Programma

Struttura del corso

Il Master prevede un totale di 200 ore di lezione frontale in aula e 450 ore di stage.

La durata del corso è annuale.

L’attività didattica è organizzata in 7 moduli che si prefiggono l’approfondimento dei principali settori dell’informatica giuridica e del diritto dell’informatica:

  • Modulo 1 – Diritto e tecnologia (15 ore, 3 CFU) - SSD GIUR-17/A - Docente titolare: Prof. Giovanni Sartor.
  • Modulo 2 - Proprietà intellettuale e innovazione digitale (30 ore, 6 CFU) - GIUR-02/A - Docente titolare: Prof. Giorgio Spedicato.
  • Modulo 3 - Data protection e data governance (30 ore, 6 CFU) SSD GIUR-17/A - Docente titolare: Avv. Juri Monducci.
  • Modulo 4 - Servizi e mercati digitali (30 ore, 6 CFU) - SSD GIUR-17/A - Docente titolare: Dott. Federico Galli.
  • Modulo 5 - Diritto dell'Intelligenza artificiale (20 ore, 4 CFU) - SSD GIUR-17/A - Docente titolare: Prof. Giuseppe Contissa.
  • Modulo 6 - Cybersecurity (20 ore, 4 CFU) - SSD GIUR-17/A - Docente titolare: Prof. Giovanni Ziccardi.
  • Modulo 7 - Digital Contracts (20 ore, 4 CFU) - GIUR-17/A - Docente titolare: Avv. Claudio Di Cocco.

 

Oltre ai temi di cui sopra, che costituiscono il programma di base del Master, il corso prevede due indirizzi, rispettivamente:

  • - "Professioni legali"
  • - "Pubblica amministrazione",

fra cui gli iscritti potranno scegliere al fine di approfondire il settore di maggior interesse.

Più nel dettaglio, agli insegnamenti sopra ricordati si aggiungono:
- per l'indirizzo “Professioni legali”

  • Modulo 8 - Legal Tech (20 ore, 4 CFU) - GIUR-17/A - Docente titolare: Prof.ssa Francesca Lagioia.
  • Modulo 9 - Digital forensics (15 ore, 3 CFU) - SSD GIUR-17/A - Docente titolare: Prof.ssa Raffaella Brighi.

- Per l'indirizzo “Pubblica amministrazione”

  • Modulo 10 - Amministrazione digitale (20 ore, 4 CFU) - SSD GIUR-17/A - Docente titolare: Prof.ssa. Monica Palmirani.
  • Modulo 11 - Intelligenza artificiale nella Pubblica amministrazione (15 ore, 3 CFU) - SSD GIUR-17/A - Docente titolare: Dott. Salvatore Sapienza.

 

Ciascuno dei 2 indirizzi sarà attivato al raggiungimento di almeno 6 (sei) iscritti; in caso di mancata attivazione di uno degli indirizzi, sarà necessario frequentare l'indirizzo attivato. In nessun caso è previsto il rimborso della quota d'iscrizione. La scelta dell'indirizzo di interesse andrà comunicata in sede di iscrizione alle selezioni del Master (la scelta non è successivamente modificabile), attraverso l'apposito modulo allegato al bando.

 

Durata, svolgimento delle lezioni, prove, stage o Project Work

Le lezioni della nuova edizione del Master si svolgeranno in modalità “mista”: cioè in presenza, con facoltà dell'iscritto di seguirle - anche interamente - da remoto in streaming attraverso la piattaforma Teams.

Le lezioni del Master in presenza si svolgeranno presso le aule del CIRSFID - ALMA AI (via Galliera n. 3, Bologna) dal 30 gennaio 2026 al 11 luglio 2026, con cadenza settimanale il venerdì, dalle ore 11:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30, e il sabato mattina, dalle ore 8:45 alle 12:45.

La frequenza alle lezioni (in presenza e/o da remoto) è obbligatoria per il 75% del monte ore complessivo.

Al termine delle lezioni ciascun partecipante integrerà il percorso formativo con un periodo di stage (tirocinio curricolare) di tre mesi (a tempo pieno, indicativamente dai primi di ottobre 2026 a metà gennaio 2027) presso società e partner convenzionati con il Master, o, previa sottoscrizione di apposita convenzione, presso enti, società, studi professionali interessati ad ospitare uno degli iscritti.

Potrà essere concordato un piano formativo personalizzato.

Per gli iscritti che ne faranno richiesta è prevista la possibilità di sostituire lo stage con un Project Work (redazione di un elaborato/tesina).

Sono previste prove intermedie su ciascun modulo e una prova finale che si terrà a gennaio 2027, prova che concluderà le attività del Master. Tutte le prove si svolgono  in presenza presso le suddette aule del CIRSFID - ALMA AI.

I corsi e le relative prove si tengono in lingua italiana.