Partner

I nostri partner industriali contribuiscono al successo del Master in molti modi: colmando il divario tra teoria e pratica attraverso l'insegnamento in numerosi moduli, offrendo opportunità di tirocinio e aiutandoci a restare aggiornati sulle esigenze del mercato del lavoro.

 

 

Certego

Certego S.r.l., con sede a Modena, è un’azienda italiana specializzata in Cybersecurity, con un focus strategico sulla fornitura di servizi di Managed Detection & Response (MDR), Threat Intelligence e Rapid Incident Response. Fondata nel 2013 con lo sviluppo della piattaforma proprietaria PanOptikon, l’azienda è oggi un punto di riferimento nazionale nel settore della sicurezza informatica. Al 2025, Certego conta circa 50 professionisti altamente qualificati e un fatturato superiore ai 6 milioni di euro. La società è controllata dal gruppo Vem Sistemi e dispone di un reparto interno dedicato alla ricerca e sviluppo, impegnato nella creazione di piattaforme innovative e tecnologie avanzate. Nel 2022, CRIF ha acquisito una partecipazione del 10% nel capitale di Certego, segnando l’inizio di un percorso di crescita e rafforzamento strategico. Nel 2024, Certego è diventata la prima azienda italiana certificata Trusted Cloud Provider dalla Cloud Security Alliance (CSA), consolidando il proprio impegno nella sicurezza in ambienti cloud. Tra il 2024 e il 2025, ha siglato importanti alleanze tecnologiche con realtà di primo piano come Trend Micro e CrowdSec, focalizzate sulla condivisione di indicatori di compromissione (IOC). Nel 2025, è entrata nel Marketplace di Anomali con i propri feed di threat intelligence, ampliando ulteriormente la propria visibilità e impatto internazionale.

Cryptonet Labs

CryptoNet Labs S.r.l. è stata fondata con lo scopo di occuparsi unicamente di IT Cybersecurity e OT Cybersecurity e rappresenta all’interno del gruppo Digital 360, di cui fa parte, il centro di competenza specialistico su questi ambiti, con un focus particolare agli aspetti tecnologici.
La sua offerta è mirata alla costante ricerca di tecnologie innovative per rendere più competitivi i propri clienti, appartenenti a tutti i settori industriali.

Nel dettaglio, i servizi di cybersecurity proposti da CryptoNet Labs sono suddivisi nelle seguenti aree tematiche: compliance, che si occupa delle tematiche relative all’adeguamento a leggi, norme e standard che hanno un impatto sul sistema informativo aziendale e sulla sua sicurezza; consulenza, che si occupa delle tematiche che permettono al cliente di integrare la sicurezza del sistema informativo e dei dati nella sua struttura e fornisce un supporto in caso di eventi spiacevoli; offensive security, che si occupa della verifica della sicurezza delle varie tipologie di infrastrutture tecnologiche e delle applicazioni; defensive security, che si occupa della proposta e dell’integrazione nel sistema informativo aziendale del cliente di misure di sicurezza logica; sviluppo, che si occupa della progettazione e realizzazione di soluzioni per risolvere particolari problemi di sicurezza del cliente e fornisce supporto ai clienti che sviluppano direttamente il proprio software.
Tra le varie realizzazioni si ricordano il competence center dedicato alla sicurezza delle applicazioni, di qualunque natura, denominato “SOC Applicativo”, la piattaforma Mobile App Driller (www.appdriller.it) di analisi statica e dinamica finalizzata alla ricerca e individuazione di vulnerabilità per applicazioni mobile.

CryptoNet Labs è certificata ISO 9001:2015 e ISO 27001:2022 per “progettazione ed esecuzione di servizi di cyber security: vulnerability assessment e penetration test” e ha costituito al proprio interno un laboratorio di prova, accreditato da Accredia, conforme allo standard UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 per l’esecuzione di Vulnerability Assessment nei confronti dei conservatori a norma (circolare Accredia n. 5/2017 DC2017SPM080), degli operatori di cui al regolamento UE 2014_910 eIDAS (circolare Accredia n. 8/2017) e degli operatori SPID (circolare Accredia n. 35/2016 DC2016SSV438). E’ inoltre accreditata come Qualified Security Assessor presso il PCI Council per il rilascio delle certificazioni PCI-DSS.

Cyberloop

Cyberloop è un’azienda italiana di cybersecurity indipendente, concreta e affidabile.
Progettiamo soluzioni su misura a partire da un’analisi attenta delle necessità dei nostri clienti, e le realizziamo con competenze specialistiche e tecnologie affidabili.
Trasformiamo complessità in risultati tangibili, prioritizzando qualità ed efficacia.
In Cyberloop chi entra trova reale libertà di imparare, sperimentare e crescere, affiancato da professionisti esperti e disponibili.
La passione per la sicurezza informatica è il motore che ci guida e che alimenta la nostra volontà di migliorare costantemente.
Valorizziamo talento, iniziativa e responsabilità personale; promuoviamo autonomia guidata, confronto costruttivo e collaborazione in un contesto trasparente e inclusivo.
Formazione professionale e pratica sul campo procedono insieme, per sviluppare competenze concrete basate sulle reali necessità di mercato.
Per le organizzazioni, siamo un interlocutore credibile: ascoltiamo con cura, progettiamo con precisione, eseguiamo con affidabilità.
Offriamo metodi efficaci e supporto continuo per portare soluzioni operative che generano impatto reale.
Se desideri costruire il tuo percorso nella sicurezza informatica in Cyberloop trovi competenza riconoscibile, attenzione alle persone e una cultura orientata ai risultati.

Texa

TEXA S.p.A. (Tecnologie Elettroniche x l’Automotive), fondata nel 1992 da Bruno Vianello e Manuele Cavalli, è un’azienda italiana riconosciuta a livello mondiale per la progettazione, industrializzazione e produzione di strumenti diagnostici multimarca, analizzatori per gas di scarico, stazioni per la manutenzione dell’aria condizionata, dispositivi per la telediagnosi e sistemi di calibrazione ADAS destinati ad autovetture, moto, camion, mezzi agricoli, imbarcazioni e attrezzature da costruzione. La sede principale si trova a Monastier di Treviso, dove operano circa 750 dipendenti nel principale stabilimento – un complesso produttivo moderno esteso su 30 mila m² coperti, costruito su un’area totale di oltre 100.000 m² – simbolo di un forte legame con il territorio. Complessivamente, il gruppo impiega oltre 1.000 addetti, distribuiti tra la sede centrale e le filiali estere. TEXA ha avviato l’internazionalizzazione già nei primi anni 2000, con filiali in Francia, Germania, Spagna, UK, Polonia, Stati Uniti e Brasile. L’azienda si distingue per un forte impegno nella formazione tecnica, tramite il progetto TEXAEDU, operativo dal 2004. Questo programma mette a disposizione corsi biennali in collaborazione con istituti professionali italiani per formare meccatronici qualificati, e ha ottenuto il riconoscimento del MIUR nel "Registro delle Eccellenze". TEXA vanta un elevato profilo qualitativo certificato secondo i più rigorosi standard globali: IATF 16949 (automotive), ISO 9001, ISO 14001, ISO/IEC 27001, TISAX, e SERMI, per garantire qualità, sicurezza delle informazioni e compliance normativa sulle manutenzioni legate alla sicurezza veicolare. Sul fronte dell’innovazione, l’azienda destina una parte significativa del fatturato a ricerca e sviluppo (circa il 13%), orientata verso nuovi strumenti diagnostici, teleassistenza e mobilità elettrica. Nel 2018 ha lanciato le prime soluzioni per veicoli elettrici e ibridi. Nello settembre 2023, è stato inaugurato il nuovo stabilimento TEXA e-Powertrain, dedicato alla produzione di motori elettrici e inverter ad alte prestazioni, con Lamborghini tra i principali clienti.