MODULO 1: INTRODUZIONE ALLA MEDICINA COMPORTAMENTALE- BASI NEUROFISIOLOGICHE
MODULO 2: CARATTERISTICHE DI RAZZA NEL CANE - MODULO 3: PEDAGOGIA DI BASE E PANORAMICA SULLA COMUNICAZIONE NEL CANE
MODULO 4: DIMENSIONE RELAZIONALE E BASI EDUCATIVE NEL CANE - MODULO TIROCINIO 1: PRINCIPI DI EDUCAZIONE DI BASE
MODULO 5: CARATTERISTICHE DI RAZZA, SVILUPPO COMPORTAMENTALE ED ETOGRAMMA DEL GATTO
MODULO 6: BASI PROPEDEUTICHE ALLA MEDICINA COMPORTAMENTALE
MODULO 7: DIAGNOSI E TERAPIA IN PATOLOGIA COMPORTAMENTALE 1 - MODULO8: DIAGNOSI E TERAPIA IN PATOLOGIA COMPORTAMENTALE 2
MODULO 9. DISTURBI COMPORTAMENTALI NEL CANE ANZIANO E MEDICINA COMPORTAMENTALE NEL GATTO - MODULO 10: DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN MEDICINA COMPORTAMENTALE 1
MODULO 11: DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN MEDICINA COMPORTAMENTALE 2 -MODULO 11 BIS: DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN MEDICINA COMPORTAMENTALE 3
MODULO 12: FARMACOLOGIA E TERAPIA IN MEDICINA COMPORTAMENTALE 1
MODULO 13: FARMACOLOGIA E TERAPIA IN MEDICINA COMPORTAMENTALE 2 - MODULO 14: ASPETTI EMOZIONALI DEL CANE E DEL GATTO, VISITA COMPORTAMENTALE E TRAINING RIABILITATIVO
MODULO 15: COMUNICAZIONE EFFICACE E MEDICINA LEGALE IN MEDICINA COMPORTAMENTALE - MODULO TIROCINIO 2
MODULO 16: ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DI CANILI E GATTILI. INDICI DI ADOTTABILITA', VALUTAZIONE COMPORTAMENTALE ED AGGRESSIVITA'
MODULO 17: COMPORTAMENTO PREDATORIO, DEFICIT SENSORIALI E ATTIVITA' RIABILITATIVE - MODULO TIROCINIO 3: LA RIABILITAZIONE COMPORTAMENTALE NEL GATTO E SIMULAZIONE DI VISITE COMPORTAMENTALI
MODULO 18: ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA COMPORTAMENTALE DEI NUOVI ANIMALI DA COMPAGNIA (NAC)
©Copyright 2023 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376 Privacy - Note legali - Impostazioni Cookie