Homepage

Al momento non sono presenti eventi in corso

E'online il Bando per la quattordicesima edizione del Master Pio La Torre - scadenza 20/11/2025

Il Master in “Gestione e riutilizzo di beni sequestrati e confiscati. Pio La Torre” si inserisce nella proposta formativa specializzata offerta dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Alma Mater – Università di Bologna.
I master universitari proposti dall’Ateneo di Bologna sono orientati a garantire una preparazione approfondita in una disciplina specifica, rispondendo alla richiesta di competenze professionali trasversali, indispensabili in contesti complessi.
Il Master in “Gestione e riutilizzo di beni sequestrati e confiscati” è dedicato alla memoria dell’On. Pio La Torre, ucciso dalle mafie per aver promosso strumenti normativi di contrasto alle infiltrazioni criminali ed è inquadrato come percorso universitario di II livello, rappresentando il modello formativo di più alta classificazione nella formazione universitaria.
Il progetto formativo ha una durata di due anni (fra lezioni frontali e percorso di tirocinio) e garantisce una preparazione completa relativa al percorso che va dal sequestro al riutilizzo dei beni confiscati, in modo da fornire alle diverse professionalità coinvolte una formazione altamente specializzata.
Il programma, che subisce un continuo aggiornamento, è strutturato per tracciare le tappe ben definite dei procedimenti che dall’ablazione conducono al riutilizzo dei beni, con focus dettagliati sulla gestione delle aziende secondo formule integrate di management e compliance.

Il Master è rivolto a tutti i professionisti che intendono occuparsi di una delle fasi di detti procedimenti (indagini, amministrazioni giudiziarie, consulenze per piani di finanziamento e progetti di riutilizzo) e il titolo conferisce il requisito per l'iscrizione anticipata alla sezione dell'Albo degli amministratori giudiziari dedicato alla gestione aziendale.

Il corpo docenti annovera i maggiori esperti del settore a livello nazionale ed internazionale (professori universitari, giudici, amministratori giudiziari, manager del terzo settore, polizia giudiziaria, amministratori pubblici, aziendalisti) che interpretano il piano didattico con un approccio volto all'approfondimento normativo, all'analisi delle migliori prassi ed alla disamina concreta di casi studio, anche mediante esercitazioni pratiche, work shop e simulazioni.

Vai alla pagina

La formazione specializzante dell'Università di Bologna - video presentazione della Direttrice

La professoressa Stefania Pellegrini, direttrice del Master in 𝘎𝘦𝘴𝘵𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘳𝘪𝘶𝘵𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘰 𝘥𝘪 𝘣𝘦𝘯𝘪 𝘴𝘦𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘪 𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘪𝘴𝘤𝘢𝘵𝘪 - 𝘗𝘪𝘰 𝘓𝘢 𝘛𝘰𝘳𝘳𝘦, e Stefania di Buccio, amministratrice giudiziaria e coordinatrice alla didattica del master, presentano il corso di studi. Progetto realizzato nell'ambito di un Accordo di Programma con la Regione Emilia-Romagna sostenuto dalla l.r. 18/2016 con il contributo della Regione Emilia-Romagna e dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

Intervista alla Direttrice del Master Prof.ssa Stefania Pellegrini e ai diplomati degli scorsi anni accademici

Il Master di II° livello tratta le problematiche relative alla gestione e al riutilizzo dei beni e delle aziende sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata ed economica. Il percorso formativo ha come obiettivo quello di preparare adeguatamente professionisti che a vario titolo partecipano nel procedimento di prevenzione. La Direttrice del master Stefania Pellegrini e la coordinatrice alla didattica Stefania Di Buccio presentano il percorso formativo e le esperienze dei diplomati delle scorse edizioni.

  • Master Universitario di secondo livello

  • approfondimento normativo dopo la Riforma 2017

  • analisi integrate gestione/management

  • mappatura e riutilizzo dei beni confiscati

Torna su