Il master è pensato appositamente per concicliare formazione e lavoro. I giorni di lezione sono pertanto venerdì e sabato da Gennaio a giugno 2023.
Il periodo di stage è da luglio a dicembre 2023.
Le lezioni si svolgeranno a Ravenna presso la sede del campus per le lezioni teoriche, mentre workshop e seminari si svolgeranno presso il Teatro Rasi, sede operativa di Ravenna Teatro | Teatro delle Albe.
Il master ha l’obiettivo di preparare e consolidare professionalmente – per la prima volta nel panorama nazionale ed europeo – figure che contribuiscono alla produzione documentale e alla digital curation del patrimonio audiovisivo dello spettacolo dal vivo.
Tra gli obiettivi specifici ricordiamo:
In merito alle esigenze del mercato del lavoro, ciò che è emerso dal dialogo con le parti sociali coinvolte, segnala la necessità e l’urgenza di investire su figure professionali nuove, che siano in grado di operare consapevolmente sia nella produzione che nella valorizzazione dei materiali audiovisivi dello spettacolo dal vivo conservati e prodotti stabilmente da Enti, Fondazioni, Teatri.
In questo senso, la pandemia ha reso urgente e non rinviabile l'acquisizione – e dunque la formazione – di queste nuove figure professionali: se è vero che ogni istituzione dedita alle arti dal vivo documenta regolarmente le opere presentate nelle sue diverse programmazioni (stagione o festival) – andando così a costituire un patrimonio qualitativamente e quantitativamente cospicuo – è senz’altro vero che nella stragrande maggioranza dei casi questa pratica è assolta senza un preciso criterio tecnico-metodologico di documentazione degli eventi, che possa poi essere curato, valorizzato economicamente e disseminato come patrimonio culturale, secondo apposite strategie comunicative.
Il master intende promuovere una formazione prevalentemente tecnico-pratica, intrecciata ad un’approfondita indagine teorica sui linguaggi, le pratiche e le tecnologie per la scena e l'audiovisivo, al fine di formare “esperti e operatori artistici nei processi di produzione documentale, digital curation, comunicazione e valorizzazione del patrimonio audiovisivo dello spettacolo dal vivo”, capaci così di inserirsi in modo virtuoso nelle strutture istituzionali e negli enti regionali, nazionali e internazionali di settore.
Le principali funzioni associate al profilo professionale sono connesse a ruoli organizzativi, ideativi e produttivi e di coordinamento di teams. Nello specifico:
Grazie a queste competenze, saranno in grado di inserirsi, con funzioni di responsabilità progettuale, in Teatri, Fondazioni artistiche, Enti Lirici, Centri Nazionali della danza, compagnie, e imprese private del settore e istituzioni culturali.
Al termine del Master i partecipanti: