Tirocinio

Tesi, stage, project work.

Al termine delle lezioni frontali, i candidati possono scegliere una tra le seguenti opzioni:

  • realizzare una tesi (percorso indicato per i lavoratori),
  • svolgere un tirocinio presso enti, professionisti e strutture ospitanti.

Tirocinio presso l'Agenzia Nazionale dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata

Grazie ad una convenzione siglata fra il Master e l’ANBSC, i candidati hanno la possibilità di accedere ad uno stage presso l’Agenzia, nelle sue sedi territoriali, così come designate dalla recente Riforma.

Tirocinio presso la Prefettura - UTG di Bologna

Nel 2021 è stata siglata una convenzione di stage anche con la Prefettura - UTG di Bologna: permetterà agli studenti di accedere ad una forma di tirocinio curriculare fondata sull’analisi della documentazione antimafia e sulle forme di commissariamento prefettizio.

Il Prefetto di Bologna Dott.ssa Francesca Ferrandino ha apposto la firma alla Convenzione di tirocinio curriculare proposta dalla Prof.ssa Stefania Pellegrini, Direttrice del Master di II livello in Gestione e riutilizzo di beni sequestrati e confiscati, nell’ambito delle iniziative curate dal Dipartimento di Science Giuridiche dell’Università di Bologna.

Il Master si propone di formare, con un corpo docenti di sessanta esperti a livello nazionale, professionalità altamente qualificate in grado di gestire sia le procedure per l’amministrazione, sia le strategie per il riutilizzo dei beni e delle aziende confiscati alla criminalità economica.

All’interno di un percorso formativo altamente qualificante si offre l’occasione di acquisire le conoscenze necessarie per comprendere l’iter seguito dal bene, dal suo sequestro, sino all’assegnazione, in modo che possa davvero diventare una fonte di ricchezza e riscatto per la società civile.

Il percorso multidisciplinare proposto dal Master, dal 2018 beneficia di una Convenzione di tirocinio con l’Agenzia Nazionale dei beni sequestrati e confiscati alle mafie e da quest’anno si arricchisce di un'importante ed ulteriore forma di collaborazione istituzionale.

La Prefettura di Bologna, da sempre impegnata in prima linea nell’attività di prevenzione delle infiltrazioni criminali nel tessuto economico e sociale, apre alla possibilità per i discenti del Master di accedere ad una forma di tirocinio curriculare fondata sull’analisi della documentazione antimafia e sulle forme di commissariamento prefettizio.

I partecipanti del Master, concluso il periodo di formazione frontale dedicato all’approfondimento sulla normativa di settore, potranno mettere le proprie competenze a servizio della Prefettura – UTG di Bologna, dove verranno seguiti dalla perizia del personale ministeriale, al fine di rendere massimamente proficuo questo incontro di risorse e competenze.

  • mappatura presentazione

    Presentazione della mappatura georeferenziata dei beni immobili confiscati

  • Stefania Pellegrini, la Direttrice del Master

    Stefania Pellegrini, la Direttrice del Master

  • Direttrice e Coordinatrice

    Prof.ssa Pellegrini, Direttrice del Master e Avv. Di Buccio, Coordinatrice alla didattica

  • Classe primo anno

    Classe 2012/2013

  • discussione tesi

    Discussione tesi

  • pellegrini

    Cerimonia di diploma

  • Proclamazione 2021/2022
  • Cerimonia di proclamazione 2022
  • Consegna diplomi
  • diplomate anno 2022

    Diplomate anno 2022

  • presentazione

    L'aggressione dei patrimoni mafiosi e il riutilizzo dei beni confiscati. 9 marzo 2016, Pieve di Cento

  • pieve regione
  • Aula
  • classe
  • esami
  • direttore

    Stefania Pellegrini, la Direttrice del Master

  • Avv. Stefania Di Buccio

    Avv. Stefania Di Buccio, Coordinatrice alla didattica del Master

  • Avv. Luca D'Amore, Amministratore giudiziario
  • Dott. Cavaliere
  • Dott. Perduca
  • Avv. Di Buccio - Dott.ssa Spada

    Il Comitato scientifico

  • Dott. Francesco Menditto
  • Dalla Chiesa
  • Prof. Stefano Canestrari
  • Prof. Nando Dalla Chiesa
  • Dott. Francesco Menditto - Avv. Stefania Di Buccio
  • Prof.ssa Pellegrini - Dott. Balsamo
  • Prof. Stefania Pellegrini in aula
  • Dipartimento di scienze giuridiche
  • Prefetto di Bologna in aula
  • Presidente del Tribunale in aula
  • Presidente Sezione misure di prevenzione Bologna
  • Cons. Tona
  • Dott. Sanfilippo
  • Cons. Antonio Balsamo
  • docente
  • Cons Ricci
  • Cons. Menditto Prof.ssa Pellegrini
  • Avv. Vulcano

    Lezione con Avv. Vulcano

  • Dott. Tindiglia, Avv. Vulcano, Dott. Reverberi

    In aula. Da sinistra: Dott. Tindiglia, Avv. Vulcano, Dott. Reverberi

  • Dott. Dattola
  • docenti
  • Avv. Melazzo Avv. Merlini Dott. Servadei

    Da sinistra: Avv. Melazzo, Avv. Merlini, Dott. Servadei.

  • D'Amore
  • Dott. Tindiglia

    Dott. Tindiglia

  • Convegno
  • Convegno
  • Evento Ravenna
  • portone
  • direttore
  • Presentazione pubblicazione Volume

    Da 25 anni "La mafia restituisce il maltolto" Applicazione di una legge che ha riscritto la storia dell’antimafia a cura di Stefania Pellegrini Il testo è stato prodotto nell’ambito della collaborazione fra la Regione Emilia-Romagna e Unibo

  • Avv. Stefania Di Buccio

    Avv. Stefania Di Buccio, Coordinatrice alla didattica del Master

  • Amministratore Giudiziario Sanfilippo
  • Dott. Dattola