Il profilo professionale viene formato attraverso lo sviluppo sinergico di tre tipologie di competenze:
Disponendo di una adeguata preparazione in ambito umanistico, economico, quantitativo e informatico, al termine del percorso lo studente avrà le competenze per poter predisporre al meglio strategie innovative e profittevoli in grado di promuove e gestire il patrimonio e le attività culturali del nostro Paese sul mercato turistico nazionale e internazionale.
L’utilizzo di metodologie informatiche e di strumenti di comunicazione innovativi consentirà di comunicare, promuovere e valorizzare i beni e gli eventi culturali in diversi contesti, come musei ed esposizioni, parchi archeologici o beni paesaggistici, e in diverse tipologie di destinazione turistica, quali grandi città, principali poli d’attrazione turistica e centri minori.
Il percorso formativo del Master riconosce un totale di 60 CFU, di cui 2 per altre attività formative e 2 relativi alla prova finale. Sono inoltre inclusi 4 CFU per lo Stage (pari a 350 ore).
Il corso è strutturato in due fasi: una di allineamento delle competenze una comune a tutti gli studenti
La prima fase del percorso formativo prevede due crash courses per permettere di allineare le diverse competenze e abilità degli studenti provenienti da un percorso di studi umanistico o da lauree economiche o equipollenti.
La seconda fase, quella comune del percorso formativo, prevede insegnamenti di economia e gestione aziendale, e insegnamenti di informatica, statistica, geografia e diritto e due laboratori.
Il percorso comune prevede anche la partecipazione ai laboratori di Innovation Tourism e Festival
Modulo trasversale finalizzato a far emergere come la sostenibilità sia uno strumento fondamentale per la gestione e valorizzazione del patrimonio culturale in un’ottica di promozione turistica
A completamento del percorso formativo il Master prevede lo svolgimento di uno Stage di 350 ore