conta oltre 700 addetti diretti. A livello globale, B. Braun è stata fondata nel 1839 e ha sede a Melsungen (Germania). Il gruppo impiega più di 64.000 persone in oltre 60 Paesi e dispone di un portafoglio di oltre 5.000 prodotti medicali.
https://www.bbraun.it/it.html
GVS
GVS S.p.A. è stata fondata nel 1979 ed ha la sede principale a Zola Predosa (BO). Opera nel settore della filtrazione avanzata con applicazioni in ambito sanitario, automotive, sicurezza e laboratorio. Il Gruppo impiega oltre 4 mila dipendenti a livello globale e dispone di una rete internazionale composta da 18 stabilimenti produttivi e 30 filiali commerciali. Il fatturato annuo supera i 400 milioni di euro. GVS è quotata alla Borsa Italiana dal 2020. L’organizzazione industriale è articolata in quattro divisioni, ognuna con una specializzazione specifica:
- Healthcare & Life Sciences – filtri medicali, dispositivi per infusione, diagnostica
- Energy & Mobility – filtri per auto, veicoli elettrici, sistemi SCR
- Health & Safety – dispositivi di protezione individuale (DPI), maschere, filtri industriali
- Laboratorio – membrane e filtri per analisi e monitoraggio ambientale
Il gruppo vanta una solida attività di Ricerca e Sviluppo, con 10 centri R&D e oltre 60 famiglie brevettuali. E’ in continua crescita per linee esterne ed ha effettuato importanti acquisizioni di imprese (tra cui Kuss, RPB e Haemotronic).
https://www.eurosets.com/it/
Bellco – Mozarc Medical
Bellco S.r.l., fondata nel 1972 a Mirandola (MO), è tra i leader mondiali nella progettazione, produzione e commercializzazione di sistemi per emodialisi, dialisi acuta e cronica e tecnologie per il supporto multiorgano. Nel 2016 è stata acquisita da una multinazionale americana (Medtronic), ampliando il proprio focus nel settore delle Renal Care Solutions. Successivamente è entrata a far parte del gruppo Mozarc Medical, che ha progressivamente cessato la produzione di dispositivi per dialisi tradizionale, concentrandosi invece sulle tecnologie avanzate per la dialisi domiciliare. Nel 2025, Bellco è stata acquisita dalla cordata sino-svedese NorrDia/Tian Yi Medical, che ha integrato le linee produttive e la proprietà intellettuale del sito di Mirandola. Attualmente sono in corso importanti investimenti nella ricerca e sviluppo per innovare ulteriormente il settore.
https://mozarcmedical.com/
Eurofins Italia
Eurofins è una multinazionale fondata nel 1987 a Nantes da Gilles Martin, inizialmente come spin‑off per valorizzare la tecnologia SNIF‑NMR, una metodologia di analisi nata all’Università di Nantes per verificare l’origine e la purezza di alimenti e bevande. Oggi è leader internazionale nei servizi analitici e di laboratorio la cui sede principale è in Lussemburgo. Il gruppo occupa (al 2024) circa 63 mila dipendenti, vanta 950 laboratori attivi in 61 paesi al mondo e realizza un giro d’affari annuo superiore ai 6 miliardi di euro. Dal 1997 è quotata alla Borsa di Parigi. In Italia è presente con diverse società che operano in forma autonoma ma integrate nelle strategie del gruppo. Vanta quindi una presenza solida e diversificata, grazie a filiali operative in vari segmenti: analisi, diagnostica genetica, certificazioni, consulenza e formazione. La sua rete è rafforzata da investimenti e integrazioni strategiche (es. Sisthema, Genoma, NSC) e da una forte risposta alle esigenze sanitarie emergenti come durante la pandemia. Le sedi principali sono a Vimodrone (Milano), che funge da headquarters e Poggibonsi (Siena). Gli addetti a livello nazionale sono oltre 500.
https://www.eurofins.it/
Medtronic – Mallinckrodt Dar
Medtronic – Mallinckrodt Dar S.r.l., è un’azienda attiva nel settore medicale, che ha uno dei principali stabilimenti produttivi a Mirandola (MO) nel distretto biomedicale. Il core business aziendale è incentrato nella produzione di dispositivi monouso per anestesia e rianimazione, tra cui: Circuiti e filtri per respiratori polmonari, Mascherine per aerosol, Cateteri e flebo, Camici e calze sanitarie antitrombosi. Nel sito modenese sono occupati circa 500 addetti. Medtronic impiega in Italia circa 2.400 addetti. La sede principale di Medtronic Italia è a Milano. Il Gruppo a livello nazionale è presente anche con un Centro di Ricerca Clinica internazionale a Roma, con la sede di NGC Medical a Turate (Como) e un Distribution Center di Rolo (Reggio Emilia). Con più di 95 mila dipendenti in 350 paesi in tutto il mondo, Medtronic è leader globale in healthcare technology.
https://www.medtronic.com/it-it/index.html
Baxter Italia - Vantive
Baxter Italia, oggi Vantive per effetto di uno spin-off del segmento Kidney Care di Baxter a livello internazionale realizzato nel 2025, è presente da oltre 45 anni in Italia. E’ specializzata nella fornitura di terapie per patologie croniche e gravi, in contesti ospedalieri e domiciliari. Occupa complessivamente 1600 addetti, per un giro d’affari annuo superiore ai 110 milioni di euro, distribuiti fra diversi siti: 1. Sesto Fiorentino (FI), polo europeo autorizzato AIFA per la produzione di farmaci chemioterapici e soluzioni nutrizionali su prescrizione medica (91 addetti), 2. Grosotto (SO), realizzazione di flaconi in vetro, sacche Clear-Flex e soluzioni per dialisi (360 dipendenti). 3. Medolla (MO), centro di eccellenza per R&S e produzione di sistemi di dialisi; include fabbriche, centro R&D, Distribution Center e assistenza tecnica (650 dipendenti). 4. Sondalo (SO), produzione di soluzioni sterili per emodialisi ed emodiafiltrazione; tra i siti leader mondiali nel settore (300 addetti). Altri asset significativi: servizio Tecnico d’eccellenza con team in grado di rispondere quotidianamente a circa 100 richieste tecniche presso la sede di Medolla, coordinando oltre 60 tecnici sul territorio.
https://www.baxteritalia.it/
Encaplast
Encaplast S.p.A. è un’azienda italiana con sede a Mirandola (MO), attiva dagli anni ’80 nella produzione di packaging sterile su misura per i settori biomedicale e farmaceutico. Opera in oltre 35 Paesi e dispone di una camera bianca ISO 8 e di impianti tecnologicamente avanzati per taglio, stampa, laminazione e saldatura. Encaplast offre soluzioni di packaging sia per medie e grandi aziende sia per piccoli lotti personalizzati, sviluppati internamente dal proprio ufficio tecnico in base a specifiche esigenze. L’azienda si distingue per la sua attenzione a innovazione, qualità e personalizzazione, ed è profondamente radicata nel Distretto Biomedicale di Mirandola.
https://encaplast.com/chi-siamo/
Aferetica
Aferetica S.r.l. è una PMI innovativa fondata nel 2014 nel distretto biomedicale di Mirandola (MO) e oggi con sede a San Giovanni in Persiceto (BO). L’azienda mantiene solidi legami con il territorio mirandolese. È specializzata nello sviluppo di sistemi terapeutici aferetici e perfusionali per il recupero e la purificazione di organi destinati al trapianto, come i moduli PerLife®, PerLungs® e il più recente PerTravel®, sviluppato con la Fondazione DOT per il trasporto sicuro degli organi. Collabora con partner clinico-scientifici e industriali, tra cui Cytosorbents, e ha esteso la propria attività in Spagna, Olanda e Germania, lavorando con centri di eccellenza come l’Università di Groningen e l’Ospedale Charité di Berlino. Conta 20 dipendenti diretti (di cui 10 donne) e coinvolge circa 100 risorse indirette nel distretto. Nel 2023 è stata inclusa tra le “Leader della Crescita” dal quotidiano Il Sole 24 Ore e Statista, tra le 500 PMI italiane a più alta crescita.
https://www.aferetica.com/
Eurosets
Eurosets S.r.l. attiva nel segmento medicale è stata fondata: nel 1991 a Medolla (MO) dai coniugi Pietro e Vanna Vescovini, con il sostegno dell’imprenditore Mario Veronesi, nel cuore del distretto biomedicale di Mirndola (Mo). Nel 1998 è entrata a far parte del gruppo GVM Care & Research e questa acquisizione negli assetti produttivi dell’azienda ha determinato un importante trasformazione: da semplice produttore di componenti e semilavorati per conto terzi è divenuta sviluppatore di dispositivi medici a marchio proprio. Il management nel tempo ha anche intrapreso una strategia di internazionalizzazione ed oggi Eurosets ha filiali commerciali a Dubai e in America Latina per rafforzare la propria presenza globale. Al 2025 occupa oltre 400 addetti diretti per un fatturato annuo superiore ai 60 milioni di euro. Nel 2024 il management societario ha presentato un piano industriale di ampliamento dello stabilimento attuale con investimenti per 24 milioni di euro, dove verranno realizzati nuovi reparti produttivi, attività di ricerca e sviluppo. Previsto un incremento degli addetti dagli 400 a 600. Lo stabilimento di Mirandola ospita anche le attività di Ricerca e Sviluppo, focalizzate sull'innovazione dei dispositivi per la filtrazione del sangue.
https://www.eurosets.com/it/
Fresenius HemoCare Italia
Fresenius HemoCare Italia, attiva nel settore biomedicale, ha la sede dello stabilimento produttivo a (MO), nel cuore del distretto biomedicale. Fa parte della multinazionale Fresenius dal 1994. Il core business è incentrato sulla progettazione, produzione e commercializzazione di dispositivi per la filtrazione del sangue—specificamente filtri per la leucodeplezione (rimozione selettiva dei globuli bianchi dal sangue donato) — e sistemi per trasfusione convenzionale. Lo stabilimento ospita attività di Ricerca e Sviluppo focalizzate sull’innovazione di dispositivi per la filtrazione del sangue. L’azienda investe fortemente in automazione, digitalizzazione e intelligenza artificiale, inclusi sistemi di visione artificiale, machine learning, robotica e veicoli a guida autonoma per aumentare efficienza e qualità. Occupa oltre 200 addetti diretti per un fatturato annuo sui 50 milioni di euro.
https://www.fresenius-kabi.com/it
Elcam Medical Italia
Elcam Medical Italia, attiva nel settore medicale, ed è specializzata nella produzione di soluzioni monouso OEM per il controllo dei fluidi medici, attive in diversi contesti clinici: terapia intensiva, anestesia, dialisi, cardiologia interventistica, radiologia e oncologia. E’ presente in Italia, nel distretto biomedicale, con due location: 1) Carpi (Modena) centro marketing e vendite, 2) Mirandola, stabilimento produttivo avanzato. Occupa circa 200 addetti per un giro d’affari annuo consolidato sui 30 milioni di euro. Elcam è stata fondata nel 1970 dai membri di Kibbutz Baram, nel Nord di Israele. 1979 è entrata nel settore dei dispositivi medici e dai primi anni duemila Elcam è leader mondiale nella fornitura di accessori e componenti per la terapia intensiva.
https://www.elcam-medical.com/it/
AcZon
AcZon S.r.l. è una PMI biotech con sede a Monte San Pietro (BO), attiva dal 2001. L’azienda è specializzata nella produzione e commercializzazione di nanoparticelle di silice fluorescenti e reagenti innovativi destinati alla ricerca scientifica, alla diagnostica e all’imaging. AcZon è proprietaria di reagenti biologici sviluppati internamente e rivolti a una clientela altamente qualificata: ricercatori universitari, industrie biotecnologiche e farmaceutiche, oltre a laboratori di controllo qualità. L’impresa si distingue per un gruppo multidisciplinare composto da ricercatori, chimici e biologi con una solida esperienza nelle nanotecnologie e nei processi di bioconiugazione, garantendo un alto livello di competenza e innovazione.
https://aczonpharma.com/it
Insimili – Spin off di ricerca di Unibo
InSimili è uno spin-off dell’Università di Bologna, fondato nel 2021, attivo nei settori biotech e drug discovery. Ha sviluppato una piattaforma in vitro brevettata che riproduce tessuti umani per test preclinici, offrendo un’alternativa più predittiva e sostenibile rispetto ai modelli animali. Rappresenta un caso di eccellenza nel trasferimento tecnologico accademico, capace di proporsi come modello innovativo per la sperimentazione preclinica nel settore farmaceutico
https://www.insimili.com/