La destinazione alla società civile dei beni confiscati alla criminalità

Webinar di formazione e approfondimento con la partecipazione di ANBSC, Libera e Avviso Pubblico, nonchè la testimonianza del piano strategico dell'Emilia-Romagna sul tema del riutilizzo.

  • Data: 19 FEBBRAIO 2022  dalle 9:30 alle 18:30

  • Luogo: MS Teams - Evento online

  • Tipo: Webinar

9:30 - 12:00
Bruno Corda - Direttore dell'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione
Inquadramento del ruolo dell’ANBSC nella destinazione dei beni confiscati

Stefania Pellegrini - Direttrice del Master 
Il processo di destinazione dei beni confiscati agli enti territoriali, secondo l’art. 48 d.lgs. 159/2011 e secondo le migliori prassi in materia

12:00 - 13:30
Tatiana Giannone - Segreteria Nazionale “Associazione Libera. Numeri e Nomi contro le mafie”, Responsabile del settore Beni confiscati
La legge 109/1996: analisi della normativa, evoluzione e problematiche applicative. I progetti di monitoraggio civico sul riutilizzo dei beni destinati ed assegnati.

14:30 - 17:00
Gian Guido Nobili - Responsabile Area Sicurezza Urbana e Legalità Regione Emilia-Romagna
La Legge regionale legge n. 18/2016 “Testo Unico per la promozi one della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabile”
Il Piano strategico per la valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità della Regione Emilia-Romagna

17:00 - 18:30
Pierpaolo Romani - Coordinatore Nazionale di “Avviso Pubblico. Enti Locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie”
L’esperienza di Avviso Pubblico nel sostegno alla prevenzione e contrasto della criminalità organizzata negli enti locali.

Accordo RER e Università di Bologna

L'evento è realizzato nell’ambito di un Accordo di Programma con la Regione Emilia-Romagna sostenuto dalla l.r. 18/2016 e con il contributo della Regione Emilia-Romagna e dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.