Il Master ha durata annuale e si suddivide in tre fasi:
Gli insegnamenti sono distribuiti su 12 moduli didattici, per complessive 165 ore (CFU 33).
Nel dettaglio, il piano didattico è composto dai seguenti moduli:
-Gestione integrata della sicurezza sul lavoro e responsabilità dell’impresa (CFU 4)– SSD: GIUR 04
Docente titolare: Patrizia Tullini
-Gestione assicurativa INAIL e incentivi alle imprese (CFU 2) – SSD: GIUR 04
Docente titolare: Dott. Nicola Parrotta
-Esternalizzazioni e sicurezza del lavoro nel settore pubblico e privato (CFU 4)- SSD: GIUR 04
Docente titolare: Prof.ssa Anna Rota
-Vigilanza, servizi ispettivi e promozione della legalità (CFU 2)- SSD: GIUR 04
Docente titolare: Dott.ssa Maria Capozzi
-Sorveglianza sanitaria, benessere organizzativo e rischi psicosociali (CFU 3)– SSD: MED/42- MED/44
Docente titolare: Prof.ssa Roberta Bonfiglioli
-Tecniche di comunicazione, fattore umano e sicurezza comportamentale (CFU 3)– SSD: M-PSI/06
Docente titolare: Prof. Luca Pietrantoni
-Project management della sicurezza e sistemi di gestione della prevenzione (CFU 2)- SSD: SECS-P/01
Docente: Prof. Mario Nosvelli
-Responsabilità penale e compliance programs della sicurezza (CFU 2)- SSD: IUS 17
Docente: Prof.ssa Silvia Tordini Cagli
-Valutazione dei rischi, misure di prevenzione e gestione dell’emergenza- parte 1 (CFU 3)– SSD: GIUR 04/ING-INF/02
Docente: Prof. Giuliano Pancaldi
-Valutazione dei rischi, misure di prevenzione e gestione dell’emergenza- parte 2 (CFU 2)– SSD: GIUR 04
Docente: Dott.ssa Antonia Maria Guglielmin
-Transizione ecologica, climate change e sostenibilità del lavoro (CFU 2)- SSD: GIUR 04
Docente: Prof.ssa Stefania Buoso
-Prevenzione dell'ignoto tecnologico, robotica e rischi emergenti (CFU 4)- SSD: GIUR 04
Docente: Prof.ssa Patrizia Tullini
ALTRE ATTIVITA’ per complessive 50 ore (10 CFU), studi di caso, attività seminariali e laboratori secondo la seguente ripartizione:
- Delega di funzioni (CFU 2)
- Politiche sociali, inserimento al lavoro e accomodamenti ragionevoli (CFU 2)
- Sicurezza di genere, molestie sul lavoro, diversity management e certificazione di genere (CFU 3)
- Formazione per la sicurezza (CFU 1)
- Strumenti di prevenzione nelle PMI (CFU 2)