I corsi saranno suddivisi su tre periodi:
- novembre 2022-febbraio 2023
 
- marzo-giugno 2023
 
- autunno 2023
 
 
Corsi del I periodo:
- Storia del libro - Docenti: Paolo Tinti, Paola Maria Carmela Italia
 
- Scrittura professionale - Docente: Giovanna Cosenza
 
- EDITING E REDAZIONE - 1 - Docente: Anna Maria Lorusso
 
- Editoria e cultura di massa nel '900 - Docente: Matteo Pasetti
 
- Storie di grandi editori - Docente: Cinzia Dezi
 
- Elementi di redazione e di grafica - Docenti: Matilde Pescali e Filomena Caranci
 
- Teorie e tecniche della produzione libraria e digitale - Docente: Daniele Fiasca.
 
 
Corsi del II periodo:
- EDITING E REDAZIONE 2  – Docenti: Riccardo Fedriga, Anna Maria Lorusso
 
- Gestione dei diritti cartacei e digitali e della proprietà intellettuale – Docenti:  Alberto Musso, Laura Piccarolo
 
- Istituzioni di editoria – Docente: Gian Arturo Ferrari
 
- Grafica e impaginazione - Docente: Giovanni Lussu
 
- Progettazione editoriale per i media – Docente: Luca Barra
 
- Elementi di redazione e di grafica – Docenti: Filomena Caranci, Matilde Pescaali
 
- Storie di grandi editori – Docente: Cinzia Dezi
 
- Economia e organizzazione delle imprese editoriali – Docente: Giulio Lattanzi
 
- Controllo e revisione della traduzione – Docenti: Agnese d'Arcangelo, Annalisa Crea, Chiara Elefante
 
 
Corsi del III periodo:
 
- EDITING E REDAZIONE 3
 
- Progettazione di contenuti editoriali 
 
- Ufficio stampa e promozione 
 
- Principi di Editoria Digitale
 
- Progettazione di contenuti editoriali
 
- Elementi di redazione e di grafica
 
- Storie di grandi editori
 
- Distribuzione e canali di vendita
 
- Ufficio stampa e promozione
 
Nei tre periodi saranno inoltre organizzati alcuni workshop tematici, in particolare su:
- Organizzazione e pianificazione del lavoro editoriale
- L’editoria per ragazzi
- L’editoria scolastica
- L’editoria universitaria
- L’editoria d’arte
- Le agenzie letterarie
- I festival letterari.