Data: 18 NOVEMBRE 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: Sala Kelsen, via Galliera n.3, Bologna - Evento in presenza e online
Tipo: Presentazione
Da 25 anni "La mafia restituisce il maltolto". Applicazione di una legge che ha riscritto la storia dell’antimafia
A cura di Stefania Pellegrini
Introduzione di Gian Guido Nobili
Con contributi di Giorgia Maria Casabona, Christian Fossi, Rossella Nina Iuculano, Antonella Micele, Sandro Antonioli, diplomati al Master universitario di II livello in “Gestione e riutilizzo di beni sequestrati e confiscati. Pio La Torre” .
Con aggiornamento della Mappatura georeferenziata dei beni immobili confiscati in Emilia-Romagna a cura di Federica Terenzi, Francesca Praticò, Carla Piazza, Calogero Lauricella.
La strategia di intervento patrimoniale da parte dello Stato nei confronti delle risorse illecitamente accumulate si conferma essere lo strumento di maggiore incisività nella lotta alla criminalità organizzata di stampo mafioso e non solo.
Il riutilizzo a fini sociali dei beni confiscati rappresenta il mezzo attraverso il quale lo Stato realizza i valori della giustizia sociale e restituisce ai territori una ricchezza depurata che diventa fonte di opportunità e presidio di legalità.
Il testo, prodotto nell’ambito della collaborazione fra la Regione Emilia-Romagna in attuazione del T.U. Legalità e Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, si propone di offrire uno spaccato su storie, procedure, buone prassi e modelli progettuali sperimentati con successo sui beni sequestrati e confiscati.
Al termine della presentazione, si terrà la cerimonia di consegna degli attestati ai diplomati del Master Pio La Torre.
L'evento è realizzato nell’ambito di un Accordo di Programma con la Regione Emilia-Romagna sostenuto dalla l.r. 18/2016 e con il contributo della Regione Emilia-Romagna e dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.