La problematica delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) registra un interesse in forte ascesa nel campo odontoiatrico per il ruolo importante che l’odontoiatra può svolgere nel trattamento in molte forme di questa patologia. Accanto ai neurologi, otorinolaringoiatri, pneumologi, chirurghi maxillo-facciali e cardiologi, è fondamentale la nuova figura di Odontoiatra esperto nei disturbi del sonno.
Nelle Linee Guida del Ministero della Salute per la prevenzione e il trattamento odontoiatrico dell'OSAS viene incoraggiato l'avvio di una formazione specifica, soprattutto in ambito Universitario, sulla diagnosi e cura dei disturbi respiratori nel sonno.
A questa necessità l’Università di Bologna risponde con il Master in Odontoiatria del Sonno, un percorso formativo teorico-pratico nuovo, pensato e strutturato per la formazione specifica degli Odontoiatri. È un progetto proiettato nel futuro, spinto dall'esigenza di creare professionisti esperti e competenti, in grado di collaborare in un team multidisciplinare. Rappresenta un’occasione unica di crescita e potenziamento del proprio lavoro.
8 Marzo 2022
17 Marzo 2022 - 31 Marzo 2022
Giugno 2022 - Giugno 2023
Dalla collaborazione fra ANDI Associazione Nazionale Dentisti Italiani e Università di Bologna è nato il progetto "Allarme apnee notturne", una campagna di sensibilizzazione degli odontoiatri sulla specifica formazione necessaria per riconoscere e trattare i pazienti potenzialmente affetti da OSAS.