120 ore per progettare, allestire e promuovere una mostra di moda
Basato su un modello didattico sperimentale capace di colmare il divario tra teoria e pratica, il workshop "Out of the Archives: from Physical Display to Digital Communication" prevede il coinvolgimento degli studenti in 120 ore di attività laboratoriali suddivise in 3 moduli tesi alla ricerca, alla progettazione, all’allestimento e alla promozione di una mostra di moda. Guidati da professionisti esperti nei campi dell’archivistica, della curatela, del design, della comunicazione e delle tecnologie informatiche, gli studenti saranno chiamati a valorizzare – partendo da una selezione di capi d'archivio – il patrimonio culturale del Settore Moda attraverso un progetto allestitivo multimediale all'avanguardia e in linea con le più recenti tendenze nel campo del display. Avvalendosi, inoltre, della tecnica dello storytelling applicata a differenti canali e mezzi di comunicazione, gli studenti si misureranno con la gestione della promozione di un evento culturale e la complessità delle strategie di coinvolgimento del pubblico.
Responsabili Scientifici / Fabio Massaccesi (Area Archivi), Simona Segre Reinach (Area Moda), Flaviano Celaschi (Area Design), Gustavo Marfia (Area Tecnologia e Comunicazione)
Coordinamento didattico scientifico / Chiara Pompa
Direttore Artistico / Vittorio Linfante
Progetto allestitivo / Studio Martino Berghinz
Partendo dalla selezione e dall’analisi di capi appartenenti a vari archivi di moda, gli studenti ideeranno il concept, elaboreranno il percorso narrativo e redigeranno i contenuti scientifici della mostra, sviluppando le competenze interpretative, culturali e tecniche tipiche dell’attività curatoriale.
Allestimento, scenografia e grafica museale guideranno le strategie volte alla progettazione del display e dei relativi apparati didattico-informativi (sia analogici sia digitali), offrendo agli studenti la possibilità di sviluppare padronanza nella gestione della dimensione materiale dello spazio, in relazione sia agli oggetti in esso contenuti sia alle esigenze narrative del percorso espositivo.
In linea con il progetto espositivo, gli studenti elaboreranno soluzioni tecnologiche audiovisive interattive e immersive, finalizzate a offrire un’esperienza di visita dal forte impatto emozionale e sensoriale. Parallelamente, struttureranno un piano di comunicazione e i relativi contenuti testuali e multimediali, acquisendo competenze specifiche di Digital Strategy e Storytelling.
Gli esiti del workshop finale "Out of the Archives": scopri di più sulle esposizioni di moda progettate dagli allievi del Master DTFC.
Calendario in via di definizione
Il contenitore “Out of the Archives” nasce con l'obiettivo di dare visibilità al ruolo svolto dagli archivi di moda nel processo creativo in forza del loro essere fondamentali custodi del passato, e allo tempo stesso, inesauribili fonti d'ispirazione per aziende e designer. Per maggiori informazioni vai alla pagina dedicata ai progetti espositivi delle passate edizioni!
Scopri di più sul contest fotografico "Eighties Reloaded" legato al progetto "Out of the Archives". Vai alla pagina!
Per una panoramica sull'offerta formativa del Master DTFC, scarica e consulta il dépliant.
Marco Contavalli – Fondazione Alma MAter
Via delle Belle arti, 42 - 40126 Bologna (BO)
+39 051 2091410
Contatta il dott. Contavalli per informazioni di carattere didattico e amministrativo.