SCADENZA PER L'ISCRIZIONE: ore 13.00 di lunedì 09 dicembre 2025.
Le informazioni di dettaglio in merito ai requisiti e alle procedure di iscrizione sono riportate nel bando di ammissione.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro le ore 13:00 di lunedì 09 dicembre 2025.
Di seguito le date relative alla procedura di iscrizione al Master A.A. 2025/2026:
Scadenza Bando (iscrizione alla selezione): entro le ore 13:00 di lunedì 09 dicembre 2025.
Data colloqui di selezione: 16 dicembre 2025.
Data pubblicazione della graduatoria: 7 gennaio 2026.
Periodo di immatricolazione: dal 7 gennaio 2026 al 23 gennaio 2026.
Il Master è riservato a candidati italiani e stranieri che siano in possesso, alla data di scadenza delle immatricolazioni, di uno dei seguenti titoli:
a) Lauree triennali conseguite ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi L-14 Scienze dei servizi giuridici, L-18 Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale, L-33 Scienze Economiche, L-36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
b) lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi LMG/1Giurisprudenza, LM-56 Scienze dell'economia, LM-62 Scienze della politica, LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni, LM-77 Scienze economico-aziendali o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento);
c) lauree triennali o magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del D.M. 270/04 o lauree di primo o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento) di ambiti disciplinari non equivalenti a quelli di cui alle precedenti lett. a) e b) purché in presenza di qualificata e documentata esperienza professionale o di ulteriore documentata formazione postlaurea nelle materie oggetto del Master.
È consentita la partecipazione al Master in qualità di "uditori", il cui numero non può comunque essere superiore al 20% degli studenti iscritti.
Gli interessati ad iscriversi in qualità di "uditori" devono segnalare via email la propria volontà di candidarsi come uditori direttamente alla segreteria didattica del corso (email cirsfid.masteritlaw@unibo.it) entro la scadenza delle immatricolazioni (23 gennaio 2026): la segreteria didattica provvede a comunicare direttamente agli stessi l’eventuale l’accoglimento della richiesta nonché i tempi e le modalità di registrazione e di pagamento della quota di partecipazione al Master. L’uditore non sostiene l’esame finale, non ha obbligo di frequenza, non partecipa allo stage, non ha l’obbligo di preparazione del project work, non acquisisce il Master Universitario di I livello in “Diritto digitale. Dati, algoritmi e intelligenza artificiale”, non acquisisce CFU. La segreteria didattica rilascerà all’uditore un attestato di frequenza che riporta le ore effettivamente svolte.
Tutti i dettagli relativi ai criteri di ammissione, alle incompatibilità, ai requisiti per gli studenti stranieri e alle procedure per l'iscrizione alle selezioni e per l'immatricolazione sono specificati nel bando di concorso per l'ammissione e nell'allegato file "Allegato 2 - istruzioni operative".
L’ammissione al Master è condizionata al giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei titoli e di un colloquio orale, secondo le modalità indicate nel bando di concorso per l’ammissione.
L’ammissione richiede competenze giuridiche di base e competenze informatiche di base, oltre che un'adeguata conoscenza della lingua italiana per i candidati di nazionalità straniera: queste saranno accertate nel corso del colloquio orale, insieme ad eventuali competenze nelle materie oggetto del Master.
Minimo: 12
Massimo: 35
Il contributo richiesto agli studenti del Master è di 4.550,00 (quattromilacinquecentocinquanta/00) Euro.
La prima rata è di 2.850,00 (duemilaottocentocinquanta/00) Euro, la seconda rata è di 1.700,00 (millesettecento/00) Euro.
Il contributo richiesto agli uditori è di 2.275,00 (duemiladuecentosettantacinque/00) Euro (rata unica da pagare al momento dell’iscrizione).
Sono previste 4 (quattro) borse di studio sotto forma di esoneri parziali dal contributo previsto per il Master (esonero dal pagamento della 2^ rata di 1.700,00 euro), che saranno assegnate in base alla graduatoria di ammissione.
Gli esoneri non potranno essere assegnati a: i) coloro che già percepiscono a qualsiasi titolo una borsa di studio o un contributo da parte di enti pubblici o privati per la partecipazione al Master; ii) coloro che risultano iscritti sulla base di convenzioni stipulate tra il Master e il proprio ente/datore di lavoro.
La scelta dell'indirizzo di interesse ("Professioni legali" o "Pubblica amministrazione") andrà comunicata in sede di iscrizione alle selezioni del Master (la scelta non è successivamente modificabile), attraverso l'apposito modulo allegato al bando.
Ciascuno dei 2 indirizzi sarà attivato al raggiungimento di almeno 6 (sei) iscritti; in caso di mancata attivazione di uno degli indirizzi, sarà necessario frequentare l'indirizzo attivato. In nessun caso è previsto il rimborso della quota d'iscrizione.
Per informazioni di carattere scientifico e didattico (programma didattico, calendario delle lezioni, esami, informazioni sullo stage/tirocinio curriculare o sul project work, etc.).
Via Galliera, 3 40121 Bologna - Italia
+39 0512088206
+39 051260782
Ricevimento in sede previo appuntamento telefonico o via email.
Per informazioni generali di carattere amministrativo.
Via San Giacomo, 7 40126 - Bologna - Italia
+39 0512092798
+39 0512098039
Orari di apertura: lunedì, mercoledì, venerdì: 09.00 - 11.15 // martedì e giovedì: 14.30 - 15.30