Requisiti d'accesso

Frame da "Wayne McGregor, going somewhere" (2011) regia di Catherine Maximoff. @ Catherine Maximoff

Il Master si svolgerà da gennaio a giugno 2023 per ciò che concerne la parte formativa (lezioni teoriche e laboratori) e verrà erogata nelle giornate di Venerdì e Sabato, così da permettere ai partecipanti la continuità delle proprie attività lavorative e di studio durante l'arco della settimana. Le sessioni di stage e tirocinio saranno invece programmate tra Luglio e Novembre 2023, per un totale di 500 ore.

 

SELEZIONI

L’iscrizione alla nuova selezione deve essere effettuata online entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 07 dicembre 2022 su Studenti Online seguendo le indicazioni riportate nel bando e nelle istruzioni operative allegate al bando. 

Consulta il bando (scadenza 07 dicembre 2022)

Le selezioni si svolgeranno a Bologna presso il Dipartimento delle Arti il 12.12.2022 dalle 9.30 alle 17.30. L'indirizzo esatto del luogo delle selezioni sarà comunicato ai candidati ammessi in tempo utile.

 

GRADUATORIA

La graduatoria sarà consultabile dal 15.12.2022 collegandosi all'indirizzo www.unibo.it/Portale/Guida/StudentiOnline e inserendo il nome utente e la password ottenuti all'atto della preiscrizione. Il numero di partecipanti ammessi al Master varia da un minimo di 12 a un massimo di 25, individuati in base alla procedura di selezione.

 

ISCRIZIONE

Entro il 22.12.2022, i candidati idonei ammessi in base alla graduatoria potranno procedere all'immatricolazione e al pagamento della prima rata di iscrizione al Master.

 

Titoli d'accesso

  • tutte lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) ;
  • lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.

 Saranno privilegiati i profili con competenze:

  • nell'ambito archivistico dei materiali audiovisivi; 
  • nell'ambito della regia video (videomaker); 
  • nell'ambito della spazializzazione del suono; 
  • nell'ambito delle conoscenza e applicazione di software per il montaggio audio e video; 
  • nell'ambito degli ambienti immersivi e VR;

 E' richiesta la conoscenza della lingua inglese e consigliata la conoscenza della lingua francese.

Criteri di selezione

L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per titoli e colloquio. 

Costo del Master

€4.000,00 Euro così suddiviso: prima rata di € 2.000 da pagare tassativamente entro il 16.12.2022 all'atto dell'immatricolazione; seconda rata € 2.000 da pagare entro il 28/04/2023. 

La Direzione del master, grazie al contributo di ERT, Emilia-Romagna Teatro Fondazione, ha previsto la riduzione di € 1.000 della seconda rata per i primi 5 risultanti dalla graduatoria di merito.