F.A.Q.

Le risposte alle domande più frequenti

Non ho ancora la laurea, posso iscrivermi ugualmente?

Titoli di accesso

Sì, si può partecipare alle selezioni!

Se si è laureandi in procinto di laureasi si può presentare ugualmente la propria candidatura entro il 31 marzo 2022!

In tal caso si verrà ammessi alla selezione "con riserva".

Sarà, però, necessario ottenere il titolo necessario entro la scadenza delle immatricolazioni, quindi entro il 28 aprile 2022.

Semplificando: per potersi immatricolare serve il titolo di laurea, per accedere alle selezioni solo la dichiarazione di studente laureando.

N.B. si ricorda che la normativa vigente vieta la doppia iscrizione a corsi universitari. L'iscrizione al master è quindi incompatibile con l'iscrizione a corsi di laurea, laurea magistrale, altri master, dottorati.

Tutte le informazioni sono riportate nella pagina dedicata e sul bando di ammissione.

REQUISITI

BANDO DI AMMISSIONE

La frequenza alle lezioni è obbligatoria?

Si ha l'obbligo di frequentare almeno il 70% delle ore di didattica

Il master, rilasciando un titolo accademico certificato, ha frequenza obbligatoria per almeno il 70% delle ore delle attività didattiche.
Crediamo molto nel suo valore tecnico e formativo dato dal rapporto che si instaura tra partecipante e docenti, alcuni di esperienza nazionale ed internazionale. Crediamo che il frequentare lezioni in presenza possa essere un importante valore aggiunto di formazione personale.
Guarda l'organizzazione didattica e il calendario delle attività.

DIDATTICA

CALENDARIO DELLE LEZIONI

N.B.: per attività didattiche si considerano le seguenti:
  • lezioni frontali,
  • seminari organizzati dal master,
  • visite didattiche.

Sono uno studente lavoratore, riesco a conciliare lavoro e attività didattiche?

Orari di lezione e attività pratiche

Lezioni programmate nel tardo pomeriggio

Vista l'erogazione della didattica frontale in modalità mista (online e presenza) si è deciso di andare incontro alle esigenze degli studenti lavoratori programmando le lezioni frontali nel tardo pomeriggio/sera.

Le attività online si svolgeranno quindi dalle ore 16:15 alle ore 19:30 agevolando tutti coloro che durante la giornata sono impegnati in attività lavorative.

Rimarranno in orario diurno solo le viste didattiche e le attività tecnico-seminariali in presenza che saranno programmate non appena le condizioni sanitarie e normative lo permetteranno.

CALENDARIO DIDATTICO

Conversione del tirocinio in Project work

Lo studente lavoratore che svolge già attività in settore inerente il master può decidere di richiedere la conversione delle ore di tirocinio obbligatorio in project work, facendo riconoscere la propria attività come già formativa.

Per tale riconoscimento sarà sufficiente inviare una richiesta al Comitato scientifico (per il tramite della segreteria didattica) che delibererà se approvare tale riconoscimento.

Tutte le procedure sono riportate nella pagina stage.

STAGE IN AZIENDA

Quando si può scegliere il modulo specifico?

Indicazione dell'indirizzo specialistico

L'indirizzo specialistico lo si sceglie durante il colloquio

Per gli studenti

Il modulo specialistico (Golf, Campi sportivi, Ornamentale) lo si indicherà nel momento in cui si svolgerà il colloquio di selezione.

Verranno richieste due scelte in ordine di preferenza tra i moduli disponibili.

 

Gli uditori lo scelgono in fase di candidatura

Per gli uditori

Per chi farà richiesta di seguire le lezioni in qualità di uditore la scelta avverà online all'atto della presentazione della candidatura.

Per farlo è necessario seguire le istruzioni e compilare il form disponibile qui

CANDIDATURE UDITORI

Lo stage si svolge presso aziende scelte da voi?

Svolgimento del tirocinio formativo

No, lo studente ha ampia libertà di scelta

La scelta delle realtà (pubbliche o private) in cui svolgere lo stage formativo obbligatorio è libera da parte dello studente sulla base di un ampio elenco di aziende convenzionate con l'Ateneo di Bologna.

Lo studente è però costantemente assistito nel suo percorso e nella scelta dal tutor del master al quale può fare riferimento, oltrechè dai docenti del master.

Convenzione tra Università e azienda

Per poter svolgere il tirocinio è necessario che l'azienda sia convenzionata con l'Università di Bologna per poter attivare la copertura assicurativa.

Qualora vi fosse la possibilità di svolgere il tirocinio presso una struttura non ancora convenzionata basterà comunicarlo anticipatamente alla segreteria didattica che provvederà ad avviare le pratiche affinchè sia stipulata la convenzione.

Informazioni sugli stage:

STAGE CURRICOLARE

 

Lavoro già nel settore, devo comunque svolgere lo stage?

Agevolazioni per studenti lavoratori

No, è possibile convertire lo stage in Project work

Lo studente lavoratore che svolge già attività in settore inerente il master può decidere di richiedere la conversione delle ore di tirocinio obbligatorio in project work, facendo riconoscere la propria attività come già formativa.

Per tale riconoscimento sarà sufficiente inviare una richiesta al Comitato scientifico (per il tramite della segreteria didattica) che delibererà se approvare tale riconoscimento.

Tutte le procedure sono riportate nella pagina stage.

STAGE IN AZIENDA

Che differenza c'è tra studente ed uditore?

Le caratteristiche distintive tra partecipante e uditore.

Solo lo studente immatricolato potrà conseguire il titolo!

Tra studente e uditore del master sono presenti importanti differenze

STUDENTE

  • Può frequentare tutte le attività didattiche (lezioni, seminari, visite didattiche).
  • Ottiene il titolo accademico di master di I livello in Gestione tecnica e progettazione dei tappeti erbosi sportivi ed ornamentali.
  • Svolge lo stage curricolare in aziende del settore per applicare sul campo le conoscenze acquisite,
  • Ha l'obbligo di frequentare almeno il 70% delle ore di didattica.
  • Può ottenere borse di studio a riduzione della quota d'iscrizione.

 

UDITORE

  • Può frequentare solo le attività online o presso la sede didattica.
  • Non ottiene il titolo accademico ma solo un attestato di frequenza.
  • Non svolge lo stage.
  • Non ha l'obbligo minimo di frequenza
  • Il pagamento della quota deve avvenire in un'unica soluzione e non sono previste agevolazioni.

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contattaci!

Edoardo Romano

Coordinamento didattico-organizzativo e responsabile segreteria didattica del master

E-mail: edoardo.romano2@unibo.it

Viale Fanin 44, Bologna (Bo)

Scrivi una mail