Presentazione
Il Master forma professionisti che, forti di una conoscenza organica e approfondita del funzionamento dell’industria cinematografica e audiovisiva, siano in grado di gestirne i prodotti (film, serie televisive, documentari, cortometraggi e animazione) in tutte le fasi del loro ciclo di vita.
Fornisce pertanto una preparazione completa in merito a:
Al termine del percorso, studentesse e studenti avranno acquisito le competenze professionali indispensabili per lavorare, in qualità di addetti o consulenti, nell’ambito dell’industria cinematografica e audiovisiva (società di produzione e distribuzione, società di video on-demand e di telecomunicazione, broadcaster televisivi, agenzie di comunicazione, branded entertainment e product placement), delle istituzioni pubbliche che si occupano della regolamentazione, del sostegno e della valorizzazione del patrimonio cinematografico e audiovisivo (uffici comunitari e ministeriali, film commission) e di tutti gli organismi volti alla promozione economico-culturale del prodotto audiovisivo e del settore (associazioni di categoria, cineteche, festival, eventi, mercati).
Marco Cucco
Fabio Abagnato
Marco Cucco
Paola Manes
Giacomo Manzoli
Roy Menarini
Guglielmo Pescatore
Bruno Zambardino
da febbraio 2024
impegno: Febbraio/Giugno ogni mercoledì pomeriggio, giovedì e venerdì giornata intera
frequenza minima: 70%
verifica delle conoscenze: test periodici e prova finale
500 ore
Dipartimento delle Arti | Via Barberia 4 | Bologna