Insegnamenti

PROGRAMMA

Storia e tecniche della comunicazione musicale

Docente: Gianni Sibilla

 Il corso si propone di fornire una panoramica del contesto mediale, industriale e professionale in cui si svolge la comunicazione della popular music. Verranno analizzate le dinamiche dei media musicali e il modo in cui diffondono in maniera organica (o disorganica) l’identità narrativa, comunicativa e promozionale di un artista.

Musica, broadcasting e media digitali

Docente: Luca Barra

Le lezioni forniranno una mappatura degli spazi disponibili per la musica sulla radio, nella televisione generalista e tematica, sulle piattaforme digitali, e un'analisi delle logiche produttive e distributive dei differenti mezzi di comunicazione, dei linguaggi adottati, delle opportunità creative, editoriali e commerciali.

Semiotica dei linguaggi musicali e audiovisivi

Docente: Lucio Spaziante

La musica e più in generale il sonoro rappresentano dimensioni espressive che giocano un ruolo chiave nei media e nella cultura contemporanea, anche come parte costitutiva del testo audiovisivo. Il corso fornisce dunque un’introduzione ai meccanismi attraverso i quali i linguaggi musicali e audiovisivi producono fenomeni di significazione, concentrandosi in particolar modo su repertori di popular music connessi anche a produzioni mediali (cinema, televisione, spot pubblicitari, videoclip, video virali). Inoltre, verranno affrontate nello specifico le modalità di significazione del sound design nella relazione tra suono e immagine. Il corso proporrà infine esempi di analisi testuali applicate a canzoni, identità artistiche e celebrità, videoclip, spot pubblicitari e audiovisivi in genere.

Industria discografica e modelli di business

Docente: Pierfrancesco Pacoda

Il corso propone un’analisi della discografia contemporanea, delle sue trasformazioni con l’avvento del digitale e dell’importanza delle etichette indipendenti sul mercato con cenni storici sulla loro nascita in Italia e all’estero.

Quadro normativo delle attività musicali

Docenti: Giorgio SpedicatoRaffaella PellegrinoMarco Andrea Ricci

Il corso mira a illustrare i principi giuridici e le norme fondamentali che regolano la produzione e la circolazione dei prodotti creativi e, in particolare, dei prodotti musicali. Nel corso delle lezioni verrà esaminata la disciplina nazionale e sovranazionale in materia di diritti d’autore e di diritti connessi (dai diritti degli artisti interpreti ed esecutori ai diritti del produttore fonografico), ivi incluso il diritto sul nome e sull’immagine degli artisti. Particolare attenzione sarà infine dedicata all’analisi dei principali tipi contrattuali per lo sfruttamento dei diritti e alla gestione collettiva degli stessi.

Sociologia della produzione musicale

Docente: Marco Solaroli

Il corso offre una ricostruzione di alcune delle principali questioni teoriche e ricerche empiriche sviluppate dagli anni settanta dello scorso secolo a oggi, analizzando una serie di case studies esplicativi delle tensioni tra tradizione e innovazione, tra locale e globale, e tra concezioni di valore della canzone come oggetto culturale e merce prodotta dall’industria musicale. Particolare attenzione è dedicata al ruolo mutevole delle tecnologie di produzione e distribuzione musicale, e al rapporto tra produzione musicale e identità culturale urbana. 

Sociologia dei consumi musicali

Docente: Roberta PaltrinieriPaolo Magaudda

Il corso offre una ricostruzione di alcune delle principali questioni teoriche e ricerche empiriche sviluppate dagli anni Settanta dello scorso secolo ad oggi, focalizzandosi sulle relazioni tra pratiche di consumo musicale e processi di costruzione identitaria, con una particolare attenzione al ruolo mutevole delle tecnologie e piattaforme digitali di consumo musicale. 

Storia della musica contemporanea

Docente: Anna Scalfaro

Il corso è dedicato alla storia della musica dal Novecento a oggi. Affronterà le maggiori correnti estetiche della musica contemporanea con un riguardo particolare alla multimedialità, e proporrà anche una panoramica sull'evoluzione della relazione tra musica e media.

Storia della popular music

Docente: Jacopo Tomatis

Il corso si propone di offrire una introduzione alla storia della popular music, dalle origini dell’industria musicale fino alla contemporaneità, con attenzione tanto alla dimensione estetica e culturale quanto a quella economica e di storia dei media.

Antropologia musicale e produzione discografica

Docente: Domenico StaitiGiuliana Fugazzotto, Elisabetta Pasquini

Il corso si occuperà della registrazione audiovisuale e delle produzioni discografiche relative alle musiche di tradizione orale, e specificamente dei modi e delle finalità dell'autoproduzione, dai dischi 78 rpm a YouTube.