Il Master si struttura in diversi moduli di apprendimento che rispondono ai seguenti blocchi tematici:
I moduli didattici hanno come obiettivo quello di inquadrare il contesto globale e locale entro cui si inseriscono i processi socio-economici attuali, offrire conoscenze dei sistemi organizzativi contemporanei e competenze nell’ambito dell’organizzazione complessa e concentrarsi infine sulle pratiche innovative di coinvolgimento e inclusione di comunità tematiche e territoriali all’interno dei processi organizzativi e istituzionali.
E’ prevista la frequenza obbligatoria per almeno il 70 % delle ore di didattica.
È possibile seguire da remoto il 20% del 70% di ore di didattica obbligatorie.
Parallelamente ai moduli didattici, il Master offre ai propri partecipanti la possibilità di svolgere uno stage di 400 ore presso enti, aziende e organizzazioni oppure la realizzazione di un project work che prevede la progettazione e realizzazione di un’iniziativa o evento dedicato a esplorare la capacità di coinvolgimento dell’agente di prossimità. I partecipanti lavoreranno singolarmente o in gruppo per ideare strumenti e format innovativi in grado di attivare relazioni, promuovere partecipazione e rafforzare il legame tra comunità, territorio e processi di innovazione sociale.
Per ulteriori approfondimenti visita la pagina dedicata allo stage.
Tutti i partecipanti dovranno redigere un breve elaborato finale in aggiunta allo svolgimento dello stage o alla realizzazione del project work.