Faculty

Luca Barra

Luca Barra

"Musica, broadcasting e media digitali"

Luca Barra è professore ordinario presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, dove insegna Televisione e media digitali, Culture della produzione televisiva e Forme della serialità televisiva contemporanea. I suoi principali interessi di ricerca sono nel campo dei media e television studies, in prospettiva storica e contemporanea, con attenzione agli aspetti produttivi, distributivi e industriali. Tra i suoi ultimi libri: La programmazione televisiva. Palinsesto e on demand (Laterza, Roma-Bari 2022) e La sitcom. Genere, evoluzione, prospettive (Carocci, Roma 2020). Ha curato volumi collettanei sulla fiction premium italiana ed europea, sui media production studies italiani e sulla comicità televisiva controversa. È consulente editoriale di Link. Idee per la televisione e dirige (con F. Guarnaccia) la collana SuperTele di minimum fax.

Lucio Spaziante

Lucio Spaziante

"Semiotica dei linguaggi musicali e audiovisivi"

Lucio Spaziante è professore associato di Filosofia e Teoria dei linguaggi, presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna dove insegna Semiotica dei media e Teorie e modelli della Semiotica, e dove svolge attività di ricerca nel campo dei media, del linguaggio audiovisivo, della musica, delle culture giovanili. Ha ottenuto un Dottorato in Semiotica con la supervisione di Umberto Eco e Paolo Fabbri, e successivamente ha insegnato e svolto attività di ricerca in varie università italiane (Ferrara, Modena e Reggio Emilia, IULM) e all’estero (UCL Belgio, Francia, Gran Bretagna, UCSD Stati Uniti, Waseda Giappone). È stato Segretario e poi Vice Presidente dell'AISS (Associazione italiana per gli studi semiotici). 

Tra i volumi pubblicati si segnalano Remix-Remake. Pratiche di replicabilità (2006, con Nicola Dusi), Sociosemiotica del pop. Identità, testi e pratiche musicali (2007) e Icone pop. Identità e apparenze tra semiotica e musica (2013).

 

Marco Solaroli

Marco Solaroli

"Sociologia della produzione musicale"

Marco Solaroli è professore associato di "Sociologia della cultura e dei media" presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Si è formato presso l’Università di Bologna, la University of Pennsylvania a Philadelphia e l’Università di Milano. È stato Fulbright research scholar presso la New York University.

Si occupa di processi di produzione culturale e artistica, di innovazione sociale e tecnologica, e di consacrazione simbolica e istituzionale. Su questi temi ha svolto ricerche internazionali nei campi professionali del giornalismo visivo, della fotografia digitale e della popular music.

Presso l’Università di Bologna tiene corsi di analisi della cultura visuale, dei media digitali e delle culture musicali urbane, ed è membro del Comitato scientifico del DAMSLab, laboratorio di valorizzazione culturale urbana del Dipartimento delle Arti.

Anna Scalfaro

Anna Scalfaro

"Storia della Musica del Novecento"

Anna Scalfaro è Professoressa associata presso l'Università di Bologna, svolge le sue ricerche negli ambiti della pedagogia musicale e della storia della musica contemporanea. Si occupa in particolare di storia della musica e della divulgazione musicale nella televisione italiana, di storia dell’educazione musicale nella scuola italiana e del rapporto testo-musica nella produzione vocale italiana degli anni Venti-Quaranta. Svolge contemporaneamente attività concertistica e di divulgazione musicale, mediante l'ideazione e la conduzione di cicli di lezioni-concerto per le scuole e per un pubblico adulto.

Gianni Sibilla

Gianni Sibilla

"Storia e tecniche della comunicazione musicale"

Studioso del rapporto tra musica, media e industria culturale, ha pubblicato diverse monografie, tra cui “I linguaggi della musica pop” - (Bompiani 2003), “Musica e media digitali”  (Bompiani, 2008) e “La canzone nelle serie tv” (con Daniela Cardini, Pàtron, 2021). Insegna anche all’Università Cattolica di Milano (dove dirige il Master in Comunicazione Musicale) e alla IULM di Milano.  Giornalista musicale, è caporedattore di Rockol.it

Antonio Taormina

Antonio Taormina

"Project Management"

Laureato magistrale in Organizzazione ed Economia dello Spettacolo presso l’ Università di Bologna, si è specializzato nel management e nella progettazione culturale. Già componente del Consiglio Superiore dello Spettacolo del Ministero della Cultura, è attualmente membro del Comitato Scientifico della Fondazione Symbola e del Comitato di direzione della rivista Economia della Cultura, esperto senior della Fondazione Scuola dei beni e attività culturali del MiC

E’ stato, tra gli altri incarichi, direttore e coordinatore tecnico-scientifico dell’Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna, della Fondazione ATER, del Settore Ricerca e Formazione di ATER Associazione Teatrale Emilia-Romagna; consulente dell’AGIS Associazione Generale Italiana dello Spettacolo.

E’ autore di numerosi saggi e articoli, tra gli ultimi volumi che ha curato: La formazione al Management culturale (Franco Angeli 2017) Lavoro culturale e occupazione (Franco Angeli 2021). Dal 2004 insegna Progettazione e gestione delle attività di spettacolo e dal 2002 al 2020 è stato Coordinatore Generale del Master in Imprenditoria dello Spettacolo, presso Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

 

 

Roberta Paltrinieri

Roberta Paltrinieri

"Sociologia dei consumi musicali"

Roberta Paltrinieri, Phd, dal 2016  è professore ordinario di  "Sociologia dei processi culturali e comunicativi" ed insegna "Sociologia della cultura" e "Sociologia dei consumi" presso l'Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
È responsabile scientifica e presidente del Consiglio Scientifico del DAMSLab, Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna.
È componente del Comitato Scientifico del CRICC, "Centro per l'Interazione con le Imprese Culturali e Creative", e del Comitato Scientifico di Fondazione Innovazione Urbana di Bologna.

Paolo Magaudda

Paolo Magaudda

"Sociologia dei consumi musicali"

Paolo Magaudda è professore associato all'Università di Padova, dove insegna "Sociologia dei consumi" e "Technology and Society" e fa parte dell’Unità di Ricerca PaSTIS. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il rapporto tra tecnologia, società e cultura, con particolare riferimento ai media e ai fenomeni musicali. Nel 2023 ha pubblicato  “La musica nell’era digitale” (con T. Bonini, Il Mulino) e nel 2024 “Platformed! How Streaming, Algorithms and Artificial Intelligence are Shaping Music Cultures” (con T. Bonini, Palgrave). Altri suoi libri sono: Media Digitali: la storia, i contesti sociali, le narrazioni (con G. Balbi, Laterza, 2021), A History of Digital Media. An Intermedia and Global Perspective (con G. Balbi, Routledge, 2018) e Oggetti da ascoltare. Hifi, iPod e consumo delle tecnologie musicali (Il Mulino, 2012). Dal 2019 è direttore della rivista scientifica “Studi Culturali” (Il Mulino).

Giorgio Spedicato

Giorgio Spedicato

"Quadro normativo delle attività musicali"

Giorgio Spedicato è Professore associato di Diritto commerciale e insegna Diritto della proprietà intellettuale, Copyright Law e Diritto dei mercati digitali nell'Ateneo bolognese, ove in passato è stato altresì titolare del corso di Diritto della concorrenza. In qualità di esperto negoziatore, tiene inoltre il laboratorio di "Teoria e tecniche della negoziazione" nell'ambito del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell'Università di Bologna (campus di Ravenna).

Svolge o ha svolto, inoltre, attività didattica nell'ambito di diversi programmi post lauream dell'Università di Bologna (PhD in "Law, Science and Technology"; Dottorato di ricerca in "Diritto e Nuove Tecnologie", Master per "Giuristi, consulenti e professionisti d'impresa", Master in "Diritto delle nuove tecnologie e informatica giuridica") e dell'Alma Graduate School (Master in "Gestione della Proprietà Intellettuale"), nonché di altri Atenei (Master in "Diritto della concorrenza e dell'innovazione" presso l'Università LUISS di Roma, Master in "Digital Humanities" presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, Corso di perfezionamento in "Big data, Artificial intelligence e Piattaforme" presso l'Università Statale di Milano).

È stato membro del Tavolo Tecnico "Libri Digitali" costituito dal 2014 al 2017 presso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca al fine di implementare la legislazione nazionale avente ad oggetto la creazione di materiali didattici digitali e la relativa piattaforma software di fruizione.

Si è laureato con lode in Giurisprudenza nell'Università di Bari e ha conseguito un Master e un Dottorato di ricerca in Diritto delle nuove tecnologie presso l'Università di Bologna. Ha inoltre studiato International Copyright Law presso la Universiteit van Amsterdam (Olanda) ed è stato Visiting Research Scholar presso la Benjamin N. Cardozo School of Law di New York (USA) e Visiting Researcher presso il Max Planck Institute for Innovation and Competition di Monaco di Baviera (Germania). Ha infine completato il programma "Master Class on Negotiation" della Harvard University (USA).

È autore di tre libri e oltre 40 contributi scientifici in materia di proprietà intellettuale e nuove tecnologie, nonché reviewer della rivista internazionale GRUR International - Journal of European and International IP Law.

Ha preso parte in qualità di relatore ad oltre cento convegni, seminari e workshop in Italia e all'estero.

Dal 2008 è membro dell'ATRIP (International Association for the Advancement of Teaching and Research in Intellectual Property) e dal 2019 è socio dell'Associazione Italiana dei Professori Universitari di Diritto commerciale - Orizzonti del Diritto commerciale.

Raffaella Pellegrino

Raffaella Pellegrino

"Quadro normativo delle attività musicali"

Raffaella Pellegrino si occupa in via prevalente di diritto d'autore e della proprietà intellettuale e in queste materie svolge attività di consulenza legale a favore di imprese culturali e creative, nonché attività di formazione presso enti pubblici e privati, è autrice di contributi scientifici e divulgativi.

È partner privato del progetto “INCREDIBOL! L’Innovazione Creativa del Comune di Bologna” a sostegno delle imprese culturali e creative, coordinato dal Comune di Bologna e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna. È inoltre responsabile dell’area “Diritto” del magazine “Artribune”. 

Svolge attività in ambito accademico e di ricerca presso l’Università di Bologna, ove pure è stata assegnista di ricerca. 

È avvocatessa cassazionista. Dal 2012 è mediatrice presso l’Organismo di Mediazione dell’Ordine degli Avvocati di Bologna; si occupa anche di arbitrato.

Marco Andrea Ricci

Marco Andrea Ricci

"Quadro normativo delle attività musicali"

Marco Andrea Ricci, dopo svariate esperienze in campo musicale, si è laureato cum laude in Giurisprudenza presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Già dottore di ricerca in Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica presso il CIRSFID – Bologna, ha collaborato con la cattedra di Informatica Giuridica dell’Ateneo bolognese.

È autore e curatore di numerosi contributi scientifici e divulgativi in materia di proprietà intellettuale, Digital Rights Management e diritto delle nuove tecnologie e sugli stessi temi ha partecipato come relatore e docente nell’ambito di convegni, corsi di laurea e post–laurea.

Avvocato, svolge un’intensa attività didattica, divulgativa e di consulenza legale, nel campo del diritto d’autore e della legislazione dello spettacolo e collabora con diverse riviste giuridiche e di musica.

Già  membro del Comitato per la revisione dello Statuto e dei Regolamenti Siae, è consigliere d’amministrazione del Nuovo IMAIE  oltre a ricoprire varie cariche istituzionali in sindacati del settore musicale.

È il promotore, fondatore e presidente di Note Legali, Associazione italiana per lo studio e l’insegnamento del diritto della musica.

Domenico Staiti

Domenico Staiti

"Antropologia musicale e storia del disco"

Domenico Staiti è professore ordinario di "Etnomusicologia" e Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Discipline della Musica e del Teatro dell'Università di Bologna.
È Presidente del Comitato Italiano dell'International Council for Traditional Music.
Ha svolto attività di ricerca in Italia meridionale, presso la popolazione rom dei Balcani e in Marocco. Si occupa di storia ed etnologia degli strumenti musicali, di musica dei pastori, di musica zingara, di musica e attraversamenti di genere, di minoranze e di migrazioni. Inoltre ha svolto ricerche sulle relazioni tra le musiche di tradizione orale e le musiche di tradizione scritta, con particolare attenzione per i repertori del Cinque e Seicento.

Elisabetta Pasquini

Elisabetta Pasquini

"Antropologia musicale e storia del disco"

Elisabetta Pasquini è professore ordinario dell’Università di Bologna, dove insegna Storia della musica del Sei-Settecento e Storia degli strumenti e dell’orchestra, e coordina il Corso di Laurea in DAMS. Ha scritto sull’"Esemplare, o sia Saggio fondamentale pratico di contrappunto”: padre Martini teorico e didatta della musica (Firenze, Olschki, 2004) e su Giambattista Martini (Palermo, L’Epos, 2007) tout court. Per l’editore UtOrpheus di Bologna condirige assieme a Francesco Lora la collana di edizioni critiche «Tesori musicali emiliani». Come filologa, ha curato tra le altre l’edizione critica della Francesca da Rimini di Saverio Mercadante (Bologna, UtOrpheus, 2015), allestita nel 2016 al XLII Festival della Valle d’Itria e nel 2019 al Belcanto Opera Festival di Tokyo. Ha al suo attivo anche l’edizione dei cataloghi delle discoteche storiche dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani e “Arrigo ed Egle Agosti” di Reggio Emilia (rispettivamente, Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2000, e Firenze, Olschki, 2001).

Anita Posateri

Anita Posateri

"Antropologia musicale e storia del disco"

Anita Posateri è dottoranda in Arti visive, performative, mediali – Musicologia e storia della musica all’Università di Bologna, in cotutela con l’Universidade Nova de Lisboa. È membro dei gruppi di ricerca CESEM - Centro de Estudos de Sociologia e Estética Musical dell’Universidade Nova de Lisboa e Novas Musicologias (GPNM-PPGM) dell’Universidade Federal do Rio de Janeiro. Collabora, in qualità di archivista, col Museo del Disco d’epoca di Sogliano al Rubicone (FC). È membro della segreteria di redazione di «Artes – Rivista di Arte, Letteratura e Musica dell’Officina San Francesco Bologna».

Svolge le sue ricerche nell’ambito della discografia musicale, con particolare enfasi sugli aspetti storico-culturali e tecnico-artistici del periodo acustico dell’industria fonografica, sulla prassi esecutiva delle rappresentazioni dal vivo in rapporto alle performances registrate, sull’influenza di queste ultime sia sull’ascoltatore sia sul performer, e sull’approccio critico e analitico al documento fonografico.

Jacopo Tomatis

Jacopo Tomatis

"Storia della popular music"

Jacopo Tomatis, musicologo, musicista e giornalista musicale, è ricercatore all’Università di Torino, dove insegna Popular Music ed Etnomusicologia. Ha pubblicato Storia culturale della canzone italiana (il Saggiatore, 2019, Feltrinelli 2021). Il suo ultimo libro è Nuovo Canzoniere Italiano’s Bella Ciao (Bloomsbury 33 1/3, 2023, in uscita in italiano nel 2024). Collabora con il giornale della musica e La Domenica del Sole 24 Ore.

Francesco Cattini

Francesco Cattini

"Organizzazione e gestione di un tour"

Nato anni fa a Modena, si diploma in violino nel 1984. Esercita l’attività di violinista collaborando con varie orchestre sinfoniche e gruppi da camera.  Tra i fondatori dell’orchestra da camera I virtuosi Italiani, gruppo tutt’ora in attività dopo oltre 30 anni. Presidente della sezione di Carpi della Gioventù musica d’Italia dal 1987 al 1996. 

Nel 1988 è tra i fondatori della agenzia di spettacolo Modena International Music srl, ora divenuta  International Music and arts srl (Gruppo IMARTS) della quale è CEO www.internationalmusic.it. Il gruppo è attivo e in ambito nazionale e internazionale nei settori della musica contemporanea, della musica classica, del Teatro, della Danza e dei festivals  e stagioni concertistiche/teatrali (La Milanesiana, Saison Culturelle per la Regione Valle d’Aosta, Anima Mundi-). Imarts è attiva anche nella gestione diretta di spazi teatrali, sportivi e fieristici (Teatro Nuovo di Salsomaggiore e Pala Unical di Mantova)

 Storico manager di  Franco Battiato col quale ha prodotto centinaia di concerti, album discografici, film, festival e rassegne quali Estate catanese e Il violino e la selce. Altre proficue collaborazioni con Jordi Savall, Vinicio Capossela, Morgan, Elio e le storie tese, David Garrett, The Swingle Singers, Arisa, Alice, Francesco Gabbani, Giovanni Caccamo,  Fabi-Silvestri-Gazzé, Mannarino e tanti altri.  

 

Francesco Tenti

Francesco Tenti

"Struttura e ruoli di un’azienda discografica" e "Modelli di business dell'industria musicale"

Francesco Tenti è manager culturale, consulente artistico, fondatore e Ceo di Totally Imported Srl, società che opera nel campo della discografia ed editoria musicale. Dal 2018 è docente presso la Luiss Business School dove insegna Music Business.

Laureato in legge presso l’università di Bologna e specializzato in Music Business si occupa fin da subito di dinamiche del settore entertainment  e Music Business approfondendo le nuove dimensioni di un mercato in continua evoluzione lavorando con importanti artisti e collaborando con realtà di calibro nazionale ed internazionale.

Ha partecipato in qualità di “Expert” a diverse  edizioni della Milano Music Week ed ad una edizione della Canadian Music Week. 

Ha inoltre partecipato al Festival di Sanremo 2021 (sezione giovani) in qualità di Manager e produttore dell’artista Davide Shorty classificatosi secondo premiato con tre importanti riconoscimenti tra cui il premio della Sala Stampa Lucio Dalla ed il premio Lunezia. Nel 2021 ha partecipato alla delegazione italiana del ministero della cultura a Dubai in occasione dell’Expo. Dal 2020 è membro dell’associazione Economia della cultura sezione giovani. 

Pierfrancesco Pacoda

Pierfrancesco Pacoda

"Modelli di business dell'industria musicale" e "Ufficio stampa e comunicazione degli eventi musicali"

Critico musicale e saggista, Pierfrancesco Pacoda si occupa di linguaggi, culture e stili di vita giovanili, con un'attenzione particolare alla musica. Intorno a questi temi gravitano i suoi libri, da Sulle rotte del rave (Feltrinelli) a Riviera Club Culture (NDA), da Hip hop italiano (Einaudi) a Potere alla parola (Feltrinelli) e La rivolta dello stile (Alet, con l’antropologo americano Ted Polhemus). Per Touring Editore ha pubblicato ‘Un viaggio a…Ibiza! (2010), ed è autore della voce Techno per l’Enciclopedia generale della musica Einaudi.
È l’ideatore e il direttore artistico della rassegna ArtRockMuseum, format di parole e concerti ospitata dal Museo della Città di Bologna. Vive e lavora a Bologna dove scrive per Il Resto del Carlino.

Giuseppina La Face

Giuseppina La Face

"Elementi di giornalismo musicale"

Giuseppina La Face, violinista e musicologa, ha insegnato nei Conservatori e, dal 1993, nell'Università degli Studi di Bologna, dapprima come professore associato, indi come professore ordinario di Storia della musica e di Pedagogia musicale. Ha diretto il Dipartimento delle Arti dell'UniBo (2007-2018). Ha fatto parte del Senato accademico e di svariate commissioni di Ateneo. È Vicepresidente dell'Associazione «Il Saggiatore musicale». Nel 2016 ha promosso una Rete universitaria per l'educazione musicale, cui aderiscono 15 atenei, nonché l'associazione «Il Saggiatore musicale».

È direttore responsabile della rivista internazionale «Il Saggiatore musicale» (Firenze, Leo S. Olschki), e del periodico online Musica Docta (2010), dedicato agli studi di pedagogia e didattica musicale. Nel 2012 ha costituito uno Study Group nella International Musicological Society (Basilea) sul tema “Transmission of Knowledge as a Primary Aim in Music Education”.

È Socia corrispondente residente dell'Accademia delle Scienze di Bologna.

I suoi campi di specializzazione: la Polifonia vocale italiana di fine ‘400, la liederistica schubertiana; G. F. Händel; la Pedagogia e la Didattica musicale; la Divulgazione della musica. Ha all’attivo pubblicazioni in italiano, inglese, tedesco, russo.

È iscritta dal 1990 all'Ordine dei giornalisti dell'ER. Scrive su «Il Fatto Quotidiano». Collabora a «Music Paper» come critico musicale, e al «Quotidiano nazionale» (Il Resto del Carlino / Il Giorno / La Nazione). 

Barbara Casadei

Barbara Casadei

"Contributi, Fundrising e Crowfunding: fasi, strategie, tipologie"

Barbara Casadei è progettista e project manager delle imprese del gruppo Fonoprint. 

Da oltre 20 anni svolge attività di progettazione per la ricerca contributi e fondi pubblici per aziende private, con progetti finalizzati allo sviluppo e all’innovazione di processo e di prodotto, e attività di raccolta fondi per associazioni ed enti no profit nell’ambito del volontariato sociale.

"Exploding Bands": Nicolò Zaganelli, Giuseppe Tatoli e Claudio Morgese

"Exploding Bands": Nicolò Zaganelli, Giuseppe Tatoli e Claudio Morgese

"Musica e digital marketing"

Nicolò Zaganelli è co-fondatore di Exploding Bands, agenzia di Digital Marketing leader nel settore della discografia e dei concerti. Lavora con tutte le major discografiche italiane e con la maggior parte delle agenzie di produzione di concerti. Nata nel 2014 è stata fondata insieme a Giuseppe Tatoli e Claudio Morgese, che condurranno il laboratorio in programma.

Marco Gallorini

"Istituti principali di music business" 1 e 2