Panoramica sull'offerta formativa del Master DTFC
Frutto di un prestigioso accordo istituito tra l’Università di Bologna – in particolare i Dipartimenti di Scienze per la Qualità della Vita (corsi di Moda – Campus di Rimini), Architettura, Informatica e delle Arti – e la Fondazione Fashion Research Italy, il Master di primo livello in Design and Technology for Fashion Communication si rivolge a neolaureati e a giovani professionisti che vogliano acquisire competenze nell’ambito della comunicazione del Fashion System, e del suo patrimonio culturale e creativo, attraverso l’impiego delle tecnologie digitali.
Borse di studio Inps in favore di figli e orfani di iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici e iscritti alla Gestione Magistrale.
Le procedure per l’assegnazione delle borse e per la partecipazione al Master sono indipendenti: è necessario iscriversi sia alla selezione Inps (modalità indicate nel bando INPS), sia alla selezione per il Master (modalità indicate nel bando Unibo)
Le informazioni per partecipare all’assegnazione delle borse di studio sono reperibili sul relativo bando di concorso scaricabile sul sito dell'INPS.
Il Master DTFC forma nuove figure professionali che sappiano incrociare in modo virtuoso e dinamico conoscenze di tipo tecnologico e umanistico, fondamentali alla progettazione, valorizzazione e comunicazione della brand identity e dell’heritage per le imprese di moda e dell’industria culturale e creativa.
Tra le principali aree di inserimento:
Il Master prevede un percorso formativo full time dalla durata annuale che, accostando differenti modalità di erogazione dei saperi e metodologie di apprendimento, mira a trasmettere sia conoscenze teoriche sia una formazione pratica attraverso 360 ore di lezioni frontali, 120 ore di workshop, 500 ore di stage in azienda.
La docenza è affidata a professori universitari, professionisti e ospiti d’eccezione.
Tra i professionisti coinvolti: Fashion Editor, Esperti di Fashion Heritage, Trendwatcher, Product Manager, Web Marketer e Interactive Designer, Design Merchandising Director, Marketing Manager, Brand Manager, WW Communications Director, Direttori di musei e archivi della moda.
IL Master DTFC è costantemente impegnato ad aggiornare la propria offerta formativa rispetto alle esigenze del Fashion System, entrando in contatto diretto con le sue realtà di eccellenza. Gli studenti iscritti alla III e alla IV edizione hanno, infatti, avuto la possibilità di conoscere da vicino il caso aziendale di Woolrich, un brand che ha segnato la storia dell'abbigliamento outdoor per mezzo di prodotti senza tempo, da sempre sinonimo di innovazione tecnologica e qualità. La partnership, rinnovata per un secondo anno, prevede incontri con referenti aziendali, company visit e l'organizzazione condivisa di attività laboratoriali, garantendo così un percorso di studio aderente alle necessità del mercato del lavoro e delle professioni.
L'ammissione al Master DTFC è condizionata dal giudizio positivo formulato a seguito della valutazione di titoli e colloquio. Il Master è a numero chiuso: saranno ammessi massimo 30 partecipanti, a cui potranno aggiungersi uditori il cui numero non dovrà superare il 20% degli iscritti.
entro il 12 Gennaio 2021 (scadenza prorogata al 18 Gennaio)
20 Gennaio 2021
29 Gennaio 2021
dal 29 Gennaio al 18 Febbraio 2021
Per inoltrare la propria candidatura è necessario iscriversi alla selezione entro e non oltre il giorno 12 gennaio 2021 (SCADENZA PROROGATA AL 18 GENNAIO), seguendo le modalità indicate nel bando di concorso per l'ammissione alla V edizione (A.A. 2020-21).
Per maggiori informazioni:
Perché scegliere il Master DTFC? Scopri i punti di forza della nostra offerta formativa attraverso le testimonianze di docenti, professionisti e alumni.