Gli insegnamenti prevedono delle unità formative e sono affidate a professionisti esperti della materia. Le unità contribuiscono nella formulazione degli obiettivi, nei contenuti e nella valutazione delle conoscenze. Gli studenti possono scaricare il materiale didattico e i video delle lezioni attraverso la piattaforma onedrive utilizzando le proprie credenziali UNIBO.
Il corso prevede due unità formative svolte dai docenti: Psicologia delle risorse umane (Prof. Guido Sarchielli); Pedagogia (Dott.ssa Carla Cortini)
CFU 5, ore totali 30
1) Programma formativo PSICOLOGIA DELLE RISORSE UMANE (Prof. Guido Sarchielli)
Obiettivi:
Il corso si propone di offrire conoscenze dichiarative (il sapere qualcosa sul piano teorico) e conoscenze procedurali (il sapere come fare qualcosa) finalizzate a comprendere e gestire le persone in organizzazioni complesse come quelle sanitarie tenendo conto di tre livelli di analisi: individuale, di gruppo e organizzativo.
a) A livello individuale l’obiettivo è quello di conoscere e sapere come intervenire sui fattori che influenzano il legame tra operatore e organizzazione (ad esempio, identificazione, commitment).
b) A livello di gruppo l’obiettivo è di far emergere e sapere come intervenire sulle relazioni interpersonali e di gruppo che incidono sull’efficacia ed efficienza dei team.
c) A livello organizzativo l’obiettivo è di comprendere e sapere come intervenire sulle caratteristiche del contesto e del clima organizzativo che hanno un rilievo per le prestazioni e il benessere delle persone.
Contenuti:
I contenuti del corso, selezionati dall’ampio dominio della psicologia dell’organizzazione e delle risorse umane, sono raggruppati a seconda del livello sopra considerato.
- Contenuti a livello individuale: Il contratto psicologico (motivazioni, coinvolgimento, rotture del contratto). Emozioni lavorative e intelligenza emotiva (impatti sulle decisioni, sulle prestazioni, sul benessere, ecc.).
- Contenuti a livello di gruppo: Mettersi in relazione e lavorare in gruppo (ostacoli, effetti indesiderati, errori evitabili). Un particolare stile di leadership per il coordinamento (la leadership di servizio). La comunicazione efficace nel gestire le persone (ascoltare, dare/ricevere feed-back, gestire l’assertività).
- Contenuti a livello organizzativo: Clima psicosociale e benessere organizzativo (gestione e prevenzione di stress e burnout). Il conflitto (tipi di conflitto: interpersonale, infragruppo; intergruppo; gestione e prevenzione dei conflitti)
Metodologie didattiche:
Tenuto conto della duplice finalità conoscitiva e pratica il corso è organizzato per ogni incontro con una modalità didattica partecipativa che include: sintetico input teorico, micro-esercitazioni individuali e/o di gruppo, interventi di ciascun partecipante sui temi trattati, conclusioni. A ciascun partecipante è richiesto di compilare un Portfolio personale che riporterà commenti e riflessioni del corsista sui temi svolti (le specifiche istruzioni per utilizzare tale strumento didattico saranno fornite all’inizio delle lezioni).
Modalità di verifica dell’apprendimento:
Prova scritta e valutazione Portfolio personale
Bibliografia:
Viene indicato un testo di base che riguarda i principali argomenti trattati nel corso: Malaguti D., Fare squadra, Bologna, Il Mulino, 2018 (II edizione). Il docente fornirà all’inizio delle lezioni ulteriori materiali bibliografici integrativi o di approfondimento
2) Programma formativo PEDAGOGIA 1 (Dott.ssa Carla Cortini)
Obiettivi:
Fornire al discente le conoscenze e gli strumenti per definire i principi che regolano l’apprendimento in età adulta ed i bisogni educativi della comunità professionale, nonché i principi che governano la formazione dei professionisti della salute
Contenuti:
Metodologie didattiche:
Lezione partecipata; analisi di casi, esercitazioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento:
Produzione di una progettazione di intervento formativo. Colloquio orale
Bibliografia:
Fornita dal docente in riferimento agli specifici argomenti trattati
Il corso prevede due unità formative svolte dai docenti: Prof. Carlo Bottari e Prof. Federico Laus
CFU 4, ore totali 24
Obiettivo: fornire agli iscritti al Master le indispensabili conoscenze dal punto di vista giuridico per esercitare al meglio le mansioni che saranno loro professionalmente attribuite.
Contenuti far comprendere l’attuale nostro sistema di assistenza sanitaria partendo dall’Istituzione del Servizio sanitario nazionale fino a trattare l’attuale gestione dell’emergenza sanitaria.
Programma:
La Costituzione italiana e lo Stato sociale
La tutela della salute come diritto fondamentale
L’Istituzione del Servizio sanitario nazionale
Principi ed obiettivi
La riforma del 1992, aziendalizzazione e competenza regionale
La riforma Bindi del 1999
La riforma costituzionale del 2001 e la nuova competenza regionale
L’ultima riforma Balduzzi del 2012
L’emergenza sanitaria e le prospettive di riforma
Metodologie didattiche: Lezioni frontali corredate da esame della giurisprudenza e da casistiche pratiche.
Modalità di verifica dell’apprendimento: Quiz a risposte multiple
Bibliografia: Carlo Bottari, La tutela della salute: lavori in corso, Giappichelli Editore 2020.
Materiali:
> Carlo Bottari, La tutela della salute: lavori in corso, Giappichelli Editore, 2020
Il corso prevede due unità formative svolte dai docenti: Prof.ssa Susi Pelotti, Prof. Paolo Fais
CFU 4, ore totali 24
Obiettivi:
- Conoscere gli aspetti giuridici e deontologici correlati all’attività sanitaria quali la responsabilità professionale, il segreto, il consenso, il dovere di referto e denuncia.
- Conoscere gli aspetti medico-legali correlati all’obiezione di coscienza prevista dalla legge 194.
- Acquisire nozioni relative alla violenza domestica e di genere e al percorso per la sua prevenzione e gestione previsto dalla legge.
Contenuti:
- Segreto professionale e d’ufficio, rapporto con l'Autorità Giudiziaria (referto e denuncia).
- I reati perseguibili d’ufficio (omicidio, lesioni personali, violenza sessuale, aborto illecito).
- Consenso al trattamento sanitario.
- Disposizioni anticipate di trattamento, Pianificazione condivisa delle cure.
- Responsabilità professionale.
- Obiezione di coscienza.
- Elementi di patologia forense: dalla scena del delitto al tavolo autoptico.
- Violenza domestica e di genere.
- Violenza sulle persone anziane.
Metodologie didattiche: lezioni frontali con presentazioni PPT
Modalità di verifica dell’apprendimento: colloquio o test scritto
Bibliografia: Qualsiasi testo aggiornato di Medicina Legale
Il corso prevede tre unità formative svolte dai docenti: Prof.ssa Mirella Falconi; Dott. Ivan Rubbi; Dott.ssa Lucia Bertozzi
CFU 3, ore totali 18
1) Programma formativo RICERCA BIBLIOGRAFICA (Dott.ssa Lucia Bertozzi)
Obiettivi:
a) Costruire quesiti di ricerca (research question)
b) Conoscere le principali banche dati biomediche
c) Pianificare strategie di ricerca bibliografica coerenti con i quesiti di ricerca
Contenuti:
- I quesiti di ricerca elaborati tramite il metodo EPICOT+: evidenze, popolazione, intervento, confronto, outcome, time stamp; elementi opzionali: il potenziale impatto, gli aspetti temporali relativi
agli elementi core, il disegno di studio più appropriato;
- I quesiti di background e di foreground;
- Database di fonti primarie come MEDLINE e CINAHL;
- Database di evidenze e risorse “filtrate” o “pre-valutate come Cochrane Library, TRIP database e PEDro;
- MEDLINE: struttura e modalità di indicizzazione;
- Pubmed: nuova interfaccia. Utilizzo di termini MeSH, testo libero, operatori booleani, troncamento, filtri di ricerca, ricerca semplice e avanzata.
Metodologia didattica:
- Lezione su piattaforma multimediale dedicata (aula virtuale);
- Dimostrazioni pratiche del docente;
- Prove pratiche a carico dei partecipanti.
Valutazione dell’apprendimento:
Esercitazione pratica
2) Programma formativo METODOLOGIA DELLA RICERCA (Dott. Ivan Rubbi)
Obiettivi: fornire conoscenze sui metodi quantitativi a supporto delle decisioni in ambito organizzativo
° saper descrivere le fasi del processo di ricerca
° saper presentare gli elementi costituenti di ogni fase
° acquisire la capacità metodologica per sintetizzare gli elementi rilevanti presenti nella discussione dei risultati
° acquisire la capacità metodologica per la stesura di uno studio osservazionale
Contenuti:
- Argomento di interesse e identificazione di un problema in ambito organizzativo
- Revisione della letteratura (integrazione con la Dott.ssa Bertozzi L.)
- Formulazione delle domande o ipotesi e definizione degli obiettivi
- La scelta del disegno di ricerca
- Raccolta e analisi dei dati (integrazione con la Prof.ssa Falconi)
- Interpretazione e discussione dei risultati
- Modalità di diffusione dei risultati al'interno dell'organizzazione
Metodologia didattica:
- Lezione frontale
- Dimostrazioni pratiche del docente;
- Prove pratiche a carico dei partecipanti.
Valutazione dell’apprendimento:
Esercitazione pratica
3) Programma formativo STATISTICA SANITARIA (Prof.ssa Mirella Falconi)
Obiettivi: fornire le principali conoscenze
- per determinare l'ampiezza campionaria
- per creare i database dai dati raccolti in base agli strumenti di indagine scelti per lo studio;
- per valutare la consistenza interna degli strumenti di indagine
- per compiere analisi descrittive in base alla tipologia delle variabili prese in considerazione negli strumenti di indagine
- per eseguire calcoli di statistica inferenziale e verificare le ipotesi
Contenuti:
- Popolazione e ampiezza campionaria
- Principali strumenti per creare un database su excel e in remoto tramite le piattaforme
- Principali calcoli di statistica descrittiva
- Principali calcoli di verifica delle ipotesi attraverso le variabili utilizzate dagli strumenti di indagine
- Principali calcoli di correlazione
Metodologia didattica:
- Lezione frontale
- Dimostrazioni pratiche del docente;
- Prove pratiche a carico dei partecipanti.
Valutazione dell’apprendimento:
Esercitazione pratica
Il corso prevede tre unità formative svolte dai docenti: Dott. Mauro Taglioni; Dott. Luca Gelati; Prof. Davide Gori
CFU 3, ore totali 18
Obiettivi:
L’insegnamento si propone di fornire una cornice di riferimento per analizzare e comprendere le dinamiche dei processi di cambiamento contingente (riorganizzazione delle aziende) e continuo (bisogni degli utenti), considerandone l’impatto, la dimensione soggettiva e le variabili emotive che essi richiamano.
Inoltre, l’insegnamento approfondisce gli strumenti e le strategie utili per comunicare e accompagnare il cambiamento delle strutture organizzative e dei collaboratori, mitigando le resistenze e promuovendo il miglioramento nei propri ambiti organizzativi.
Contenuti:
1 - Organizzazione dei servizi sanitari:
- evoluzione dei sistemi sanitari
- valutazione e comparazione delle diverse tipologie di sistemi sanitari
- modelli organizzativi ospedalieri
- l’assistenza territoriale
- l’Ospedale per intensità di cura
- elementi di governo clinico ed approccio per percorsi
2 - Programma del Dott. Luca Gelati disponibile a breve
3 - Programma del Dott. Taglioni disponibile a breve
Metodologie didattiche:
Lezione partecipata; analisi di casi.
Modalità di verifica dell’apprendimento:
Quiz a risposta multipla
Bibliografia:
Fornita dal docente in riferimento agli specifici argomenti trattati
Il corso prevede tre unità formative svolte dai docenti: Dott.ssa Cristina Fabbri; Dott. Andrea Galeotti; Dott.ssa Paola Ceccarelli
CFU 3, ore totali 18
Obiettivi:
L’insegnamento si propone di fornire una cornice di riferimento per analizzare e comprendere il governo clinico, la gestione delle risorse umane e il budget: percorso aziendale, budget di rete, percorsi assistenziali e ruolo del coordinatore
Contenuti:
Il concetto di Governo clinico e gli strumenti operativi
La gestione delle risorse umane
Il processo di budget: fasi e strumenti applicativi
Metodologie didattiche:
Lezione frontale e interattiva
Modalità di verifica dell’apprendimento:
Quiz a risposta multipla
Bibliografia:
Fornita dal docente in riferimento agli specifici argomenti trattati
Il corso prevede tre unità formative svolte dai docenti: Dott. Domenico D'Eramo; Dott.ssa Valeria Cremonini; Dott.ssa Katia Prati
CFU 4, ore totali 24
1 - Programma formativo Dott.ssa Katia Prati
Obiettivi:
Fornire conoscenze e modalità applicative dei Modelli organizzativi e gestionali dell’assistenza
L’Accreditamento, processo e opportunità
Contenuti:
a) I principali modelli organizzativi degli ospedali:
- Organizzazione dipartimentale
- Organizzazione per processi
- Organizzazione per intensità di cura
Modelli organizzativi per l'erogazione dell'assistenza infermieristica:
- Funzionali
- Professionali
- Nursing modulare
- Team nursing
- Primary nursing
- Case management
b) Concetto e cenni normativi di accreditamento istituzionale:
- Finalità
- Modello di accreditamento e sistema qualità
- Requisiti generali applicati alla Direzione Generale aziendale
- Requisiti specifici applicati alle UU.OO.
2 – Programma formativo Dott. Domenico D’Erasmo
Obiettivi:
a) Riflettere sul ruolo e sulle le responsabilità delle Professioni Sanitarie nell’ottica dell’Integrazione
b) Fornire chiavi di lettura necessarie alla realizzazione di modelli organizzativi applicabili all’Assistenza Territoriale
Contenuti:
a) Professioni Sanitarie e Sociali
- Specificità e integrazione
- Titolarità delle attività, autonomia, responsabilità
- Integrazione professionale: obiettivi, percorsi, coinvolgimento, ingaggio.
b) Assistenza Territoriale, Servizi e Mandati
- Cure Primarie
- Sanità Pubblica e Prevenzione
- Salute Mentale e Dipendenze Patologiche
- Salute Donna, Infanzia, Adolescenza
- I principali modelli organizzativi dell’assistenza territoriale
- Assistenza Domiciliare Integrata:
1. Servizio Infermieristico Domiciliare
2. Servizio Riabilitativo Territoriale
- Presa in carico della Cronicità e Fragilità – le Case della Salute
- PDTA: coordinare, facilitare, promuovere l’integrazione
3 – Programma formativo Dott.ssa Valeria Cremonini
Obiettivi:
Comprendere i meccanismi di funzionamento dei Servizi Ambulatoriali e gestione della Produttività
Contenuti:
- Gestione della produttività: Produttività istituzionale, motivazionale, aggiuntiva
- Gestione delle scorte
1. I modelli di approvvigionamento
2. Gestione del magazzino
3. Strumenti gestionali
Metodologie didattiche:
Lezione partecipata; analisi di casi, esercitazioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento:
Scritta
Bibliografia:
Manuale di management per le professioni sanitarie 4°/ed, Carlo Calamandrei, ED McGraw-Hill Education 2019
Programmazione e servizi sanitari. Riflessioni per la sostenibilità, T.Carradori, F. Bravi, B.Curcio Rubertini, Ed. Clueb, 2019
L'infermiere case manager. Dalla teoria alla prassi, Paolo Chiari, Antonella Santullo, McGraw-Hill Companies, 2010
La nuova Sanità Territoriale, Quaderni di Sanità Pubblica, n. 11, Carlo Bottari, Paolo De Angelis, Maggioli Editore, 2016
Assistenza domiciliare e cure primarie: Il nuovo orizzonte della professione infermieristica, Silvia Marcadelli, Cesarina Prandi, Paola Obbia, Edra, 2018
Modalità e premialità nella recente riforma del lavoro pubblico, Umberto Gargiulo, Istituzioni del Federalismo, ER Maggioli Editore, 2009
La gestione delle scorte e del magazzino, Fabrice Mocellin, Franco Angeli editore, 2017
Il laboratorio si compone di attività simulate svolte dai seguenti docenti: Prof. Guido Sarchielli; Dott. Massimo Monti
CFU 4, ore totali 24
Le attività di laboratorio sono connesse all'insegnamento di Scienze Umane.
Obiettivi:
Il laboratorio è finalizzato a stimolare nei partecipanti capacità operative di natura relazionale che progressivamente li mettano in grado di:
a) riconoscere il tipo di legami individuo/organizzazione presenti nell’ambiente di lavoro;
b) comunicare in modo efficace e affrontare relazioni interpersonali difficili nel contesto lavorativo;
c) coordinare e facilitare il processo di socializzazione organizzativa dei neo-assunti;
d) gestire e coordinare le riunioni del gruppo di lavoro/équipe; e) padroneggiare stili di leadership partecipativa e di servizio; f) gestire conflitti.
Contenuti:
Le attività di didattica attiva riprendono alcuni dei nuclei tematici affrontati nell’unità formativa Psicologia delle risorse umane. Tali attività riguardano, ad esempio: le “Rotture del contratto psicologico”, l’“Ascolto attivo”; i “Modi sbagliati di dare un feed-back”, le “Relazioni interpersonali disfunzionali”; il “Buon gruppo-Cattivo gruppo”;“Quando una riunione di gruppo non funziona”; “Cosa mi aspetto da un buon leader”; il “Clima organizzativo e rischi di stress”.
Metodologie didattiche:
I due docenti operano in modo coordinato e possibilmente in compresenza guidando:
- esercitazioni di gruppo con riflessioni individuali;
- analisi di Case study, utilizzo di strumenti di self-assessment.
Poiché il laboratorio è basato su esperienze pratiche si richiede un forte coinvolgimento personale dei partecipanti per la riuscita del processo di apprendimento. A ciascun partecipante è richiesto di compilare un Portfolio personale che riporterà commenti e riflessioni del corsista sulle attività svolte in ciascun incontro laboratoriale (le specifiche istruzioni per utilizzare tale strumento didattico saranno fornite all’inizio delle lezioni).
Modalità di verifica dell’apprendimento:
Prova scritta su casi e valutazione Portfolio personale
Bibliografia:
Il docente fornirà all’inizio o nel corso dei laboratori materiali bibliografici di approfondimento dei temi affrontati con le attività pratiche.
Il laboratorio si compone di attività simulate svolte dai seguenti docenti: Prof.ssa Mirella Falconi; Prof. Gianandrea Pasquinelli, Dott.ssa Silvia Mambelli
CFU 4, ore totali 24
Le attività di laboratorio sono connesse all'insegnamento di metodologia della ricerca e statistica sanitaria.
Obiettivo: il professionista acquisirà le competenze per ricercare le migliori evidenze scientifiche e progettare studi di ricerca finalizzati al miglioramento del contesto organizzativo e clinico-assistenziale.
Contenuti:
Prof. Gianandrea Pasquinelli
- Come costruire una ricerca
- Come scrivere un report o un lavoro scientifico
- Come caricare i questionari online e creare le relative banche dati
- Come condurre calcoli statistici appropriati rispetto alle variabili indagate
- Come redigere un rapporto in base ai risultati osservati e alla revisione della letteratura
- Come comunicare i risultati
- Come coordinare un gruppo di ricerca
Prof.ssa Mirella Falconi
- Esempio pratico su come si conduce una ricerca e su come si comunicano i risultati
Dott.ssa Giovanna Artioli - Inserita come seminario itinerante
- Come elaborare uno studio qualitativo di base utilizzando l'intervista e il focus group
- Esempi di costruzione di un focus group/intervista
- Simulazione di un focus group/intervista
- Analisi qualitativa di un testo di focus group o intervista
Dott.ssa Giorgia Vallicelli
- Come affrontare i calcoli di statistica studiati nell'insegnamento di metodologia della ricerca attraverso i software o le piattaforme online
Dott.ssa Silvia Mambelli
- Richiami teorici di project management:
Gestione per progetti
Gli attori del project management
Ciclo di vita di un progetto: ideazione, pianificazione, esecuzione e conclusione
Gli strumenti per la pianificazione del progetto
Esecuzione e conclusione del progetto
Cause di successo e insuccesso
- Project Work
Come e dove origina un progetto all’interno di un sistema aziendale?
Esempi di project work
Quali argomenti di interesse per la realizzazione del project work
Metodologie didattiche:
- Simulazioni
- Lavori di gruppo e individuali
Modalità di verifica dell’apprendimento:
Valutazione durante le attività di laboratorio.
La lezione della Dott.ssa Mambelli sarà strettamente correlata all'elaborazione del Project Work finale
Bibliografia:
I docenti forniranno i materiali bibliografici di approfondimento.
Il laboratorio si compone di attività simulate svolte dai seguenti docenti: Dott.ssa Milena Spadola; Dott. Simone Molara; Dott.ssa Raffaella Signani
CFU 3, ore 18
Le attività di laboratorio sono connesse all'insegnamento di Organizzazione e management delle professioni sanitarie I
Obiettivo: il laboratorio è finalizzato a stimolare nei partecipanti le capacità operative in tema di sicurezza degli ambienti di lavoro, nel governo delle risorse a supporto dell'innovazione e nel favorire la qualità degli ambienti di apprendimento clinico per gli studenti delle professioni sanitarie.
Contenuti:
- Ruolo del preposto per la sicurezza e ruoli aziendali della sicurezza
- Governo delle risorse tecnologiche, strumentali e materiali a supporto dell'innovazione
- Favorire la qualità dell'ambiente di apprendimento in tirocinio per gli studenti delle professioni sanitarie
Metodologie didattiche:
- Simulazioni
- Lavori di gruppo
Modalità di verifica dell’apprendimento:
Project work
Bibliografia
I docenti forniranno i materiali bibliografici di approfondimento.
Il laboratorio si compone di attività simulate svolte dai seguenti docenti: Dott.ssa Barbara Di Stefano; Dott. Enrico Mazzoli; Dott.ssa Annita Caminati
CFU 5, ore totali 30
Le attività di laboratorio sono connesse agli insegnamenti di Organizzazione e management delle professioni sanitarie II e III
Obiettivi: il laboratorio è finalizzato a stimolare nei partecipanti le capacità operative nel percorso di inserimento e valutazione del personale, nello sviluppo delle risorse umane e nella gestione del rischio in organizzazione.
Contenuti:
- Sviluppo professionale
- Strumenti di analisi e di miglioramento continuo nell'organizzazione e nelle prestazioni clinico assistenziali
- Inserimento e valutazione del neoinserito/neoassunto, orario di lavoro e lavoro per turni
- Gestione del rischio e sicurezza delle cure
Metodologie didattiche:
- Simulazioni
- Lavori di gruppo
Modalità di verifica dell’apprendimento:
Project work
Progetto Audit
Bibliografia:
I docenti forniranno i materiali bibliografici di approfondimento.