Collaboratori pratica pre-clinica e tirocinio

Gianluca De Marco

Gianluca De Marco

Laurea in fisioterapia presso l’università di Ferrara nel 2015, conseguito master in Fisioterapia Muscoloscheletrica di Bologna nel 2018, specializzato nella riabilitazione post chirurgica e sportiva; codocente del master dal 2020 per i distretti caviglia e lombopelvico

Matteo Gaucci

Laureato in Fisioterapia nel 2009, Master in Terapia Manuale e riabilitazione muscolo-scheletrica nel 2015 presso UniPD, Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle professioni sanitarie nel 2017 presso UniFI, Master in Epidemiologia e Linee guida nel 2022 presso UniPD.

Co-docente moduli neurodinamica arto inferiore, caviglia e ginocchio. Libero professionista presso il suo studio professionale ad Arezzo.

Luca Turone

Luca Turone

Fisioterapista e Orthopaedic Manipulative Physical Therapist (OMPT) ha conseguito il Master in fisioterapia muscolo-scheletrica, terapia manuale ed esercizio terapeutico dell'Università di Bologna.

È stato per 6 stagioni il fisioterapista della Fortitudo Pallacanestro Bologna (Lega Basket Serie A). 

Attualmente lavora presso il suo studio professionale e segue diversi atleti di élite soprattutto di pallacanestro e tennis.

Inoltre svolge attività di ricerca scientifica in ambito fisioterapico.

Marco Sagripanti

Marco Sagripanti

Fisioterapista Manuale Ortopedico (OMPT), esperto nel campo delle cefalee, disordini craniomandibolari e disturbi d'equilibrio" ; Laurea in Fisioterapia, Master in Terapia Manuale e RIabilitazione Muscolo-scheletrica (UniPd), Master in Osteopatia Posturale (UniPi), Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie (UniFi), Clinical Research Core Curriculum (GIMBE). Codocente a contratto presso Master in Fisioterapia Muscoloscheletrica: terapia manuale ed esercizio terapeutico (Unibo). Libero professionista e collaboratore ad attività di ricerca

Francesca Castagnoli

Laurea in Fisioterapia (Bologna, 2006), Master in Terapia manuale e riabilitazione muscoloscheletrica (Padova, 2009), Laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie (Firenze, 2020). Lavora come libera professionista presso un Poliambulatorio privato, continua la formazione e l'aggiornamento in ambito muscoloscheletrico e porta avanti progetti di ricerca con il team didattico del master.

Stefano Santin

Codocente per i distretti spalla, gomito, polso e mano, ha conseguito il master in fisioterapia muscoloscheletrica presso l'Università di Bologna. Terapista ortopedico manipolativo (OMT).

Svolge l'attività di libero professionista a Jesolo (VE).

Matteo Roveri

Matteo Roveri

Fisioterapista ed Orthopaedic Manipulative Physical Therapist (OMPT). 

Laurea con Lode in Fisioterapia presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.

Master in Riabilitazione dei Disordini Muscolo-Scheletrici presso l'Università di Genova-Campus di Savona

EBP Core Curriculum presso Fondazione GIMBE
Clinical Research Core Curriculum presso Fondazione GIMBE

Fisioterapista settore tecnico FIGC

Valerio Migliori

Valerio Migliori

Nel 2013 si laurea in Fisioterapia presso l’Università degli studi di Roma "Sapienza".

Nel 2014 completa il Master Universitario di I livello in Rieducazione Posturale Globale presso l’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata”.

Segue numerosi corsi di formazione in fisioterapia muscoloscheletrica acquisendo competenze avanzate nella gestione delle problematiche neuro-muscoloscheletriche.

Nel 2018 completa il Master Universitario di I Livello in Fisioterapia Muscoloscheletrica. Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico presso l’Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna al quale collabora come codocente dal 2019.

Svolge la sua attività clinica come libero professionista presso il suo studio professionale a Roma ed è consulente esterno presso l’IRCCS San Raffaele Pisana

Matteo Gaucci

Matteo Gaucci

Laureato in Fisioterapia presso l'Università di Firenze nel 2009.

Conseguito il Master di 1° Livello in Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico presso l'Università di Padova nel 2015 e la Laurea Magistrale in Scienze Rabilitative delle Professioni Sanitarie presso l'Università di Firenze nel 2017. Ho ottenuto un Master di 2° Livello in Epidemiologia e Linee Guida presso l'Università di Firenze nel 2022. HConseguito i livelli 1, 2A e 2B del corso Maitland.

 Codocente del Master in Fisioterapia ed Esercizio Terapeutico presso l'Università di Bologna per i distretti di Neurodinamica dell'arto inferiore, caviglia e ginocchio.

Fisioterapista della squadra di calcio femminile dell'ACF Arezzo.

Francesco Taddia

Francesco Taddia

Laureato in Fisioterapia presso l’università degli studi di Ferrara con Lode, si è diplomato al Master in riabilitazione dei disordini muscoloscheletrici presso l’università di Genova conseguendo il titolo OMPT.

 Core curriculum in Evidence Based Practice e in Clinical Research ottenuti presso la fondazione GIMBE. Ha condotto alcune per-review per riviste di settore.

 Ha frequentato numerosi corsi di formazione in fisioterapia muscoloscheletrica.

 Attualmente è Codocente a contratto presso Master in Fisioterapia Muscoloscheletrica: terapia manuale ed esercizio terapeutico (Unibo). Lavora come libero professionista presso il proprio studio professionale dove si occupa principalmente di problematiche legate alla colonna vertebrale.

Elena Lanfranchi

Elena Lanfranchi

Fisioterapista OMPT, ha conseguito il Master in “Fisioterapia muscolo-scheletrica, terapia manuale ed esercizio terapeutico” presso l'Università di Bologna. Svolge l'attività lavorativa in libera professione, occupandosi prevalentemente di problematiche muscolo-scheletriche all’arto superiore e di linfedema. E’ Terapista della mano, con certificazione dell’Associazione Italiana Riabilitazione Mano (AIRM), riconosciuta dalla Federazione Europea delle Società per la Terapia della Mano (EFSHT).

Professore a contratto per il Master in Terapia manuale e riabilitazione muscoloscheletrica dell’Università di Campobasso.

Giulio Italiani

Codocente nei distretti lombare C e anca del G1

Tipologia di pz: pz con problematiche muscoloscheletriche, sportivi, post operatori, con problematiche linfatiche, problematiche del pavimento pelvico e problematiche vestibolari

Pierpaolo Ruggiero

Codocente nei distretti lombare C e ginocchio del G1
Sede di lavoro: Centro Fisioterapico Lauretano, Loreto (AN)
Tipologia di pz: Ortopedici, Reumatologici, post-traumatici, Post-chirurgici

 

Ilaria Cuoghi

codocente nei distretti lombare F e caviglia del G1.

Tipologia di pz: problematiche varie in ambito muscoloscheletrico.

Cristina Melioli

Codocente nei distretti Piede e Lombare del G1
Tipologia di pz: Ortopedico (acuto, cronico e post-operato)