Informazioni generali e punti di forza
Il Master si propone di formare dei profili professionali altamente qualificati, in grado di rispondere ai fabbisogni di competenze delle aziende operanti nella filiera biomedicale. Progettato con un approccio interdisciplinare e orientato all’innovazione, il percorso formativo unisce teoria e pratica attraverso lezioni frontali, workshop, case study, project work e stage presso aziende partner, leader di settore a livello nazionale e internazionale.
Il Master è a titolo congiunto ed è proposto dal Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” dell’Università di Bologna e da quello di Scienze della Vita dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Il programma didattico integra conoscenze tecnico-scientifiche con competenze gestionali e organizzative, fornendo ai partecipanti una preparazione completa che permetterà di operare in contesti organizzativi e produttivi complessi e multidisciplinari di imprese produttrici di device medicali.
Il Master fornisce:
A) conoscenze tecniche sui biomateriali polimerici e sui nanomateriali impiegati nel biomedicale, nonché conoscenze sugli aspetti normativi e regolatori.
B) Competenze trasversali sull’Open innovation, la gestione ambientale, l’analisi, la progettazione e la gestione dei processi produttivi, e il controllo statistico della qualità dei dispositivi medici e sulla biocompatibilità.
La partecipazione al Master è aperta a laureati e professionisti che desiderano approfondire le proprie competenze, sviluppare una visione strategica e acquisire strumenti operativi per affrontare con successo ruoli di responsabilità in contesti dinamici e competitivi e interdisciplinari, come Ricerca e sviluppo, qualità, regolatorio, operations, laboratorio analisi, reparto HSE e produzione.
Il Master nell’anno accademico 2025-2026 giunge alla sua nona edizione.
Al termine del percorso formativo il tasso di occupazione dei partecipanti è risultato superiore al 90% in tutte le edizioni svolte.
Scopri chi sono e di cosa si occupano i nostri ex alunni!