I risultati della ricerca condotta dai nostri studenti nel modulo di Fundraising per la cultura
Vai alla paginaLa sfida di partecipare al Premio, lanciata durante i mesi di lockdown, ha portato a questa bellissima vittoria della quale siamo molto orgogliosi.
Vai alla paginaPartecipa anche tu alle indagini degli studenti del Master per capire come l'emergenza Covid-19 abbia cambiato e cambierà le abitudini di viaggio, il turismo culturale e le sue professioni.
Vai alla paginaPremiato dall‘Organizzazione Mondiale del turismo dell’ONU per l‘eccellenza e l’innovazione nel turismo: IT.A.CÀ è il primo e unico festival in Italia sul turismo responsabile. Ideato e diretto dal nostro super Pierluigi Musarò - responsabile del Laboratorio sui Festival - IT.A.CÀ è un cammino unico in tanti territori diversi, per trasformare l’incoming in becoming. Coniugando la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini.
Vai alla paginaSe siete curiosi di scoprire cosa sia la gamification, non solo in ambito culturale e turistico, seguite il lavoro di Fabio Viola e il suo blog gameifications.com.
Padre della gamification in Italia e tra i migliori gamification designer del mondo, Fabio fa parte dei docenti del nostro Master, e noi ne siamo molto orgogliosi.
Andreina Contessa - Direttrice del Museo storico e parco del Castello di Miramare di Trieste - è responsabile del modulo “Gestione delle istituzioni culturali” insieme ad una super squadra di direttrici e direttori delle più importanti istituzioni culturali italiane: Serena Bertolucci - Direttrice della Fondazione Palazzo Ducale di Genova, Paolo Giulierini - Direttore del Museo Archeologico di Napoli, Tiziana Maffei - Direttrice della Reggia di Caserta, Simone Verde - Direttore del Complesso monumentale della Pilotta di Parma. Superfluo dire che siamo onorati ed entusiasti di avere professionisti di questo calibro nel nostro corpo docente e di offrire questa importante opportunità ai nostri studenti.
Vai alla paginaIl nostro progetto “SustainAbility: insegnare la sostenibilità come modello trasversale” è stato selezionato e inserito nei “100 progetti” meritevoli all’interno dell’ambito Capitale Umano ed Educazione. La cerimonia di premiazione - a ritirare il premio la nostra Direttrice Cristina Bernini - è avvenuta nel contesto di Forum PA 2018 durante il convegno “Italia 2030: come portare l’Italia su un sentiero di sviluppo sostenibile”, presso l’ Arena Convention Center “La Nuvola" di Roma.
Vai alla paginaUn nuovo spazio - dedicato a tutti i nostri studenti e a chi si occupa di cultura, patrimonio culturale, turismo e sostenibilità - dove vi terremo aggiornati su eventi, news, offerte di lavoro, spunti e approfondimenti.
Vai alla pagina