Il Master è in corso. Il prossimo ciclo avrà inizio in autunno 2024.
Obiettivo del Master è formare profili adeguati alle professioni del mondo dell'editoria, sia cartacea che digitale.
Specificità di questo Master è offrire agli studenti una formazione a tutto tondo, sulle varie competenze richieste dalla filiera editoriale, nei suoi diversi settori. Per questo il master presenta un'offerta didattica particolarmente ricca e intensa, rappresentando così un unicum nel panorama di master formativi in questo settore.
Tale progetto corrisponde a un volere preciso della persona che per prima lo ha ideato e diretto: Umberto Eco.
Il Master è si svolge in presenza ed è a tempo pieno (mattina e pomeriggio) su 4 giorni a settimana. I corsi si suddividono in 3 trimestri e la frequenza è obbligatoria al 75%.
Grazie alla sua durata biennale, il Master offre agli studenti l’occasione di uno stage lungo (che può andare dai 4 ai 6 mesi) presso le maggiori case editrici italiane.
Il master intende formare le seguenti figure professionali:
Editor – Agente – Redattore – Addetto stampa – Addetto marketing – Responsabile di produzione – Addetto ai Foreign rights – Responsabile commerciale.
Le competenze su cui il Master si concentra sono:
1. programmazione (scelta del testo, contatti con l’autore, e con editori di altri paesi)
2. editing - sia nel senso di copy editing che di proof editing
3. grafica editoriale
4. teoria, pratica e controllo della traduzione
5. gestione diritti (nazionale e internazionale) e legislazione editoriale
6. tecnica della produzione libraria (incluso e-publishing)
7. marketing, lancio commerciale, pubblicità
8. gestione dell’ufficio stampa
9. distribuzione, libreria e altri punti di vendita
10. produzione e gestione di prodotti multimediali (off e on line).
Il risultato del percorso didattico sarà una formazione a tutto tondo sulla filiera editoriale, che offra sia consapevolezza circa il processo complessivo della vita del libro, sia capacità specifiche (come tecniche di impaginazione, lettura e produzione di un conto economico, preparazione di campagne di promozione, capacità di progettare un piano commerciale di distribuzione, etc).
Scuola Superiore di Studi Umanistici