Governare la complessità con il sapere: conoscere il diritto bancario dell'Unione.
Il Master, un unicum in Italia, esamina in profondità ogni aspetto rilevante dell’Unione Bancaria, del Meccanismo Unico di Vigilanza e del Meccanismo Unico di Risoluzione, della giurisprudenza europea e nazionale in materia, offrendo una completa analisi dei principi, delle finalità e delle regole propri dell’Unione Bancaria, nonché delle prassi operative di vigilanza prudenziale e di risoluzione.
Il Master affronta anche le questioni inerenti al contenzioso in materia bancaria - con specifica attenzione ai procedimenti dinanzi alla Corte di giustizia dell'Unione europea, ai giudici nazionali e agli arbitri (in particolare Arbitro Bancario e Finanziario - e quelle relative al diritto penale e sanzionatorio bancario.
Vengono considerati in dettaglio tutti i principali temi inerenti al diritto bancario delle società e dei gruppi, dei contratti, della finanza strutturata e della crisi.
L’obiettivo del Master è formare esperti della regolamentazione bancaria e finanziaria europea e nazionale che possano aspirare ad assolvere con competenza e con successo, sulla base di una conoscenza ampia e approfondita della materia, funzioni di natura legale presso autorità di vigilanza o di risoluzione, enti creditizi, istituzioni finanziarie, primari studi legali e società di consulenza che offrano assistenza altamente specializzata.
Il Master, alla sua prima edizione per l'a.a. 2020/2021, è diretto da Marco Lamandini.
Il Master è offerto con la partecipazione della Banca d’Italia e presenta nel proprio corpo docenti numerosi esperti della stessa, della Banca Centrale Europea, della Commissione Europea, dell’Autorità Bancaria Europea e del Meccanismo Unico di Risoluzione.
Il Master costituisce il progetto pilota EBI (European Banking Institute), nello spirito della dichiarazione di Meseberg, per lo sviluppo di attività di insegnamento del diritto bancario dell’Unione nell’Eurozona.
Il Master è coordinato con il Master in ‘Abogacia internacional’ dell'Università Carlos III di Madrid. Le due Università stanno definendo gli accordi necessari a consentire un semestre aggiuntivo di studio, a chi fosse interessato, a Madrid, presso l’Università Carlos III, per approfondire tematiche di natura contrattuale in materia di M&A, mercati dei capitali e altre aree specifiche nonché per analizzare in profondità temi quali FinTech e finanza sostenibile.
Il Master beneficia altresì del contributo di Intesa San Paolo, Banca Generali, Deloitte e degli studi legali Annunziata & Conso, Orrick, Studio Bricola e UniQLegal e presenta nel proprio corpo docenti professionisti senior degli enti sostenitori, con particolare esperienza e competenza nelle tematiche del Master.
Il Master prevede speciali opportunità di stage offerte da Simmons & Simmons e Deloitte.