Docente: Pierfrancesco Pacoda
Quali sono gli strumenti più efficaci per comunicare un avvenimento musicale? Il ruolo dell'ufficio stampa, la struttura organizzativa, la gestione delle relazioni con i media, la scrittura di un comunicato stampa, l'elaborazione dei contenuti di un magazine, la creazione di una linea promozionale per un disco o un festival. Case history più celebri e esercitazioni pratiche.
Docenti: Nicolò Zaganelli, Giuseppe Tatoli e Claudio Morgese
Nel laboratorio si studieranno l’analisi del target, il valore del contenuto, la definizione degli obbiettivi per promuovere un uscita discografica e la vendita di biglietti di un concerto.
Docente: Bruno Sconocchia
Il laboratorio vuole offrire una panoramica delle figure professionali che gravitano intorno all’attività di un’artista e nello specifico che gestiscono la sua attività “live”: manager, produttore, agente, promoter.
Nel corso del laboratorio verranno affrontati i diversi aspetti che concorrono nella produzione, organizzazione e distribuzione di uno spettacolo: tecnici, organizzativi, amministrativi, economici, giuridici, contrattuali, fiscali, ecc.
Docente: Francesco Tenti
Il laboratorio è sviluppato affinché gli studenti possano usufruire di un percorso di orientamento relativo alle principali tematiche connesse al mondo della Music Industry. Verrà fornito un quadro generale che analizzi le professioni operanti nel settore del music business, le caratteristiche e tipicità dei contratti di settore, il mondo delle collecting, le strategie di comunicazione, promozione e marketing digitale, la produzione ed il management artistico.
Gli studenti dovranno saper utilizzare gli strumenti forniti e ottimizzare le conoscenze apprese in modo tale da poter iniziare un rapporto lavorativo o una attività di impresa distinguendo le forme contrattuali tipiche dell’industria musicale, le professioni del music business e le varie tipicità produttive.
Docente: Marco Gallorini
Docenti: Marco Gallorini, Andrea Marmorini
Docente: Antonio Taormina
Il laboratorio affronta le dinamiche in atto nel settore della cultura - e dello spettacolo in particolare - anche a seguito degli eventi pandemici. Propone altresì un aggiornamento in ambito normativo sui cambiamenti nel settore dello spettacolo dal vivo.
Docente: Giuseppina La Face
Nel laboratorio si esaminano e discutono, attraverso percorsi guidati, alcuni principi teorici e pratici del giornalismo musicale, relativamente alla musica d’arte. Ci si soffermerà su come impostare una critica in ambito operistico e cameristico; come procedere alla stesura di un programma di sala; come effettuare un’intervista basata sulle problematiche culturali attuali nel mondo della musica d’arte.