Le lezioni, per un totale di 170 ore da gennaio 2026 e terminerà ad aprile 2027, si terranno uno o due fine settimana al mese (sabato e domenica) presso le aule dell’Università di Bologna situate presso l’IRCCS delle Scienze Neurologiche di Bologna-ISNB, Ospedale Bellaria.
A completamento della didattica frontale, seguirà un tirocinio che comprenderà una parte di frequenza presso l’ILTK (Istituto Lama Tzong Khapa) di Pomaia (PI).
Un’altra parte sarà dedicata a seminari ed esercitazioni pratiche su tematiche affrontate durante la frequenza presso la struttura ospitante, project work, revisione della letteratura. Inoltre, i masteristi saranno impegnati, sotto la guida di uno dei docenti, in attività di ricerca volte ad approfondire gli argomenti scientifici trattati e a produrre linee guida per la creazione di possibili protocolli clinici. Tali attività di ricerca saranno supervisionate e discusse con i docenti di riferimento.
A fronte di una percentuale di frequenza pari ad almeno il 75% dell’attività d’aula e alle altre attività di project work e di ricerca, il Master rilascia 60 CFU.
Da sx Dott.ssa Eliana Di Tillo, Prof.ssa Giulia Pierangeli, Prof. Gioacchino Pagliaro, Dott. Calogero Calabrò
Da sx Dott.ssa Eliana Di Tillo, Prof. Gioacchino Pagliaro, Prof.ssa Giulia Pierangeli, Dott. Calogero Calabrò