Tutor giornalista, Direttore di InCronaca
Già capo della redazione Ansa di Bologna ed Emilia-Romagna, è stato corrispondente per Bologna e per la Regione del Corriere della Sera, redattore al centro stampa Unicoper e a Teleradiobologna. Ha collaborato con La Gazzetta di Modena, La Stampa, Il Messaggero. Ha avuto collaborazioni con altre testate nazionali e locali. È direttore responsabile, oltre che di InCronac@ e delle altre testate del Master in giornalismo dell'Alma Mater Studiorum, di Cantiere Bologna.
Tutor giornalista
Laureato in Musicologia presso la Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona – Università di Pavia nel 1991.
Nel dicembre del 1996 è entrato in RAI, alla Redazione Spettacoli e Cultura del TG2, dopo aver vinto la Selezione pubblica per Giornalisti praticanti. Nel 1997 è stato trasferito alla TGR di Bolzano; nel novembre 1999 è approdato alla Redazione TGR di Bologna dove è stato promosso prima Caposervizio, poi Vicecaporedattore. Nell’agosto 2019 è stato nominato Caporedattore, incarico ricoperto per un quadriennio. Attualmente riveste il ruolo di Caporedattore Inviato sempre presso la Redazione Rai di Bologna.
In Rai ha realizzato servizi per i notiziari e le rubriche di TG1, TG2, TG3, Rainews24, Raisport, Gr1 e Gr2.
Nel corso del suo periodo al vertice della Redazione TGR di Bologna è stato tra i curatori delle Rubriche nazionali “TGR OFFICINA ITALIA”, “TGR PARMA 2020”, “TGR PARMA 2020+21”. E’ stato inoltre responsabile dello Speciale nazionale sull’Adunata degli Alpini a Rimini del 2022 e di quello sull’alluvione in Romagna del maggio 2023.
Tutor giornalista
Orgogliosamente lucana, vive da molti anni a Bologna. Giornalista professionista freelance, collabora con le più importanti testate nazionali tra cui "I Viaggi di Repubblica" e il settimanale "Intimità". Scrive di attualità, interviste a personaggi, storie vere, turismo, libri. Cura il blog amichesiparte.com, "per sole donne, non donne sole". È cofondatrice del Constructive Network (giornalisti e comunicatori che divulgano il giornalismo costruttivo in Italia). Tiene corsi di formazione per l’Ordine dei Giornalisti, cura rubriche di libri e ha vinto numerosi premi giornalistici e riconoscimenti. In passato ha scritto diverse guide "emozionali" (tra cui "101 cose da fare gratis in Italia per Newton Compton) e lettere per antologie letterarie (Lettere alla Madre e al Padre per Morellini Editore). Per Giraldi Editore ha già pubblicato con successo, anche mediatico, "Un giorno sì un altro no". Ed è in uscita, sempre per Giraldi, "Come un fiore sul quaderno". Vivrebbe un'estate perenne, ama viaggiare, leggere, scrivere a mano e sogna una casa vista mare. La sua carta vincente è il sorriso e il suo mantra: «Avere l’ottimismo dei folli e la tenacia dei muli».
Tutor giornalista
Ha iniziato l’attività giornalistica nel 1978 come corrispondente dell’Unità. Tra i fondatori di Radio San Marino, ha diretto i periodici riminesi Il Quindicinale e Settepiù. Nel 1980 ha iniziato la sua collaborazione con La Repubblica dove è entrato nella redazione bolognese nel 1987, dopo aver collaborato anche a Telecattolica e la Gazzetta di Rimini. A Repubblica si è occupato di cronaca, di economia e di politica, con lunghi periodi alla redazione centrale di Roma dove è stato anche Capo servizio all’ufficio Centrale e alla redazione Politica.
Tutor giornalista
Tommaso Romanin è nato a Bologna l'8 dicembre 1982. Maturità classica, nel 2007 si è laureato in Giornalismo e cultura editoriale alla facoltà di Lettere dell'Università di Parma, con una tesi in storia contemporanea dal titolo “ll Pci e la questione arabo-israeliana, la svolta della Guerra dei sei giorni”, vincitrice del premio “Giacomo Ferrari”. Il lavoro di ricerca successivo è confluito in un saggio pubblicato nel volume “Le sfide della Pace. Istituzioni e movimenti intellettuali e politici tra Otto e Novecento”, edizioni Led. Nel 2009 ha completato il Master in giornalismo “llaria Alpi” a Bologna e dallo stesso anno ha iniziato a collaborare con l'Ansa, di cui dal 2017 è redattore per la sede regionale, occupandosi prevalentemente di cronaca giudiziaria, nera e sport. Ha anche collaborato per tre anni con l'ufficio comunicazione della Ferrari. Dallo scorso biennio è tutor giornalistico al Master in Giornalismo di Bologna.
Tutor Giornalista
Giornalista professionista dal 2009, è una redattrice della redazione RAI della TGR Emilia Romagna dal 2016.
Ex allieva del Master in Giornalismo dell’Università di Bologna, ha collaborato con Repubblica, Donna Moderna e diverse testate musicali, suo primo vero amore nel giornalismo.
Ha studiato Scienze della Comunicazione a Perugia e poi Editoria e Scrittura alla Sapienza di Roma. Si è laureata con una tesi sugli attentati di Madrid dell’11 marzo 2004.
Nata e cresciuta nel cuore del distretto calzaturiero delle Marche, in provincia di Fermo, vive a Bologna da quasi vent’anni.
È mamma di due bimbe. Oltre che di musica, è appassionata di lingue straniere e viaggi.
Claudio Cumani ha svolto per quarant'anni la sua carriera giornalistica all'interno del gruppo Editoriale Nazionale, Qn-il Resto del Carlino-La Nazione-Il Giorno. E' stato caposervizio della redazione Spettacoli & Cultura, vicecapocronista, responsabile dei programmi dell'emittente televisiva de 'il Resto del Carlino', inviato di eventi culturali e di costume, critico teatrale. Si è impegnato nell'attività sindacale di categoria. Ha condotto programmi radiofonici e partecipato in qualità di relatore a convegni e tavole rotonde.