Nella prima parte del modulo, dopo aver illustrato il significato di “accountability” e il suo inquadramento nell’ambito del più generale approccio del New Public Management, si introducono i principali strumenti per l’accountability di sostenibilità nella pubblica amministrazione: carta dei valori, codice etico e rendicontazione sociale.
Si approfondisce quindi la rendicontazione sociale, considerata il principale mezzo per garantire trasparenza e fornire informazioni sull’utilizzo del denaro pubblico e sui risultati ottenuti in termini di servizi e beni messi a disposizione della comunità. Vengono analizzate le motivazioni alla base della crescente diffusione di tale pratica nelle amministrazioni pubbliche, soffermandosi su origini, funzioni, destinatari, documenti utilizzati, standard e modelli di riferimento (bilancio sociale o di sostenibilità, bilancio di genere, bilancio ambientale).
Particolare attenzione è dedicata alle fasi operative necessarie per impostare un processo di rendicontazione sociale che porti alla redazione del bilancio sociale/di sostenibilità, nonché alle finalità e ai contenuti dell’eventuale asseverazione del documento.
Un approfondimento specifico riguarda il coinvolgimento degli stakeholder, sia nella rendicontazione sociale sia nella programmazione partecipata. In primo luogo, si analizzano i principali approcci alla mappatura degli stakeholder, per poi passare all’esame delle tecniche di coinvolgimento applicabili. Il modulo si conclude con l’analisi delle forme di partecipazione attivabili nei processi di programmazione, con particolare attenzione al bilancio partecipato (o bilancio partecipativo), del quale vengono illustrate origini, obiettivi e varianti applicative, anche attraverso l’esame di casi concreti riferiti a diverse tipologie di amministrazioni pubbliche.