Master

Lezione di yoga terapeutico in un'aula dell'Università di Bologna

Il Master Yoga in Medicine rappresenta l'unica realtà formativa universitaria presente in Italia. Il corso conferisce un titolo universitario riconosciuto che attesta conoscenze medico-scientifiche degli effetti dello yoga su ansia, stress, dolore e patologie muscoloscheletriche, oncologiche, cardiologiche, neurologiche, psicosomatiche e di pertinenza psicologica e psichiatrica. Il titolo ottenuto rappresenta una certificazione accademica di competenza nell'ambito dello yoga terapeutico o yoga terapia (o yoga therapy).

Un percorso multidisciplinare che ha il fine di integrare lo yoga nella pratica clinica e riabilitativa e risponde alle recenti linee guida 2025 del WHO che indicano un ampliamento ed una diffusione delle terapie complementari in ambito sanitario e nelle strutture cliniche. 

Numerosi autorevoli medici saranno presenti in qualità di docenti del master per esporre le patologie di loro pertinenza specialistica, le modalità di gestione terapeutica del paziente illustrando le fragilità causate dalla patologia e/o dai trattamenti farmacologici.

Il corso master unisce scienza e tradizione con l'obiettivo di creare figure competenti riguardo tecniche e protocolli yoga per la prevenzione, la riabilitazione e la medicina dello sport, con il fine di accrescere la qualità della cura nei confronti della persona (o del paziente).

Il percorso formativo costituisce inoltre un percorso di crescita personale: le attività di pratica esperienziale guidate da docenti esperti per migliorare il benessere personale, la gestione dello stress e del burnout conferendo strumenti per affrontare le sfide dell’ambito sanitario e migliorare la resilienza psicofisica.

 

Che cosa imparerai?

  • le principali tecniche di yoga (āsana, prāṇayāma, dhyāna) e protocolli yoga descritti nella letteratura clinico-scientifica per trattamenti medici e psicologici, per la prevenzione e la riabilitazione, per la medicina dello sport, nelle scienze motorie, nei progetti sportivi (professionali e dilettantistici) e di promozione della salute
  • gli ambiti medici che possono trarre beneficio dallo yoga e la letteratura clinica internazionale inerente i suoi effetti positivi per svariate patologie e disordini
  • l’effetto delle tecniche yoga nel mantenimento del benessere, nel controllo di ansia, stress e dolore e studiarne l'applicazione in specifici ambiti clinici