Insegnamenti

Mediante un corpo docente che annovera i massimi esperti del settore a livello nazionale, il Master si propone di formare professionalità altamente qualificate in grado di gestire i meccanismi di amministrazione e riutilizzo di una ricchezza sana che sia fonte di opportunità, di lavoro e di crescita per tutto il territorio.

Piano didattico 2025/2026

1. L’attività della magistratura (Procura della Repubblica e Tribunale) nel procedimento di prevenzione / Docente titolare: Roberto Alfonso
2. La Guardia di Finanza. La normativa antiriciclaggio e le misure patrimoniali di contrasto alla criminalità di impresa / Docente titolare: Leandro Cuzzocrea
3. La gestione del bene–azienda / Docente titolare: Antonio Dattola
4. Questioni giuslavoristiche: la tutela dei livelli occupazionali nelle aziende sequestrate / Docente titolare: Andrea Lassandari
5. Il riuso sociale dei beni confiscati / Docente titolare: Antonio Maruccia
6. Le Società Cooperative / Docente titolare: Francesco Vella
7. Custodia e Amministrazione dei Beni: La tutela dei diritti dei terzi in buona fede nel codice antimafia e i rapporti con il fallimento / Docente titolare: Massimo Franzoni
8. Il caso di Libera terra: tra solidarietà civile e innovazione di mercato / Docente titolare: Valentina Fiore
9. Legislazione antimafia: Inquadramento normativo ed elementi di diritto penale / Docente titolare: Stefano Canestrari
10. Profili tributari connessi all'amministrazione giudiziaria dei beni / Docente titolare: Francesco Tundo
11. Il bene e l’azienda nel mercato / Docente titolare: Francesco Capone
12. Strumenti finanziari di credito ed assicurativi per beni e aziende confiscate / Docente titolare: Luca Grosso
13. Mafie imprenditrici e mafie al nord / Docente titolare: Stefania Pellegrini
14. La disciplina dell'insolvenza / Docente titolare: Gianluca Guerrieri

I MODULO – Inquadramento sociologico-giuridico delle infiltrazioni della criminalità economico-mafiosa nel tessuto imprenditoriale

Leggi dettagli

II MODULO – Inquadramento normativo

Leggi dettagli

III MODULO – L’attività investigativa in materia di aggressione patrimoniale: le indagini patrimoniali ex art. 19 D. Lgs. 159/2011 e la normativa antiriciclaggio

Leggi dettagli

IV MODULO – L’attività della magistratura: la configurazione dei provvedimenti cautelari e ablatori

Leggi dettagli

V MODULO – Il ruolo della prefettura: fra la documentazione antimafia e collaborazione preventiva

Leggi dettagli

VI MODULO – Custodia e Amministrazione giudiziaria dei beni sequestrati e confiscati

Leggi dettagli

VII MODULO – Tutela del mercato e dei livelli occupazionali nella gestione dei beni sequestrati e confiscati

Leggi dettagli

VIII MODULO – Le misure di prevenzione non ablative: dall’amministrazione dei beni connessi ad attività economica al controllo giudiziario

Leggi dettagli

IX MODULO – Management dell’impresa sequestrata e confiscata. Pianificazione, programmazione e strumenti agevolativi e di sostegno dei progetti in amministrazione giudiziaria

Leggi dettagli

X MODULO – La fase della destinazione dei beni e delle aziende confiscati

Leggi dettagli