Il Master prevede un percorso interdisciplinare di 10 moduli che spazia dalla gestione del patrimonio culturale a economia, finanza, diritto, comunicazione, tecnologie digitali e fundraising
Il modulo offre un’introduzione al concetto di patrimonio culturale, esplorandone la complessità e la varietà nelle sue principali forme e categorie.
Settore scientifico-disciplinare: Storia dell'Architettura (ICAR/18)
Durata: 20 ore
Il corso affronta le principali definizioni, le specificità e le problematiche legate alla tutela, alla conservazione e alla valorizzazione di:
Docente Responsabile: Carlo Tosco
Il modulo offre una visione economico-finanziaria sulla valorizzazione del patrimonio culturale, unendo strumenti di analisi per lo studio dei mercati culturali e turistici.
Settore scientifico-disciplinare: Finanza Azendale (ECON-09/A) - Economia Applicata (ECON-04/A )
Durata: 20 ore
Il corso si articola in due parti:
Docente Responsabile: Pierpaolo Pattitoni
Altri docenti: Laura Vici
Il modulo affronterà il tema della comunicazione dell’offerta culturale identificando i target di riferimento, i prodotti (ed i relativi punti di forza), i metodi ed i mezzi di promozione.
Settore scientifico-disciplinare: Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi (SPS/08)
Durata: 20 ore
Si prenderanno in considerazione tecniche di marketing peculiari e le specificità di ciascun mezzo di comunicazione. Nel corso verranno inoltre approfonditi il significato, la rappresentazione e la rilevanza culturale ed economica del “brand Italia” in diversi mercati geografici e ambiti sociali. Si illustreranno anche le tecniche, gli strumenti, i canali di promozione dei prodotti turistici e culturali, le opportunità sinergiche tra attrazioni culturali e sistema socio-economico locale (p.e. enogastronomia, promozione delle specificità locali, sviluppo di ecosistemi artigianali/produttivi locali) a supporto del merchandising turistico-culturale. Infine, si approfondiranno i metodi per costruire piani di comunicazione riferiti a specifiche attrazioni, a destinazioni, a itinerari, con particolare attenzione alle strategie di Tourist Experience Design ed all’universo della comunicazione ‘social’.
Docente Responsabile: Massimo Giovanardi
Il modulo analizza le opportunità offerte dalle recenti innovazioni nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per la promozione turistica di attrazioni culturali e destinazioni.
Settore scientifico - disciplinare: Informatica (INF/01)
Durata: 20 ore.
Nel panorama attuale risultano necessarie competenze specifiche che consentano agli operatori del turismo culturale di interpretare i rapidi cambiamenti in atto dal punto di vista tecnologico, al fine di sviluppare efficaci strategie di comunicazione, valorizzazione e promozione - anche commerciale - di beni e contesti culturali e turistici. Per soddisfare queste esigenze:
Docente Responsabile: Fabio Viola
Altri docenti: Simone Zambruno
Il modulo ha come obiettivo quello di fornire degli strumenti di base per l’analisi delle caratteristiche del mercato dei beni e degli eventi turistici e culturali.
Settore scientico-disciplinare: Statistica Economica (SECS-S/03)
Durata: 20 ore.
Una particolare attenzione verrà rivolta alla valutazione del mercato sia in termini di flussi di visitatori, sia di importanza economica a livello territoriale, sia in termini potenziali. La presentazione di indicatori di performance e di efficienza economica delle attività culturali rappresenta un ulteriore aspetto di approfondimento. L’analisi delle determinanti della domanda turistica per beni/eventi culturali in termini di bisogni, motivazioni e comportamenti completa il percorso formativo.
Docente Responsabile: Cristina Bernini
Altri docenti: Silvia Emili
Il modulo analizza le dinamiche economiche dei mercati artistici e degli eventi culturali, con un focus specifico sulle arti visive e digitali, sull’arte dal vivo e sui festival
Settore scientifico-disciplinare: Economia Applicata (ECON-04/A)
Durata: 20 ore.
Docente Responsabile: Laura Vici
Altri docenti: Francesco Angelini
Il modulo si propone di formare competenze relative alla gestione e organizzazione di imprese del settore del turismo e dei beni culturali.
Settore scientifico-disciplinare: Organizzazione Aziendale (SECS-P/10)
Durata: 20 ore.
A tal fine, anche per mezzo di casi reali e di project work, il corso si focalizzerà sulla definizione di strategie di business e sulla redazione di un business plan, sulla misurazione dei risultati economico-finanziarii e di sostenibilità delle imprese che operano in campo turistico-culturale. Si concentrerà poi sulle scelte di definizione dei ruoli e della configurazione organizzativa e sulla gestione del personale. Altri temi trattati riguarderanno le tecniche di valutazione dell’organizzazione e i sistemi di controllo di gestione. Inoltre, saranno approfonditi i temi della cooperazione e del coordinamento interorganizzativa e della governance di destinazioni turistiche e di itinerari culturali. Saranno infine affrontate le tematiche relative alla progettazione e organizzazione di eventi turistici e culturali.
Docente Responsabile: Francesco Maria Barbini
Altri docenti: Manuela Presutti
Il modulo si propone di fornire utili strumenti per la gestione degli istituti culturali e delle imprese operanti nel settore dei beni culturali.
Settore scientifico-disciplinare: Storia dell’Arte Moderna (L-ART/02)
Durata: 20 ore.
Particolare attenzione verrà riservata alla gestione delle relazioni interorganizzative tra musei e dell’attività di comunicazione negli istituti museali, con focus specifici sulla promozione turistica. Al termine del corso, gli studenti apprenderanno conoscenze relative alla gestione delle organizzazioni e delle istituzioni operanti nel settore dei beni culturali.
Docenti: Serena Bertolucci, Paolo Giulierini
Il modulo fornisce conoscenze e competenze sul diritto dell’arte e dei beni culturali, con focus su funzioni e attività legate alla disciplina e alla normativa del turismo.
Settore scientifico-disciplinare: Diritto amministrativo e pubblico (GIUR-06/A)
Durata: 20 ore.
Tali competenze riguarderanno sia gli aspetti di tipo generale:
Nell’ambito del corso verranno tenute lezioni specifiche riguardanti le problematiche giuridiche relative alla gestione di beni/eventi culturali e i loro riflessi sul turismo.
Docente Responsabile: Giuseppe Garzia
Il modulo offre strumenti per analizzare investimenti e finanziamenti nel terzo settore e approfondisce principi e tecniche di fundraising per il settore culturale.
Settore scientifico-disciplinare: Economia Aziendale (SECS-P/07)
Durata: 20 ore.
Oltre a fornire un quadro dettagliato su trend del fundraising in Italia e all'estero in questo ambito, si farà un focus sui possibili “mercati del fundraising” per cultura e su strumenti, tecniche e modalità di coinvolgimento “tailor made” rivolte alle imprese e ai privati cittadini che possono essere utilizzati dalle organizzazioni operanti in questo settore. Verrà inoltre approfondito il tema degli enti e delle fondazioni grant making interessate e coinvolgibili in progetti culturali a livello nazionale. Un'attenzione particolare viene data al tema dell'impatto dei progetti sulle comunità, leva molto potente in un'ottica di ricerca e coinvolgimento di nuove categorie di sostenitori e alla comunicazione orientata al coinvolgimento di nuove categorie di sostenitori.
Docente Responsabile: Marianna Martinoni
©Copyright 2025 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - PI: 01131710376 - CF: 80007010376 - Privacy - Note legali - Impostazioni Cookie