Programma

Frequenza obbligatoria: 75%, n°6 incontri in presenza da giovedì a sabato intervallati da approfondimenti online

Tirocinio: stage in reparto o project work

Crediti Formativi Universitari: 60

Verifica delle conoscenze: tesi finale con discussione

 

 Evoluzione storica della Medicina del sonno.

Il sonno: caratteristiche generali, la struttura del sonno, disturbi del ritmo circadiani, disturbi del movimento.

I disturbi respiratori del sonno: apnoici (OSA) e non.

Le discipline mediche coinvolte: il ruolo dell'Odontoiatra Esperto.

Anatomia delle vie aeree.

Fisiologia e fisiopatologia respiratoria.

Diagnosi dei disturbi del sonno: questionari ed esami strumentali. Imparare a leggere ed interpretare i tracciati poligrafici e polisonnografici.

Terapia dell'OSAS: 

- L'opzione pneuomologica: la CPAP

- L'opzione chirurgica ORL e Maxillo-facciale

- La terapia posizionale e la terapia cognitivo comportamentale.

- L'opzione odontoiatrica nel bambino e nell'adulto

Il MAD: meccanismo d'azione - morso di costruzione - indicazioni e controindicazioni - effetti collaterali - consegna del dispositivo e follow-up.

Le comorbidità dell'OSAS. Patologie e aspettativa di vita correlate all'OSAS.

La salute del sonno in età pediatrica e negli adolescenti. Il sonno come pilastro per il benessere psicologico.

Sonno e lavoro; sonno e incidenti stradali.

 

LEZIONI

PERIODO DI SVOLGIMENTO

gennaio 2026 - novembre 2026

SEDE DELLE LEZIONI

Clinica Odontoiatrica
Via S. Vitale 59, Bologna

Contatti

SEGRETERIA DIDATTICA

Marco Contavalli - Fondazione Alma Mater

+39 051 2080505

Scrivi una mail