PROGRAMMA

Non smettere mai di imparare e di capire

Modalità: Blended Learning (Lezioni miste: fruibili in presenza o da remoto)

Frequenza obbligatoria: 70 %

60 CFU in totale, di cui 12 CFU da svolgere durante il tirocinio (300 ore totali)

 

Insegnamenti: macroaree

  1. Antropologia dell'alimentazione ed Educazione alla Salute
  2. Disturbi del comportamento alimentare
  3. Fisiologia, biochimica, macro-micro nutrienti e integrazione
  4. Alimentazione nel Terzo Millennio e Sicurezza Alimentare
  5. Nutraceutica e componenti ad azione nutraceutica
  6. Alimentazione, microbiota intestinale, genomica e necessità nutrizionali
  7. Elaborazione delle diete
  8. Alimentazione negli stati fisiologici
  9. Alimentazione nello sportivo
  10. Effetti avversi degli alimenti
  11. Obesità, sindrome metabolica e altri stati patologici di grande prevalenza
  12. Tutela della salute, legislazione, politiche internazionali e igiene
  13. Integrazione alimentare ed epigenetica
  14. Interazioni degli alimenti con l'intestino: caratteristiche infiammatorie ed epigenetica
  15. Comunicazione e motivazione al cambiamento dello stile di vita

 

  • Casi studio: dalla teoria alla pratica 

Laboratori di Valutazione della Composizione Corporea con le principali strumentazioni da lavoro (Metro, Plicometro, Bioimpedenziometro, Adipometro)

Software di elaborazione dietetica (garantito 1 anno di Demo gratuita)

Analisi di case report 

Lezioni (cadenza mensile)

Le lezioni si terranno il venerdì e sabato rispettivamente dalle 9:00 alle 18:00 e dalle 9:30 alle 18:30, una volta al mese.

 

Anno accademico 2024/2025: 

Da febbraio 2025 a giugno 2026 (con stop estivo luglio e agosto)

Diplomi e discussione dell'elaborato finale: fine settembre - inizio ottobre 2026

Anno accademico 2025/2026: 

Da febbraio 2026 a giugno 2027 (con stop estivo luglio e agosto)

Diplomi e discussione dell'elaborato finale: fine settembre - inizio ottobre 2027