Panoramica sull'offerta formativa del Master DTFC (nuova edizione internazionale in lingua inglese)
L'ammissione al Master DTFC è condizionata dal giudizio positivo formulato a seguito della valutazione di titoli e colloquio. Il Master è a numero chiuso: saranno ammessi massimo 30 partecipanti, a cui potranno aggiungersi uditori il cui numero non dovrà superare il 20% degli iscritti.
entro il 24 Agosto 2023
07 Settembre 2023
Entro e non oltre il 28 Settembre 2023
Ottobre/Novembre 2023
Il Master prevede un percorso formativo full time dalla durata annuale che, accostando differenti modalità di erogazione dei saperi e metodologie di apprendimento, mira a trasmettere sia conoscenze teoriche sia una formazione pratica attraverso 360 ore di lezioni frontali, 120 ore di workshop, 500 ore di stage in azienda.
IL Master DTFC è, inoltre, costantemente impegnato ad aggiornare la propria offerta formativa rispetto alle esigenze del Fashion System, entrando in contatto diretto con le sue realtà di eccellenza. Gli studenti iscritti alla III e alla IV edizione hanno, infatti, avuto la possibilità di conoscere da vicino il caso aziendale di Woolrich, un brand che ha segnato la storia dell'abbigliamento outdoor per mezzo di prodotti senza tempo, da sempre sinonimo di innovazione tecnologica e qualità. La partnership, rinnovata per un secondo anno, prevede incontri con referenti aziendali, company visit e l'organizzazione condivisa di attività laboratoriali, garantendo così un percorso di studio aderente alle necessità del mercato del lavoro e delle professioni.
Fashion Editor, Esperti di Fashion Heritage, Trendwatcher, Product Manager, Web Marketer e Interactive Designer, Design Merchandising Director, Marketing Manager, Brand Manager, WW Communications Director, Direttori di musei e archivi della moda.
Il Master DTFC forma nuove figure professionali che sappiano incrociare in modo virtuoso e dinamico conoscenze di tipo tecnologico e umanistico, fondamentali alla progettazione, valorizzazione e comunicazione della brand identity e dell’heritage per le imprese di moda e dell’industria culturale e creativa.
Tra le principali aree di inserimento:
Perché scegliere il Master DTFC? Scopri i punti di forza della nostra offerta formativa attraverso le testimonianze di docenti, professionisti e alumni.
Le lezioni si svolgeranno a Bologna nelle aule multimediali della Fondazione Fashion Research Italy, costituita nel 2015 dal cav. Alberto Masotti per valorizzare il patrimonio culturale della moda italiana e sostenere le manifatture del settore nel percorso evolutivo verso Industria 4.0, contribuendo ad accompagnarle nel percorso d’internazionalizzazione attraverso attività di formazione e ricerca.
Per una panoramica sull'offerta formativa del Master DTFC, scarica e consulta la nuova brochure in lingua inglese.
Iscriviti alla selezione per titoli e colloquio. Maggiori informazioni sulle procedure da seguire per candidarsi sono riportate nel bando e nei relativi allegati.
Paola Giglio – Fondazione Alma Mater
Viale Quirico Filopanti 7, Bologna
+39 051 2080505
Contatta il dott.ssa Giglio per informazioni di carattere didattico e amministrativo.
Fondazione Fashion Research Italy