Professore Ordinario
Andrea Simone è professore ordinario presso la Scuola di Ingegneria e Architettura dell'Università di Bologna. Ha fatto parte di comitati tecnici europei e internazionali (AIPCR-PIARC). È autore di circa 100 pubblicazioni. Le sue principali aree di ricerca sono: i materiali per le costruzioni stradali, analisi della sicurezza stradale e valutazione della coerenza con le aspettative degli utenti, progettazione delle infrastrutture urbane sostenibili.
Professoressa associata; Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali; Università di Bologna
Valeria Vignali, ingegnere civile e Ph.D. in Ingegneria dei Trasporti, è professoressa associata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) della Scuola di Ingegneria dell'Università di Bologna. Svolge le sue ricerche nell'ambito delle infrastrutture viarie ed è autrice di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare all’analisi mediante tecnologie innovative dell’interazione strada-veicolo-conducenti ai fini della sicurezza stradale.
Da gennaio 2021 è componente del Consiglio di Amministrazione di Formula Imola S.p.A. a Socio Unico, società che gestisce l'Autodromo Internazionale "Enzo e Dino Ferrari" di Imola.
Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior) / Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali
Claudio Lantieri, ingegnere e Ph.D. in Ingegneria dei Trasporti, è Ricercatore a tempo determinato tipo b) senior presso il Dipartimento DICAM dell'Università di Bologna. Ha svolto attività didattiche e di tutorato in tutti i corsi afferenti all'area stradale, con attività di co-tutorato in svariate tesi di laurea. Membro SIIV (Società italiana di Infrastrutture Viarie) dal 2006, ha partecipato e co-organizzato svariati convegni/seminari e ha all'attivo svariate pubblicazioni in riviste e convegni nazionali e internazionali su tematiche inerenti il settore disciplinare ICAR04.
Funzionario EP – Mobility manager d’Ateneo presso Università di Bologna – Area Edilizia e Sostenibilità
Allegato [1643Kb .pdf]
Roberto Battistini svolge l’incarico di mobility manager d’Ateneo dal 2006, con la funzione di definire politiche e strategie relative alla mobilità universitaria, sviluppando progetti per l’intera comunità universitaria negli ambiti della mobilità sostenibile, pianificazione territoriale e dei servizi per la mobilità. Collabora anche alla Ricerca scientifica nelle seguenti aree: Qualità dell’aria e climate change, Città e mobilità sostenibile per il turismo (insieme al CAST – Centro di Studi Avanzati sul Turismo) e Modelli comportamentali per la scelta modale nei trasporti (insieme al Dipartimento di Psicologia).
Ricercatore a tempo determinato di tipo A presso il Dipartimento DICAM – Università di Bologna
Filippo Paganelli, PhD in Ingegneria Geomatica e Trasporti dal 2012, è dal 2017 Ricercatore a tempo determinato presso il DICAM – Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna. Partecipa a progetti di ricerca Europei, è autore di pubblicazioni su riviste scientifiche di rilievo e in atti di convegno, nonché correlatore di tesi di laurea di studenti di Ingegneria Civile. I suoi temi di ricerca sono il trasporto aereo e l’ottimizzazione della rete di trasporto organi a supporto delle attività di trapianto in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti.
Professore associato, Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna
Marco Costa è responsabile del Laboratorio di Psicologia Ambientale presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna. Svolge ricerca nell’ambito dei fattori umani e dell’ergonomia con particolare enfasi alla sicurezza stradale e ai processi percettivi durante la guida, utilizzando sia misure comportamentali che fisiologiche.
professore Associato, DICAM
Nato a Arezzo il 1 maggio 1968. Attuale ruolo universitario: (2005) Professore Associato, Università di Bologna. Carriera accademica antecedente l'attuale ruolo/posizione: Diploma presso il Liceo Classico Francesco Petrarca di Arezzo; Laurea con lode in Ingegneria Civile Sez. Trasporti, Facoltà di Ingegneria, Università di Firenze; Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Trasporti, Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna; Ricercatore universitario, Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna.
Assegnista di ricerca presso DICAM. Manager scientifico progetto SAFERUP! H2020 MSCA ITN-2017
Piergiorgio Tataranni è un assegnista di ricerca presso il DICAM. Dal 2013 la sua attività presso il gruppo di ricerca di Strade si è focalizzata su temi riguardanti i materiali e le tecnologie per pavimentazioni per infrastrutture civili. La sua ricerca è principalmente indirizzata allo sviluppo di materiali innovativi e sostenibili e tecnologie operative a basso impatto. Su tali tematiche è autore di pubblicazioni scientifiche, ha sviluppato la sua tesi di dottorato e ha partecipato a progetti europei. Attualmente è Manager Scientifico del Progetto SAFERUP! H2020 MSCA ITN-2017.
Professore Ordinario / Dipartimento di Psicologia
Luca Pietrantoni è Professore Ordinario in Psicologia Sociale. Dal 2015 coordina il corso di Laurea Magistrale Erasmus Mundus in Work, Organizational and Personnel Psychology. Luca Pietrantoni ha coordinato il progetto europeo H2020 XCYCLE, studiando le dimensioni comportamentali e sociali della sicurezza stradale. I suoi interessi di ricerca comprendono l’analisi degli aspetti Human Factors nell’ambito dei trasporti, Human-Machine Interface e le dimensioni psicosociali di rischio e sicurezza.
Ricercatore, DICAM – Scuola di Ingegneria e Architettura, Unibo
Ingegnere civile, Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Trasporti (2004) e dal 2005 Ricercatore presso l’università di Bologna. I principali interessi di ricerca hanno riguardato, negli anni, la sostenibilità dei trasporti, il trasporto aereo, la pianificazione e lo sviluppo degli aeroporti, l’accessibilità e vulnerabilità delle reti di trasporto e la logistica sanitaria. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca finanziati in ambito nazionale ed europeo, è autore di oltre sessanta lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali e in atti di convegno. E’ membro, dal 2011, del consiglio di amministrazione dell’aeroporto G. Marconi di Bologna ed è esperto nazionale di trasporti del Centro Nazionale Trapianti, presso l’Istituto Superiore di Sanità.
Architetto paesaggista / docente a contratto, dipartimento Scienze e tecnologie agro-alimentari (DISTAL), Università di Bologna
Anna Costa, architetto (IUAV) e paesaggista (Master in Architettura del Paesaggio, ETSAB, UPC, Spagna); socia AIAPP. Svolge attività professionale nel campo della progettazione del paesaggio con particolare riferimento alla progettazione dei giardini e degli spazi aperti. Dal 2015 è docente a contratto nel corso di Laurea in Verde Ornamentale e tutela del Paesaggio; si occupa anche di ricerca su temi legati all’architettura del paesaggio e dello spazio pubblico.
Professore ordinario di Costruzioni rurali e territorio agroforestale - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari ( DISTAL ) dell'Università di Bologna.
E’ coordinatore del dottorato di ricerca in “Salute, sicurezza e sistemi del verde” di UNIBO, rappresentante di UNIBO in UNISCAPE, Presidente della II sezione dell'Associazione Italiana di Ingegneria Agraria, referente accademico del Plesso Imolese dell'Università di Bologna. E’ esperto di sistema e disciplinare in ANVUR. È autore di oltre 200 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali. Svolge attività didattiche e di ricerca in diverse macro-tematiche nell’ambito dell’edilizia rurale, del territorio e del paesaggio rurale e dei sistemi del verde.
Ricercatrice a tempo determinato tipo b) (senior), Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria
Catia Prandi ha ottenuto il PhD in Informatica all’Università di Bologna, nel 2016. Dopo il PhD, ha trascorso due anni in Portogallo, lavorando come Post-Doc all’Madeira Interactive Technologies Institute. Da luglio 2018, è ricercatore all’Università di Bologna, Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria. La sua area ricerca di riguarda HCI e urban data science, in particolare, come utilizzare sistemi pervasivi e crowdsourcing/crowsensing per raccogliere dati sull’ambiente e come visualizzare questi dati per informare le comunità sul tema della sostenibilità.
Dirigente coordinatore SRM – Reti e Mobilità Srl, Agenzia per la mobilità metropolitana, Bologna.
Tommaso BONINO si è laureato in Ingegneria nel 1994, ha maturato un’esperienza nell’organizzazione e nella regolazione della mobilità individuale e collettiva. Dal 2003 è il dirigente coordinatore della SRM, l’Agenzia per la mobilità metropolitana della città di Bologna. Precedentemente aveva lavorato per società private e per diversi enti locali. La SRM regola 120 milioni di spostamenti sul trasporto pubblico ogni anno, 50.000 stalli di sosta in ambito urbano, i servizi di bike- e di car-sharing; inoltre promuove la mobilità urbana e gestisce progetti di ricerca e sviluppo nel settore della mobilità sostenibile. Rappresenta la SRM presso la UITP in qualità di componente il Comitato delle Autorità organizzatrici. Ha accumulato esperienza nella pianificazione e nella regolazione della mobilità. È stato coinvolto in diversi gruppi di lavoro multidisciplinari, ha partecipato a numerosi congressi e studi, a livello nazionale e internazionale.
Direttore del Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture del Comune di Bologna
Cleto Carlini si è laureto nel 1995 in Ingegneria presso l’Università di Bologna. Dal 1996 al 2004 ha lavorato nel campo della pianificazione dei trasporti alla direzione Programmazione Territoriale e Sistemi di Mobilità della Regione Emilia-Romagna. Dal 2004 è stato dirigente dell’Unità Operativa Studi e Pianificazione del Settore Mobilità Urbana del Comune di Bologna, occupandosi in particolare della gestione dell’offerta di trasporto pubblico in relazione con la pianificazione territoriale urbana.
Ha avuto un ruolo chiave nell’elaborazione del Piano Generale del Traffico Urbano e del Piano Strutturale del Comune di Bologna, oltre che del Piano Provinciale per la Qualità dell’Aria. Ha partecipato a numerosi progetti nazionali ed europei nel campo del mobility management e dell’utilizzo delle tecnologie ITS per il miglioramento del traffico urbano. Dal mese di marzo 2007 è Direttore del Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture del Comune di Bologna e coordina tutte le attività in tema di pianificazione, progettazione e gestione della mobilità comunale.
Professore Associato, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi
Si è laureato nel 1997 in Ingegneria Elettrica, ed ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettrotecnica nel 2001. Dal 2000 è ricercatore universitario e dal 2015 è Professore di II fascia di Convertitori, Macchine ed Azionamenti Elettrici. Dal 2009 tiene l'insegnamento di 'Sistemi di propulsione elettrica all'Università di Bologna nel corso di Studi di Ingegneria dell'Energia Elettrica. La sua attività di ricerca è principalmente mirata al settore dei sistemi elettronici di potenza ed azionamenti elettrici. All'interno del LEMAD (Laboratorio di Elettronica di potenza, Macchine ed Azionamenti Elettrici) del Dipartimento DEI coordina la sezioni relative allo sviluppo ed implementazione di sistemi di trazione per veicoli elettrici ed ibridi. Attualmente si occupa di veicoli elettrici leggeri e di sistemi di trazione ibrida per mezzi stradali e da lavoro.
Istituto sui trasporti e la Logistica - ITL
Project manager con esperienza decennale per la gestione e coordinamento di Progetti Europei complessi su tematiche relative alla distribuzione urbana delle merci, Corridoi di trasporto Europeo, Trasporto Pubblico locale, Sviluppo dei Piani urbani della mobilità sostenibile PUMS, sviluppo di sistemi tecnologici. Sviluppa progetti di ricerca/innovazione collaborativa finanziati dalla Commissione Europea. Presidente del Network Europeo di Centri di competenza logistica OPEN ENLoCC.
Responsabile Affari Generali della SRM – Reti e Mobilità Srl
Laureato in Giurisprudenza, esperto in stesura e gestione di Progetti Europei, in SRM è responsabile della gestione degli Affari generali, cura le relazioni con le istituzioni e gli enti soci e con i partner dei gruppi di lavoro creati nell’ambito dei progetti finanziati dalla Commissione Europea.
Funzionario pubblico presso la Regione Emilia-Romagna
Katia Raffaelli si è laureata in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso l’Università degli Studi di Bologna. A partire dal 2001 lavora per la Regione Emilia-Romagna, dove ha svolto diverse mansioni nei settori della mobilità, delle risorse idriche, della qualità dell’aria e dei cambiamenti climatici. Dal 2010 si occupa di inquinamento atmosferico ed ha elaborato il primo piano regionale per la qualità dell’aria. Attualmente è il project manager del progetto integrato LIFE PREPAIR (Po Regions Engaged to Policies of AIR), cofinanziato dall’Unione Europea nel 2016 con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria nel Bacino Padano.
Funzionario tecnico di ruolo presso il Servizio Trasporto Pubblico e Mobilità Sostenibile- Direzione Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente della Regione Emilia-Romagna
Ingegnere Civile Trasporti, iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna, collaboro con l’Ordine come membro della commissione Infrastrutture e Trasporti. Ho collaborato con l’Università di Bologna, con il Settore Mobilità del Comune di Bologna, ed attualmente sono dipendente di ruolo dal 2009 presso il Servizio Trasporto Pubblico e Mobilità Sostenibile della Direzione Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente della Regione Emilia-Romagna. In particolare, mi occupo di mobilità sostenibile come funzionario tecnico esperto di sistemi innovativi tecnologici, mobilità elettrica, rinnovo delle flotte di TPL con mezzi eco-compatibili ed innovativi, infomobilità e di PUMS. Sono project manager di diversi progetti europei (LIFE MHYBUS e PREPAIR, CIVITAS MIMOSA, INTERREG EPTA e REFORM, ADRION INTERCONNECT, Interreg ICARUS). Componente del gruppo di lavoro dei PUMS a livello ministeriale per la redazione delle “linee di indirizzo”. Sono inoltre componente della Commissione di Sicurezza del People Mover coordinata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Sono coinvolto nei principali progetti regionali sulla mobilità sostenibile, a livello tecnico ne curo gli accordi, le intese e le convenzioni, quali il progetto PUMS, fondi POR-FESR (2007-2013), fondi POR-FESR (2014-2020), il progetto Mi Muovo Elettrico. Partecipo ad eventi in Italia ed all’estero in qualità di relatore e sono impegnato nella redazione di report/studi per la promozione della mobilità sostenibile.
Responsabile manutenzione automobilistica TPER
Laureato in ingegneria meccanica (1) Scienze Politiche (2) ed Economia Meercati ed Istituzioni (3). Gestore della manutenzione della fltota di autobus/filobus TPL della città di Bologna dal 1998. Ha scritto alcuni volumi e molti articoli sulla gestione dei processi operativi delle aziende di trasporto Ha tenuto seminari e corsi presso l’Università di Bologna. Ha contribuito a far partire in atc spa ora tper spa la metodologia del costo del ciclo di vita sin dal 2001. Ha partecipato a progetti europei riguardanti la sostenibilità dei veicoli con ruolo di esperto. E’ stato parte dei team di tper spa che si sono occupati dei progetti del metano compresso CNG e del metano liquido LNG. Speaker in alcuni importanti meeting di UITP
Professoressa associata; Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria; Settore scientifico disciplinare: INF/01 INFORMATICA
I principali temi di ricerca sono:
Note Biografiche:
Silvia Mirri è professoressa associata nel SSD INF/01 dal 2020, presso il Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria dell'Università di Bologna. Dal 2008 è stata ricercatrice a tempo indeterminato presso il medesimo dipartimento.
Direttore Asset e Sviluppo & IT, SAPIR Porto Intermodale di Ravenna SPA
Dirigente tecnico e amministratore unico della società di Engineering presso il Gruppo Sapir, una delle più importanti società terminalistiche del porto di Ravenna. Laureato in ingegneria con una tesi di urbanistica ho maturato una ventennale esperienza in società di servizi specializzate in trasporti. Dopo una breve ma intensa attività di progettista presso la società di ingegneria e architettura Politecnica a Bologna, nel 2000 sono entrato nella società di gestione dell’aeroporto di Bologna (SAB Spa ora AdB Spa). Ho maturato una prima esperienza all’interno dell’area Ambiente e Sicurezza installando e gestendo il primo sistema automatico di monitoraggio del rumore aereoportuale in Italia. Sono passato poi nel 2006 nella Direzione Tecnica di Sab Spa come responsabile dell’aerea denominata Air-Side dell’aeroporto curandone la sviluppo e la manutenzione civile. Nel 2008 sono diventato Responsabile della nuova area Sviluppo Infrastrutture diventandone dirigente nel 2011. Ho portato avanti negli anni successivi lo sviluppo infrastrutturale dell’aeroporto fino al 2017. Nel 2018 ho cambiato azienda e città diventando Direttore Asset e Sviluppo & IT presso Sapir Spa società del porto di Ravenna. Attualmente curo lo sviluppo delle aree di espansione, la gestione tecnica dei due terminal portuali e la manutenzione sia civile che meccanica. Sono Amministratore Unico/Direttore Tecnico della società di ingegneria collegata a Sapir ovvero Sapir Engineering e Amministratore Delegato della società Under Water Anchor Srl proprietaria del brevetto per la realizzazione dei tiranti profondi marini. Collaboro con la regione Emilia-Romagna all’interno del Cluster-ER Greentech Energia e Sostenibilità e sono membro del Tavolo Porto presso il Comune di Ravenna.
Mobility Manager ed esperto in mobilità sostenibile e sicurezza
Laureato in Ingegneria Civile (indirizzo Trasporti) presso il Politecnico di Bari. Dal 2002 in NIER Ingegneria SpA, importante realtà operante in Italia ed all’estero nella consulenza tecnica multi-disciplinare per Aziende e Pubbliche Amministrazioni. Segue i progetti relativi alla mobilità sostenibile, alla sicurezza stradale ed alla sicurezza sul lavoro attraverso attività di project management, ricerca applicata, innovazione dei processi e divulgazione delle migliori pratiche. Collabora con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell’Università di Bologna con attività di tutoraggio per tesisti e tirocinanti del corso di laurea in Ingegneria Civile.
Comune di Bologna - Dipartimento Lavori Pubblici, Mobilità e Patrimonio - Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture U.I. Rete Tram, Piani e Progetti per la Mobilità Sostenibile - Responsabile Unità Operativa Trasformazioni urbane e ciclabilità
Rosanna Bandini si è laureata in Ingegneria nel 1999 presso l’Università degli Studi di Bologna.
Ha lavorato presso vari Enti quali la Comunità dell’Alta e Media valle del Reno per la redazione del “Piano di Sviluppo socio economico”; il Parco Regionale di Corno alle Scale per la stesura del “Primo studio per il programma di sviluppo del Parco” e ha collaborato con il programma “Progetto: la Fabbrica delle Mura”, realizzato in collaborazione con il Ministry of Environment della Repubblica di Malta ed il Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale dell’Università di Bologna.
Dal 2000 al 2003 ha collaborato come consulente esterno per il Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture del Comune di Bologna e dal 2003 è funzionario presso l’U.O. Pianificazione e Promozione Mobilità Sostenibile. Dal 2008 è responsabile dell’Ufficio “Valutazione piani ed interventi di valutazione urbana” e dal 2020 è responsabile dell’Unità Operativa “Trasformazioni urbane e ciclabilità”.
Collabora alla redazione degli strumenti pianificatori del Comune di Bologna e alla valutazione dei progetti Urbanistici ed Edilizi, dal punto di vista della mobilità urbana, relativamente ad una scala di interventi che varia dal singolo intervento edilizio fino alla valutazione di grossi interventi di scala comunale e sovracomunale, in termini di analisi degli studi di mobilità e di valutazione delle opere di urbanizzazione oggetto di cessione alla Pubblica Amministrazione (strade, parcheggi, percorsi pedonali e ciclabili, aree a traffico limitato,...). Si occupa anche della valutazione e attuazione di sistemi di mobilità sostenibile, quali ad esempio il progetto “Bologna a scuola si muove sostenibile” relativo alla mobilità scolastica sostenibile e segue la progettazione di strade ed aree scolastiche nonché la pianificazione e attuazione di percorsi ciclabili.
Ricercatore a Tempo Determinato junior A in Psicologia del lavoro e dell'organizzazione
Marco De Angelis è Ricercatore a Tempo Determinato junior A in Psicologia del lavoro e dell'organizzazione dal 2020. Tra il 2015-2018 ha partecipato al gruppo di coordinamento del progetto europeo XCYCLE H2020, studiando le dimensioni comportamentali e sociali della sicurezza stradale. Inoltre, durante il dottorato conclusosi nel 2020, ha progettato ed elaborato l'indagine GOTOUNIBO, finalizzata alla comprensione dei modelli di viaggio casa-lavoro nella comunità universitaria. I suoi principali interessi di ricerca si concentrano sulle scienze psicosociali applicate a contesti ad alto rischio in ambito industriale, organizzativo e del traffico.
Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior); Dipartimento di Architettura; Settore scientifico disciplinare: ICAR/10 ARCHITETTURA TECNICA
Cecilia Mazzoli è Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior) presso il Dipartimento di Architettura (DA) dell'Università di Bologna (UNIBO). Laureata in Ingegneria Edile-Architettura e Dottore di ricerca in Architettura presso UNIBO in cotutela con l’Université de Paris-Est, dal 2011 collabora con il DA svolgendo attività di didattica e di ricerca nell’ambito delle tematiche appartenenti al profilo disciplinare dell’Architettura Tecnica, e partecipando a progetti di ricerca internazionali. Il suo profilo è orientato alla conservazione delle tecniche costruttive locali, alla conservazione e al restauro del patrimonio edilizio storico e recente, alla ristrutturazione prestazionale e alla riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. È autrice di una monografia e di articoli su riviste internazionali e atti di convegno in tale campo di ricerca.
Professore Ordinario
Stefano Gandolfi è Professore Ordinario di Geomatica e Direttore del Dipartimento DICAM dell’Università di Bologna.
Svolge le proprie attività di ricerca nell’ambito della geodesia operativa con particolare riferimento alle tecniche di posizionamento satellitare GNSS e remote sensing per finalità di monitoraggio del territorio, delle strutture e delle infrastrutture civili ed industriali. Si occupa di navigazione geodetica da oltre 10 anni collaborando con aziende che operano nell’ambito della mappatura delle infrastrutture stradali mediante Mobile Mapping Technology ai fini della redazione del catasto stradale.
Professore Associato
Andrea Guizzardi è professore di statistica economica e direttore del Centro di Studi Avanzati per il Turismo (CAST) dell'Università di Bologna. Ha pubblicato più di 80 articoli scientifici riguardo: strategie di pricing dinamico, analisi delle performance di imprese e destinazioni turistiche), algoritmi statistici di previsione e misura della: domanda turistica, soddisfazione dei turisti e immagine delle destinazioni. Fonda e dirige l’Osservatorio italiano sul Business Travel ed un programma universitario di formazione permanente sulla “business travel intelligence” per travel manager aziendali. Ha coordinato progetti europei legati al turismo e stabilito partnership con imprese e istituzioni, sviluppando strumenti per il processo decisionale.
Responsabile Area Compartimentale Campania di Anas S.p.A.
Aldo Castellari svolge dal 2019 le funzioni di Responsabile della Struttura Territoriale Emilia Romagna di Anas S.p.A. coordinando, con riferimento ai quasi 2000 km di strade statali attualmente gestite in regione dalla società del gruppo Ferrovie dello Stato, la realizzazione di nuove opere e la manutenzione ricorrente e programmata della rete di competenza, dopo aver ricoperto incarichi operativi e di responsabilità nei ruoli di entrambe le aree di attività, in diverse realtà regionali italiane.
Ing. Francesco Lo Franco PhD. Student and Research Fellow Department of Electrical, Electronic and Information Engineering "Guglielmo Marconi" - DEI
Francesco Lo Franco è ingegnere energetico ed elettrico, laurato con lode presso l’Università di Bologna. Attualmente sta completando il suo dottorato in “Automotive per una mobilità intelligente” presso la stessa sede, dove svolge anche attività di tutor didattico per corsi di laurea magistrale in Ingegneria dell’Energia Elettrica. Dal 2019 Francesco ha collaborato come assegnista di ricerca all’interno del progetto regionale POR-FESR “ENERGYNIUS – Energy Network Integration for Urban System”. Le sue principali attività e pubblicazioni scientifiche riguardano la mobilità elettrica, i sistemi di ricarica e la loro integrazione con le reti energetiche, le fonti rinnovabili e i sistemi di accumulo mediante tecniche di Smart Charging.
Professoressa Ordinaria
Alessandra Bonoli è professoressa ordinaria in Ingegneria delle Materie Prime all’Università di Bologna.
L'attività di ricerca riguarda il trattamento e delle materie prime e dei rifiuti solidi, secondo i principi della circular economy e dell’urban mining, lo sviluppo di tecnologie per l’adattamento climatico e la resilienza in ambito urbano, l’analisi di impatto ambientale e del ciclo di vita (LCA), la valutazione di impronta ecologica.
Ha fondato e coordina il gruppo di ricerca di Ingegneria della Transizione ed Economia Circolare le cui attività sono orientate alla costruzione di un mondo sostenibile, dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
Ha costituito, insieme a collegi del dipartimento, il Centro CODE^3 per la Cooperazione e lo sviluppo delle tematiche di Ingegneria dell’Ambiente e dell’Emergenza per i Paesi in Via di Sviluppo.
E’ membro rappresentante dell’Università di Bologna presso la Commissione Europea all’interno dell’Operational Groups of the European Innovation Partnership on Raw Materials (EIP Raw Materials) ed è delegata dell’Università di Bologna presso le Nazioni Unite nel Sustainable Development Solutions Network (UN, New York)
Professore Ordinario
Andrea Lodi è un professore di Andrew H. e Ann R. Tisch presso il Jacobs Technion-Cornell Institute presso la Cornell Tech e la Technion. È membro del settore Operations Research e Information Engineering della Cornell University. Ha conseguito il dottorato in Ingegneria dei Sistemi presso l'Università di Bologna nel 2000 ed è stato Herman Goldstine Fellow presso l'IBM Mathematical Sciences Department, NY nel 2005-2006. È stato professore ordinario di Ricerca Operativa presso la DEI, l'Università di Bologna tra il 2007 e il 2015. Tra il 2015 e il 2022, è stato Canada Excellence Research Chair in "Data Science for Real-time Decision Making" presso Polytechnique Montréal. I suoi principali interessi di ricerca sono in Mixed-Integer Linear e Nonlinear Programming and Data Science, con un significativo record di pubblicazione nelle più prestigiose riviste e conferenze di quei settori. Il lavoro di Andrea Lodi ha ricevuto diversi riconoscimenti tra cui i premi della facoltà di IBM e Google. Andrea è il destinatario del Premio INFORMS Optimization Society 2021 Farkas. Lavora in importanti posizioni editoriali, in particolare, è co-editore per Mathematical Programming e Area Editor per INFORMS Journal on Computing. È stato coordinatore della rete e ricercatore principale di due grandi progetti/reti del l'UE e, nel periodo 2006-2021, consulente del gruppo di ricerca e sviluppo del l'IBM CPLEX. Andrea Lodi è il co-principale ricercatore del progetto "Data Serving Canadians: Deep Learning and Optimization for the Knowledge Revolution", 2017-2022, e il co-direttore scientifico di IVADO, l'Istituto di Montréal per la valorizzazione dei dati.
Glauco Mantegari, laureato in lettere con una tesi sui sistemi informativi e GIS applicati ai beni culturali, si è successivamente dottorato in società dell'informazione con una tesi sulla rappresentazione della conoscenza e ha svolto attività di ricerca e insegnamento postdottorale presso l'Università di Stanford sulla rappresentazione della conoscenza, il semantic web e la data visualization. Ha collaborato negli anni con numerose realtà pubbliche e private nazionali e internazionali sulle medesime tematiche, nei settori della ricerca universitaria, dei media e dell'information design. Attualmente in Motion Analytica si occupa di strategie e coordinamento per progetti innovativi basati sui dati negli ambiti della mobilità, del turismo, del retail e degli eventi. A questo affianca attività di docenza presso l'Università degli studi di Milano Bicocca (titolare del corso di "Comunicazione Digitale" nella Specialistica di Teorie e Tecnologie della Comunicazione) e in ambiti di formazione italiani e internazionali come, per esempio, Talent Garden, di cui è faculty member dal 2015.
Amministratore Delegato di Motion Analytica,
Denis Cappellari si laurea in statistica ed informatica nel 2007 e da allora lavora nell’ambito della digitalizzazione, in particolare si specializza nel settore dei big data e degli analytics, lavorando su importanti progetti a livello internazionale. Socio e consigliere di amministrazione di beanTech, realtà informatica con oltre 180 dipendenti che affianca le aziende nelle sfide della Digital Transformation e amministratore delegato di Motion Analytica, startup innovativa specializzata nell’utilizzo di big data e machine learning per la mobilità, con l’obiettivo di valorizzare i dati per renderli comprensibili e funzionali alle scelte strategiche di chi opera nell’industria dei trasporti, del turismo, del retail e degli eventi.
Progettista di opere idrauliche per Ingegneri Riuniti S.p.a.
Alberto Bartoli ha maturato crescenti competenze ed esperienza nel settore delle costruzioni idrauliche, per clienti pubblici e privati, in Italia e all'estero. Inizia la propria attività professionale con Ingegneri Riuniti S.p.a. dal 2008, come progettista di opere idrauliche in contesti avanzati.
È impegnato nello sviluppo di tutti i livelli connessi alla realizzazione dell’opera: pianificazione, progettazione, direzione lavori e coordinamento della sicurezza.
La sua attività è rivolta principalmente alla progettazione di sistemi di drenaggio in ambito stradale e ferroviario; ad interventi di difesa idraulica, per la messa in sicurezza del territorio; alle sistemazioni fluviali e di bacini idrografici; alla progettazione di opere finalizzate all'approvvigionamento delle risorse idropotabili in ambito acquedottistico; alla modellazione matematica idraulica (modelli monodimensionali, bidimensionali di canali e alvei fluviali, aree di esondazione e di laminazione, reti idrauliche di drenaggio) e idrologica (precipitazioni, modelli afflussi-deflussi); alla progettazione di interventi di disinquinamento e depurazione delle acque.
Dal 2020 in possesso della qualifica di Envision SP che gli consente un approccio alla progettazione infrastrutturale facendo coesistere sostenibilità ambientale ed efficacia dell’investimento.
Dal 2015 ricopre anche il ruolo di responsabile del Sistema di Gestione Qualità Integrata: ISO9001-ISO45001-ISO14001.