Didattica e Attività

Didattica e attività

Area Giuridica

52 ore, 8 CFU

Area Economico organizzativa

36 ore, 6 CFU

Area Pedagogica

24 ore, 4 CFU

Area Psicologia del lavoro

24 ore, 4 CFU

Seminari

12 ore, 2 CFU

Indirizzo a scelta tra:

A) Giuridico: Gestire la scuola digitale in sicurezza - 25 ore, 5 CFU

B) Organizzativo: Gestione del cambiamento organizzativo all’interno della scuola - 25 ore, 5 CFU

C) Pedagogico: L'intelligenza artificiale come supporto alla didattica dell'individualizzazione e della personalizzazione - 25 ore, 5 CFU

Modalità didattica

Lezioni in presenza o online (modalità sincrona)

136 ore, 22 CFU

25 ore, 5 CFU (Indirizzo a scelta)

E-learning (modalità asincrona)

85 ore, 14 CFU

Stage/project work

300 ore, 12 CFU

Frequenza obbligatoria

70%

Calendario

Periodo di svoglimento

Le lezioni si svolgeranno da fine febbraio 2026 a inizio luglio 2026 e da settembre 2026 a febbraio 2027.

Sono previsti indicativamente ogni mese:

  •  un fine settimana in presenza (o online) di attività sincrone, venerdì (14:30 – 18:30), e sabato (9:30 – 13:30; 14:30 – 18:30);
  • attività in e-learning in modalità asincrona.

 

In alcuni mesi potrebbe essere prevista un’ulteriore giornata (attività sincrone, in presenza o online).

Sede

In presenza

Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” Via Filippo Re 6, Bologna

Online

Microsoft Teams

Stage o Project work

Lo studente avrà la possibilità di scegliere tra più opzioni

Tirocinio

300 ore presso una scuola (o altro ente attinente alle tematiche del master) diversa da quella in cui si presta servizio.

Il tirocinio ha lo scopo “di realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro” (art.1 D.M. 142/98).

Al termine lo studente deve produrre una relazione delle attività svolte.

Project work

Sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante il master in contesti reali, sugli obiettivi e risultati del quale allo studente si richiede di produrre la relazione finale.

I docenti forniscono un elenco di tracce tra cui gli studenti possono scegliere. Oppure lo studente può proporre e definire con il docente di riferimento una tematica di suo particolare interesse.

Si tratta di un lavoro prettamente teorico.

Project work misto

Prevede:

  • un numero di ore di affiancamento del Dirigente Scolastico, preferibilmente della scuola in cui si presta servizio (da definire nel progetto formativo). Il numero di ore deve essere definito con il Dirigente Scolastico e non deve essere superiore a 150 ore. 
  • una rielaborazione teorica dell’esperienza svolta integrata ad una sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante il master.