Il Master

Per ogni informazione sul Master è possibile consultare le pagine di questo sito o scrivere al seguente indirizzo: cirsfid.masteritlaw@unibo.it

 

 

Informazioni generali

Il Master Universitario in "Diritto digitale. Dati, algoritmi e intelligenza artificiale", già "Master in diritto delle nuove nuove tecnologie e Informatica giuridica", giunto nell'A.A. 2025/2026 alla sua XXV edizione, è promosso e organizzato dal CIRSFID – ALMA AI - Università di Bologna, in collaborazione con la Fondazione Alma Mater e con il patrocinio della Società Italiana di Informatica Giuridica.

Il Master persegue l'obiettivo di fornire ai partecipanti approfondite conoscenze e capacità di studio ed analisi nei settori del diritto digitale, dell’informatica giuridica, del diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie.

Lo scopo del corso è la formazione di professionisti in possesso di preparazione scientifica, metodologica e tecnologica idonea ad affrontare con piena padronanza le problematiche giuridico-informatiche.

 

Direttore del Master

Prof. Giuseppe Contissa

Coordinatore

Avv. Claudio Di Cocco

Tutor didattico

Dott.ssa Beatrice Ferrigno

 

Consiglio scientifico del Master

Prof.ssa Monica Palmirani

Prof. Antonino Rotolo

Prof. Giovanni Sartor

Prof. Giuseppe Contissa

Avv. Claudio Di Cocco

 

Obiettivi formativi del corso

Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di fornire ai partecipanti:

  • approfondite nozioni e capacità di studio e di analisi nei settori del diritto digitale, dell'informatica giuridica e del diritto dell'informatica e delle nuove tecnologie, mediante l’apprendimento degli aspetti generali, della disciplina di regolamentazione, della metodologia di individuazione delle criticità, dell’analisi del contesto nazionale ed internazionale;
  • un insieme di conoscenze idoneo a porre i partecipanti in condizione di applicare, laddove richiesto, gli istituti tradizionali del diritto ai predetti ambiti;
  • un’accurata preparazione scientifica, metodologica e tecnologica, che consenta di affrontare con piena padronanza le problematiche giuridico-informatiche;
  • la concreta capacità di affrontare sul piano pratico le questioni studiate, mediante lo svolgimento di attività mirate (esercitazioni pratiche in aula, simulazioni processuali, redazione di atti, studio di case study, svolgimento dello stage o del Project Work).

 

Figure professionali e sbocchi lavorativi

Numerosi sono i settori del diritto sui quali la rivoluzione informatica in atto è suscettibile di incidere mutandone radicalmente dinamiche e schemi di funzionamento. Per tali ragioni sono molteplici - nel mondo del diritto e dell’economia - le figure professionali che costituiscono gli sbocchi privilegiati del percorso formativo che si è disegnato. Volendo esemplificare può ritenersi che gli sbocchi privilegiati del Master siano costituiti dagli uffici per l’automazione nella P.A., negli studi legali specializzati nel diritto delle nuove tecnologie e nelle aziende private che operano nel settore ICT o, comunque, che hanno rapporti con dette aziende. Allo stesso modo, il Master si rivolge a quelle figure professionali che, occupandosi di temi tecnologici o ricoprendo incarichi nei settori IT e ICT, sono sempre più nella necessità di governare anche l'oramai imprescindibile profilo giuridico.

Grazie ai suoi due indirizzi, dedicati uno alle “Professioni legali” e l’altro alla “Pubblica amministrazione”, il Master si prefigge l’obiettivo di formare professionisti in grado di:

  • seguire i processi di automazione delle P.A.;
  • gestire le problematiche contrattuali e i procedimenti giudiziali connessi al mondo delle nuove tecnologie;
  • svolgere attività di consulenza legale o coordinamento dell’attività legal e para-legal nel settore del diritto delle nuove tecnologie;
  • affrontare con competenza le problematiche giuridiche e informatico-giuridiche, come ad esempio la contrattualistica ad oggetto informatico, il commercio elettronico, la proprietà intellettuale nel cyberspazio, l'intelligenza artificiale, i mercati digitali e la cybersecurity.

 

Il Master mira così a formare:

  • professionisti in grado di trovare collocazione all’interno della pubblica amministrazione nei molti uffici che seguono i processi di automazione e digitalizzazione della P.A.;
  • figure professionali specializzate nel diritto dell’informatica da inserire negli uffici legali di società, enti privati ed aziende che operano nel settore ICT o, comunque, afferenti al settore delle nuove tecnologie;
  • avvocati specializzati nel diritto delle nuove tecnologie.

Il Master si rivolge quindi:

  • ai neolaureati che vogliano impadronirsi delle tematiche oggetto dell'informatica giuridica, del diritto dell'informatica, dell'innovazione tecnologica e dei mercati digitali e sviluppare conoscenze specifiche in tali settori;
  • agli operatori giuridici e ai professionisti legali che vogliano approfondire o specializzarsi nelle tematiche affrontate nel Master;
  • ai dipendenti/funzionari/dirigenti delle Pubbliche amministrazioni coinvolti nei processi di digitalizzazione della P.A. o che necessitino delle competenze acquisibili attraverso il Master;
  • operatori ed esperti nel settore delle ICT che necessitino di completare la propria preparazione e le proprie conoscenze con una competenza in ambito giuridico in riferimento a detto settore.

 

E' in corso l'accreditamento dell'edizione A.A. 2025/2026 del Master presso il Consiglio Nazionale Forense (CNF) ai fini del riconoscimento dei crediti della formazione professionale continua.