Programma

Il calendario didattico è suddiviso in blocchi di 2/3 giorni di lezioni al mese, cui si aggiunge, in settimane predefinite, l’attività di tirocinio prevista in presenza per i singoli gruppi.

DIDATTICA

DURATA

Inizio lezioni: 11 novembre 2025
Fine lezioni: 16 gennaio 2027
Chiusura Master prevista: marzo 2027

LEZIONI

225 ore
70% delle ore in presenza
30% delle ore da remoto

FREQUENZA OBBLIGATORIA

80%

TIROCINIO/PROJECT WORK

300 ore

INSEGNAMENTI

1. Anatomia, fisiologia e biochimica dell’apparato gastroenterico
Roberto Chiocchetti, Domenico Ventrella, Francesca Del Baldo

2. Le basi della nutrizione, dell’alimentazione e del comportamento alimentare
Giacomo Biagi, Carla Giuditta Vecchiato

3. Il petfood: dalle materie prime alle nuove proposte commerciali
Marco Cavazzoni, Giacomo Biagi, Carla Giuditta Vecchiato

4. Il microbiota intestinale: composizione, funzione e ruolo nella condizione fisiologica e patologica, e gli effetti sul sistema immunitario
Rachel Pilla, Giacomo Biagi

5. Gestione clinica e nutrizionale delle patologie esofagee e gastriche
Carla Giuditta Vecchiato, Marco Pietra

6. Oncologia e approccio chirurgico alle patologie dell’apparato digerente
Laura Marconato, Carla Giuditta Vecchiato, Sara Del Magno

7. Gestione clinica e nutrizionale delle patologie intestinali
Carla Giuditta Vecchiato, Marco Pietra

8. Le malattie infettive sistemiche e dell’apparato gastroenterico
Francesca Del Baldo, Andrea Balboni

9. Le malattie parassitarie dell’apparato gastroenterico
Filippo Maria Dini, Anna Zaghini

10. Gestione clinica e nutrizionale delle patologie epatiche
Giacomo Biagi, Francesca Del Baldo, Armando Foglia, Alessia Diana

11. Gestione clinica e nutrizionale delle patologie del pancreas esocrino ed endocrino
Carla Giuditta Vecchiato, Francesca Del Baldo

12. Il trapianto di microbiota fecale: dalla teoria alla pratica. La diagnostica per immagini applicata alla gastroenterologia
Carla Giuditta Vecchiato, Alessia Diana, Fabio Procoli

13. La gestione clinica e nutrizionale del paziente ricoverato
Carla Giuditta Vecchiato, Massimo Giunti

14. Le principali comorbidità che condizionano l’approccio dietetico al paziente gastroenterico
Giacomo Biagi, Francesco Dondi, Carla Giuditta Vecchiato, Francesca Aspidi