Piano didattico

Principi di agroecologia (3 CFU):

Prof. Giovanni Dinelli
Prof.ssa Sara Bosi

Microbiologia e fertilità del suolo (4 CFU):

Prof. Claudio Marzadori
Prof.ssa Diana Di Gioia

Alcuni degli argomenti trattati:

- Il concetto di fertilità

- Il valore della sostanza organica

- Il ciclo del carbonio

- Umificazione

- Le sostanze umiche e le loro funzioni agronomiche

- La valutazione della fertilità del suolo

- Caratteristiche chimiche dei principali prodotti fertilizzanti utilizzabili in biologico

Lavorazioni, semine e tecniche di controllo delle erbe infestanti a basso impatto (2 CFU):

Dott. Fabio Fioravanti
Dott. Fabio Primavera

Alcuni degli argomenti trattati:
- Le concimazioni in agricoltura biologica: pratiche agroecologiche per favorire la fertilità organica e la vitalità dei suoli.

- Quali sono i vari livelli della concimazione: minerale, vegetale e animale. Le buone pratiche agronomiche come base per lo sviluppo di un'agricoltura dal volto umano.

Produzioni vegetali e piante officinali biologiche (5 CFU):

Prof. Adamo Domenico Rombolà
Dott. Lorenzo Negri
Prof.ssa Ilaria Marotti
Dott. Francesco Di Lorenzo

Alcuni degli argomenti trattati:

- Introduzione alle principali pratiche agronomiche e loro declinazioni in sistemi agroecologici

- Lavorazioni del terreno e rotazioni colturali in agricoltura biologica

- Le principali colture erbacee e loro gestione agroecologica

- Caratteristiche agronomiche e qualitative delle principali colture erbacee, con particolari riferimenti al settore dell’agricoltura biologica

Le tematiche del corso verranno trattate in modo pratico, dopo aver fornito le principali basi teoriche degli argomenti trattati, attraverso visite in campo presso aziende agricole biologiche che coltivano specie orticole e seminativi.

Zootecnia biologica (3 CFU):

Prof. Massimiliano Petracci
Dott.ssa Sujen Santini

Alcuni degli argomenti trattati:

- principi di agrozootecnia biologica
- suinicoltura biologica
- cunicoltura biologica
- avicoltura biologica
- allevamento dei ruminanti (bovini e ovicaprini) secondo metodo biologico
- principi di salutogenesi animale nell'allevamento secondo metodo biologico
- pascolo in regime biologico
- principi di selezione genetica nell'allevamento secondo metodo biologico

Difesa sostenibile (2 CFU):

Prof.ssa Marina Collina

Alcuni degli argomenti trattati:

- Mezzi tecnici per la difesa dalle malattie fungine e batteriche in agricoltura biologica

- Difesa dalle principali malattie di piante arboree e orticole in agricoltura biologica

Gestione e strategie di Marketing dell’azienda biologica e multifunzionale ed economia circolare (2 CFU):

Prof. Matteo Vittuari
Dott. Lucio Cavazzoni

Alcuni degli argomenti trattati:

- Business plan: cos’è, a cosa serve, quali contenuti vanno presi in considerazione e come si imposta un foglio di calcolo.

- Value proposition design: la proposta di valore e la sua progettazione.

- Esercitazioni in aula, studio e discussione di casi reali nel mondo del biologico.

- Il Biologico come prerequisito ma anche come direzione inclusiva .

- L’aria , l’acqua, la terra, il cibo , il paesaggio, la bellezza (o bruttezza) sono beni o (mali) comuni.

- Chi amministra ha meriti o colpe: ruolo fondamentale dei sindaci e delle città : il ruolo dei biodistretti.

- L’ Agrobiologia è un progetto sociale.

- Il ruolo dell’essere umano nell’intermediazione con terra, gli animali , le piante, il cibo e l’ambiente

- La coltura è cultura perché avvicina alla vita, al vero, contribuisce a costruire senso: perché è così importante e strategico ricostruire nuova vita nelle campagne.

Il movimento biologico (2 CFU):

Dott. Roberto Pinton
Dott. Carlo Triarico

Concimazioni biologiche (3 CFU):

Dott. Francesco Di Lorenzo
Dott. Fabio Fioravanti

Alcuni degli argomenti trattati:

- L'uso delle polveri di roccia e altri materiali di origine vulcanica.
- Il sovescio (applicazioni ed esperienze in base ai diversi contesti).
- Gli estratti vegetali e loro utilizzo (con focus su aspetti normativi).
- La pratica del compostaggio e l'impiego del compost.
- Altri corroboranti, ammendanti e fertilizzanti di origine naturale impiegati in agroecologia.

Normative e Sistema di controllo e certificazione e normativa difesa in biologico (5 CFU):

Dott.ssa Michela Coli
Dott. Marco Alfideo
Dott. Davide Pierleoni
Dott. Fabrizio Piva

Alcuni degli argomenti trattati:
- Approvazione dei principi in ambito UE
- Approvazione dei prodotti per la difesa delle piante (prodotti fitosanitari) in ambito UE
- Gestione dei prodotti fitosanitari
- Procedura per la fissazione degli RMA in ambito UE
- Uso sostenibile dei fitofarmaci in ambito UE e nazionale
- La protezione delle colture in agricoltura biologica (Reg. UE 848/2018)
- La protezione delle colture in agricoltura biologica (DM 229771 del 20/05/2022)
- DM 396/2011 e successive modifiche e/o integrazioni- residui in agricoltura biologica
- Introduzione al sistema di controllo e normativa dei prodotti trasformati
- Requisiti di processo e di prodotto
- Requisiti per l’esportazione dei prodotti biologici
- Normativa sull’etichettatura dei prodotti alimentari biologici
- Sistema sanzionatorio
- Il sistema di controllo e certificazione in Europa
- I sistemi di controllo ufficiale (REGOLAMENTO (UE) 2017/625 ex reg. Ce 882)
- Il Regolamento CE 848/2018
- Le leggi delega del Governo Italiano
- Il Sistema di Controllo e certificazione in Italia Il D. lvo 148/2023
- Il ruolo del Ministero e delle Regioni; attività di vigilanza sugli enti certificatori regolamentati
- Il ruolo di Accredia e le norme internazionali per l’accreditamento
- Il Ruolo di ICQRF e delle altre autorità di controllo pubbliche

Aspetti ambientali (5 CFU):

Prof. Giovanni Burgio
Dott.ssa Serena Magagnoli
Prof.ssa Francesca Ventura

Alcuni degli argomenti trattati:

- Un po’ di base comune: linguaggio e nozioni di base

- Misure, dati e reperimento dati

- Fondamenti di agrometeorologia

- Agricoltura resiliente e di precisione

- Fondamenti di cambiamento climatico

- Adattamento

- Mitigazione

Proprietà salutistiche degli alimenti biologici e importanza della dieta (2 CFU):

Dott.ssa Renata Alleva
Prof. Enzo Spisni