Partner

I nostri partner industriali contribuiscono al successo del Master in molti modi: colmando il divario tra teoria e pratica attraverso l'insegnamento in numerosi moduli, offrendo opportunità di tirocinio e aiutandoci a restare aggiornati sulle esigenze del mercato del lavoro.

 

 

Certego

Certego S.r.l., con sede a Modena, è un’azienda italiana specializzata in Cybersecurity, con un focus strategico sulla fornitura di servizi di Managed Detection & Response (MDR), Threat Intelligence e Rapid Incident Response. Fondata nel 2013 con lo sviluppo della piattaforma proprietaria PanOptikon, l’azienda è oggi un punto di riferimento nazionale nel settore della sicurezza informatica. Al 2025, Certego conta circa 50 professionisti altamente qualificati e un fatturato superiore ai 6 milioni di euro. La società è controllata dal gruppo Vem Sistemi e dispone di un reparto interno dedicato alla ricerca e sviluppo, impegnato nella creazione di piattaforme innovative e tecnologie avanzate. Nel 2022, CRIF ha acquisito una partecipazione del 10% nel capitale di Certego, segnando l’inizio di un percorso di crescita e rafforzamento strategico. Nel 2024, Certego è diventata la prima azienda italiana certificata Trusted Cloud Provider dalla Cloud Security Alliance (CSA), consolidando il proprio impegno nella sicurezza in ambienti cloud. Tra il 2024 e il 2025, ha siglato importanti alleanze tecnologiche con realtà di primo piano come Trend Micro e CrowdSec, focalizzate sulla condivisione di indicatori di compromissione (IOC). Nel 2025, è entrata nel Marketplace di Anomali con i propri feed di threat intelligence, ampliando ulteriormente la propria visibilità e impatto internazionale.

Texa

TEXA S.p.A. (Tecnologie Elettroniche x l’Automotive), fondata nel 1992 da Bruno Vianello e Manuele Cavalli, è un’azienda italiana riconosciuta a livello mondiale per la progettazione, industrializzazione e produzione di strumenti diagnostici multimarca, analizzatori per gas di scarico, stazioni per la manutenzione dell’aria condizionata, dispositivi per la telediagnosi e sistemi di calibrazione ADAS destinati ad autovetture, moto, camion, mezzi agricoli, imbarcazioni e attrezzature da costruzione. La sede principale si trova a Monastier di Treviso, dove operano circa 750 dipendenti nel principale stabilimento – un complesso produttivo moderno esteso su 30 mila m² coperti, costruito su un’area totale di oltre 100.000 m² – simbolo di un forte legame con il territorio. Complessivamente, il gruppo impiega oltre 1.000 addetti, distribuiti tra la sede centrale e le filiali estere. TEXA ha avviato l’internazionalizzazione già nei primi anni 2000, con filiali in Francia, Germania, Spagna, UK, Polonia, Stati Uniti e Brasile. L’azienda si distingue per un forte impegno nella formazione tecnica, tramite il progetto TEXAEDU, operativo dal 2004. Questo programma mette a disposizione corsi biennali in collaborazione con istituti professionali italiani per formare meccatronici qualificati, e ha ottenuto il riconoscimento del MIUR nel "Registro delle Eccellenze". TEXA vanta un elevato profilo qualitativo certificato secondo i più rigorosi standard globali: IATF 16949 (automotive), ISO 9001, ISO 14001, ISO/IEC 27001, TISAX, e SERMI, per garantire qualità, sicurezza delle informazioni e compliance normativa sulle manutenzioni legate alla sicurezza veicolare. Sul fronte dell’innovazione, l’azienda destina una parte significativa del fatturato a ricerca e sviluppo (circa il 13%), orientata verso nuovi strumenti diagnostici, teleassistenza e mobilità elettrica. Nel 2018 ha lanciato le prime soluzioni per veicoli elettrici e ibridi. Nello settembre 2023, è stato inaugurato il nuovo stabilimento TEXA e-Powertrain, dedicato alla produzione di motori elettrici e inverter ad alte prestazioni, con Lamborghini tra i principali clienti.