Didattica

Le lezioni frontali si tengono per un weekend al mese (venerdì e sabato dalle 9.30 alle 18.30) a Bologna, in modalità mista, da aprile 2025 a marzo 2026. L'esame finale si svolge a novembre 2026 e può consistere in una tesi di master o nella relazione di tirocinio.

La didattica è suddivisa in tre macro ambiti, così ripartiti:

MODULO 1: Inquadramento sociologico-giuridico del fenomeno mafioso. Strategie e dinamiche della criminalità organizzata.

MODULO 2: Amministrazione dei beni e delle aziende sequestrate e confiscate: dalla gestione al managment.

MODULO 3: Assegnazione e valorizzazione dei beni e delle aziende sequestrati e confiscati.

 Al termine delle lezioni frontali, i candidati possono scegliere se realizzare una tesi (percorso indicato per i lavoratori) o svolgere un tirocinio presso enti, professionisti e strutture ospitanti. Da quest’anno, lo stage si arricchisce di un’offerta formativa unica: grazie ad una convenzione siglata fra il Master e l’ANBSC, i candidati avranno la possibilità di accedere ad uno stage presso l’Agenzia, nelle sue sedi territoriali, così come designate dalla recente Riforma.

STRUTTURA

LEZIONI

215 ore in modalità mista
frequenza obbligatoria: 70%

TIROCINIO / TESI

375 ore

  • corpo docenti composto dai migliori esperti del settore

Play