Modalità di ammissione

Requisiti, procedure di selezione e immatricolazione, contributo totale

Titoli e requisiti di accesso

Laurea magistrale in Medicina veterinaria (CLASSE LM-42) o ordinamenti previgenti

Possono essere ammessi al Master candidati in possesso di lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: Medicina Veterinaria

Abilitazione ministeriale all'esercizio della Professione di Medico Veterinario ed iscrizione all'albo professionale dei Medici Veterinari

Laurea magistrale conseguita all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenuta valida ai fini dell’ammissione al Master

I candidati che accedono al master con un titolo di studio conseguito all’estero devono produrre la Dichiarazione di Valore unitamente al titolo di studio, e relativo transcript accademico, tradotti e legalizzati (la traduzione non è necessaria per titoli di studio in inglese, francese o spagnolo).
Per i soli titoli accademici rilasciati da Istituti di Paesi aderenti allo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (Bologna Process), la Dichiarazione di Valore può essere sostituita dal Diploma Supplement rilasciato dall’università competente e redatto secondo il modello della Commissione Europea.

Per maggiori informazioni su “Dichiarazione di valore, traduzione e legalizzazione” consultare la pagina Unibo
https://www.unibo.it/it/didattica/iscrizioni-trasferimenti-e-laurea/dichiarazione-di-valore-traduzione-e-legalizzazione

Selezione e immatricolazione

Iscrizione alla selezione

Per avviare le procedure di ammissione al Master è necessario iscriversi alla selezione per titoli, perfezionando la propria candidatura secondo le indicazioni riportate nel bando entro le ore 13:00 del 16/12/2025.

Le modalità per l’iscrizione alla selezione, il pagamento della quota di 60,00 euro e la trasmissione dei documenti richiesti per la selezione (Curriculum Vitae, scheda titoli, lettera motivazionale), sono riportate nelle istruzioni operative allegate al bando.

Graduatoria

L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione mediante valutazione dei titoli.
Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 100 punti.

Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 55/100.

La graduatoria sarà consultabile dal 19/12/2025 collegandosi all'indirizzo https://studenti.unibo.it/sol/welcome.htm  e inserendo il nome utente e la password ottenuti all'atto dell'iscrizione alla selezione. 

Il numero di partecipanti ammessi al Master varia da un minimo di 10 a un massimo di 20, individuati in base alla procedura di selezione.

Immatricolazione

Entro il 09/01/2026, i candidati idonei ammessi in base alla graduatoria potranno procedere all'immatricolazione e al pagamento della prima rata di iscrizione al Master.

Contributo di iscrizione

Studenti

€ 5.250,00 da corrispondere in due rate:

  • prima rata 3.000,00, da pagare tassativamente entro il 30/12/2025;
  • seconda rata 2.250,00, da pagare entro il 30/04/2026

Pagamento del contributo da parte di soggetti terzi

Il costo di iscrizione al master può essere sostenuto da soggetti terzi (Enti pubblici, Fondazioni, Aziende, etc.).
In tale ipotesi è necessario che il candidato richieda tempestivamente alla segreteria didattica il modello di lettera di intenti nominale con cui il soggetto terzo formalizza l’impegno e lo trasmette alla segreteria didattica
master.medlegforevet@unibo.it (e all’ufficio master master@unibo.it in copia) entro la data prevista per la selezione.

Detraibilità fiscale del Master

Posti in sovrannumero e uditori

Posti in sovrannumero riservati a studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della legge 104/92

Il master non rientra nella tipologia di corsi per cui è previsto l’esonero dalla tassa di iscrizione e dai contributi universitari (D. Lgs 68/2012, art.9, comma 8). Tuttavia, come riportato nelle apposite linee guida e in accordo con la direzione del master, è possibile prevedere l’iscrizione di uno o due studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idonei alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione. 

Per poter concorrere al posto in esonero, l’interessato deve presentare richiesta esplicita sotto forma di autocertificazione e allegare il certificato di invalidità INPS insieme alla candidatura entro la data di scadenza del bando.

Il beneficio è assegnato esclusivamente allo studente che ha presentato documentazione idonea e che si sia collocato in graduatoria con un punteggio maggiore rispetto ad altri eventuali richiedenti.

È previsto n. 1 posto per studenti in sovrannumero, purché idonei alla selezione, con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.

Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni

È previsto (ai sensi delle linee guida 2026-2027)  n.1  posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex  studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni

Uditori

Sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20 % degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.

Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master entro la scadenza delle immatricolazioni. L’accoglimento della richiesta sarà comunicato entro il 15/01/2026.

Il contributo richiesto agli uditori è di 3.000,00 (tremila,00) euro (rata unica da pagare al momento dell’iscrizione). L’uditore non sostiene l’esame finale, non ha obbligo di frequenza, non partecipa allo stage, non ha l’obbligo di preparazione del project work, non acquisisce il titolo di Master in Medicina Legale e Forense Veterinaria, non acquisisce CFU. La segreteria didattica rilascia all’uditore un attestato di frequenza che riporta le ore effettivamente svolte.

NOTA BENE

CONSULTA IL BANDO DI AMMISSIONE PER IL DETTAGLIO SULLE PROCEDURE DI ISCRIZIONE

Le informazioni riportate in questa pagina costituiscono un semplice vademecum e non sostituiscono le indicazioni riportate nel bando di ammissione al Master.
Tutti coloro che intendano presentare effettiva domanda di iscrizione al Master, devono pertanto attenersi scrupolosamente alle modalità previste dal bando.
Di seguito il link al testo integrale del bando di ammissione, pubblicato nella relativa scheda Master sul portale d'Ateneo ↓