Docenti

Diana De Ronchi

Direttrice del Master. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Professore ordinario di Psichiatria all'Università di Bologna dal 2005, svolge le sue ricerche nell'ambito della psichiatria. Si occupa di psichiatria forense, avendo conseguito la laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, in Giurisprudenza e l’abilitazione all'esercizio della professione forense. È Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Direttore della Unità Operativa Complessa Reparto e Consulenze Diagnosi e Cura Maggiore.

Dario Melossi

Professore Alma Mater, Università di Bologna

Luigi Balestra

Professore ordinario di diritto privato, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Stefano Canestrari

Professore ordinario di diritto penale, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

Elena Zucconi Galli Fonseca

Professore ordinario di diritto processuale civile, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

Elena Zucconi Galli Fonseca è professore ordinario in diritto processuale civile presso l’Università degli Studi di Bologna. I suoi interessi di ricerca sono incentrati, specialmente, sui principi generali del processo e sulla risoluzione alternativa delle controversie. È autrice, fra le numerose pubblicazioni, di cinque lavori monografici, fra i quali la monografia “La convenzione arbitrale rituale rispetto ai terzi”, che ha vinto il premio Enrico Redenti, e il volume “Diritto dell’arbitrato” giunto ormai alla terza edizione. È vice-presidente del Consiglio arbitrale della Camera arbitrale di Milano e formatore in mediazione. Ha partecipato come relatrice a numerosi convegni, incontri e seminari anche internazionali ed è, tra gli altri, socio corrispondente dell’Accademia delle scienze di Bologna, nonché membro del Comitato di direzione della Rivista trimestrale di diritto e procedura civile. È principal investigator nel progetto Prin University Dispute Resolution, teso a diffondere la cultura della mediazione dei conflitti.  Svolge la professione di avvocato nel foro di Bologna.

Marco Menchetti

Professore associato di psichiatria, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Direttore UO Psichiatria Bologna Ovest, Dipartimento di Salute Mentale – Dipendenze Patologiche (DSM-DP), AUSL Bologna.

Giovanni Battista Camerini

Giovanni Battista Camerini

Neuropsichiatra infantile e psichiatra, psicoterapeuta

Esperto in psichiatria forense e in psicologia giuridica dell'infanzia e dell'adolescenza in ambito penale e civile.

Docente di clinica e psicopatologia dello Sviluppo presso IUSVE, docente di psichiatria forense dell’età evolutiva nei master presso le Università di Padova, LUMSA (Roma) e San Marino.

Membro CD della Associazione Italiana Consulenti PsicoForensi (AICPF).

Laura Volpini

Università "Sapienza", Roma

Luca Cimino

Luca Cimino

Professore a contratto, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

Specialista in Psichiatria, Medicina legale, Psicoterapia ind. Ipnosi Clinica, Criminologo e Psichiatra Forense. Diploma di Formazione Specifica in Medicina Generale. Master di II livello in Criminologia e Psichiatria Forense (Università degli Studi di San Marino e di Urbino), Disturbi dell’Umore (Università degli Studi di Pisa), Medicina Geriatrica (Università degli Studi di San Marino e di Ferrara), Medicina d’Urgenza/Emergenza e Pronto Soccorso (Università San Raffaele di Roma). Certificazione E.M.D.R. II livello.
Professore a c. di Psichiatria Forense presso Università degli Studi di Bologna
Direttore C.A.F in Vittimologia Clinica e Forense e docente presso Master in Criminologia e Psichiatria Forense Università degli Studi di San Marino
Già Magistrato Onorario presso Tribunale di Sorveglianza di Bologna
Membro della Commissione Medico Legale e già Coordinatore della Commissione sulla Responsabilità professionale in Psichiatria presso Ordine dei Medici di Bologna
Membro del Consiglio Scientifico del Centro di Ricerca e Didattica in Studi Biomedici dell’Università degli Studi di San Marino
Presidente della Società Italiana di Vittimologia (S.I.V.)
Presidente della Università Popolare "Enrico Ferri" (U.P.E.F.)
Autore di oltre 150 pubblicazioni di cui 5 monografie d’argomento psichiatrico, psicopatologico forense, criminologico e medico legale
Oltre all’attività professionale clinica e di perito/CTU in ambito penale e civile, svolge attività di studio e ricerca su tematiche inerenti la psicopatologia forense, la medicina legale, la criminologia e la vittimologia.

Anna Rita Atti

Professore associato di psichiatria, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Professore associato all'Università di Bologna dall'ottobre 2014. Dopo la specializzazione in Medicina Interna e Psichiatria ha incentrato la propria attività clinica e di ricerca sulle tematiche a ponte tra soma e psiche con particolare interesse per gli anziani e gli adolescenti. Gli interessi di ricerca sono rivolti sia alla epidemiologia sia alla ricerca clinica. Autrice di oltre un centinaio di pubblicazioni, titolare di diversi insegnamenti in Corsi di Laurea, Scuole di Specializzazione e Master, è attivamente impegnata in una variegata attività clinica, di tutoraggio e di ricerca.

 

 

Domenico Vasapollo

Domenico Vasapollo

Già professore di medicina legale, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Domenico Vasapollo ha insegnato per molti anni Medicina Legale all’Università di Bologna, dove ha diretto la Scuola di Specializzazione dal 1998 al 2003. È autore di numerose monografie e articoli scientifici. Fin dagli anni ’80 ha approfondito le diverse questioni medico-legali e giuridiche connesse alla responsabilità professionale, elaborando personali ma condivise interpretazioni e valutazioni. Ha svolto pure diverse ricerche scientifiche sulle tematiche del danno alla persona, pubblicando numerosi studi editi sulle più importanti riviste giuridiche e medico-legali. Molto apprezzata è stata la monografia dal titolo “Guida pratica alla valutazione del danno biologico – Decreto ministeriale 3 luglio 2003 – Tabella delle menomazioni all’integrità psicofisica comprese tra 1 e 9 punti di invalidità – Bononia University Press, 2005. Di recente ha curato, assieme al Prof. Luca Cimino, il Volume “La Responsabilità professionale dello Psichiatra fra esigenze di cura ed istanze sociali – Linee Guida alla valutazione del danno biologico di natura psichica (DSM-5), Giuffrè Francis Lefebvre, 2021

Nicolino Cesare Franco Rossi

Professore Alma Mater, Università di Bologna.

Già Ordinario di Psicologia Clinica nella Facoltà di Medicina e Chirurgia è attualmente Professore Alma Mater dell’Università di Bologna; Membro Ordinario SPI/IPA con Funzioni di Training è stato Segretario scientifico Presidente del Centro Psicoanalitico di Bologna e Vicepresidente della Società Psicoanalitica Italiana. Tra le aree di interesse il contributo della psicoanalisi alla formazione medica, la psicodinamica delle relazioni di coppia ed il trattamento psicoanalitico di coppia.

Federico Boaron

Federico Boaron

Direttore REMS, Dipartimento ad attività integrata di salute mentale e dipendenze patologiche, AUSL Reggio Emilia

Psichiatra, già Direttore dell’Unità Operativa di Psichiatria Forense dell’AUSL di Bologna. Da oltre un decennio si occupa della progettazione e implementazione di percorsi terapeutico-riabilitativi per pazienti autori di reato, con particolare attenzione alla valutazione strutturata del rischio di recidiva in comportamenti violenti o antisociali. Consulente tecnico e perito in ambito civile e penale. Ha svolto attività didattica e di supervisione clinica prevalentemente su tematiche quali: il violence risk assessment and management nei servizi di salute mentale; la diagnosi e presa in carico dei pazienti con tratti antisociali; disturbi psichici come potenziali fattori di rischio nei processi di radicalizzazione e conseguenti comportamenti violenti; la correlazione tra maltrattamento animale e condotte devianti.

Domenico Berardi

Domenico Berardi

Professore Alma Mater, Università di Bologna.

Professore Ordinario di Psichiatria dell’Università di Bologna fuori ruolo dal novembre 2021, quando sono andato in anticipo in pensione, sono oggi Professore Alma Mater e ho conservato alcuni insegnamenti in Master, Corsi Alta Formazione e Scuole di Specializzazione dell’Università di Bologna.

Le aree di ricerca a cui mi sono dedicato in 40 anni di carriera universitaria riguardano l’organizzazione dell’assistenza psichiatrica tra specialistica e cure primarie, eziologia della schizofrenia, prevenzione degli effetti collaterali degli psicofarmaci e disturbi della personalità. Negli ultimi anni mi sto interessando alla neurodivergenza e al fenomeno correlato del Adhd.

L’esperienza assistenziale è nella psichiatria di comunità, con la direzione dei servizi territoriali e residenziali dell’area ovest di Bologna, con attenzione alle reti sociali, alla prevenzione dei TSO e al miglior uso delle risorse tra la minoranza di patologie maggiori e la maggioranza di patologie minori.

Sono perito del Tribunale di Bologna e lavoro per diversi atri tribunali e procure ed insegno Criminologia ai Medici Legali.

Susi Pelotti

Professoressa ordinaria di medicina legale, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Carlo Rasia

Professore associato di diritto processuale civile, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Professore associato, abilitato da ordinario, presso il Dipartimento di scienze giuridiche dell'Alma Mater Studiorum, insegna diritto processuale civile e diritto processuale dell'U.e.
E' avvocato abilitato al patrocinio avanti la Corte di cassazione.
Svolge le sue ricerche nell'ambito del diritto processuale civile, con particolare riguardo al diritto processuale internazionale ed europeo e alla risoluzione alternativa delle controversie.
Impegnato in progetti di ricerca nazionali ed internazionali, collabora con diverse Università europee ed è relatore in molteplici convegni nazionali ed internazionali. Autore di 4 monografie e di oltre 90 pubblicazioni in lingua italiana, inglese, francese e spagnola.

Angelo Fioritti

Angelo Fioritti

già Direttore del Dipartimento Salute Mentale - Dipendenze Patologiche, AUSL Bologna

Angelo Fioritti, 66 anni, medico specialista in Psichiatria, dal 2010 al 2021 è stato Direttore del Dipartimento Salute Mentale - Dipendenze Patologiche della  Azienda USL Bologna, con una parentesi tra il 2015 ed il 2017 in cui è stato Direttore Sanitario della stessa Azienda.

Oltre alla attività clinica presso servizi di salute mentale di varie AUSL dell'Emilia-Romagna, ha svolto attività di ricerca e di didattica sui temi della legislazione psichiatrica, della epidemiologia psichiatrica, delle politiche di salute mentale, della integrazione tra servizi psichiatrici e per le dipendenze patologiche, della tutela dei diritti umani in psichiatria, delle strategie per migliorare l’accesso al lavoro da parte dei cittadini con problemi di salute mentale e dipendenze patologiche.

E' stato per quattro anni (2006-2010) responsabile del Servizio Salute mentale, Dipendenze patologiche e Salute nelle carceri della Regione Emilia-Romagna.

E’ stato docente di Psichiatria Sociale presso l’Università di Bologna e di Psichiatria Forense presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.

È autore di oltre ottanta pubblicazioni internazionali ed oltre cento su riviste o libri italiani.

Beatrice Gerocarni

Responsabile UO Psichiatria Forense, Dipartimento di Salute Mentale - Dipendenze Patologiche, AUSL Bologna

Marco Cavina

Professore ordinario di storia del diritto medievale e moderno, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Paolo Fais

Professore associato di medicina legale, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Marco Samory

Psicologo, psicoterapeuta, esperto in psicodiagnostica forense

Il dott. Marco Samory è psicologo e psicoterapeuta libero professionista, esperto in psicodiagnostica forense. Dal 1999 collabora con continuità con Enti privati e pubblici in qualità di ausiliario, consulente tecnico e perito in ambito civile e penale. Svolge attività di consulenza, formazione e supervisione per Ordini professionali, ASL, Università, Scuole di specializzazione e privati. E’ autore del capitolo “Rassegna di profili MMPI e MMPI‐2 italiani raccolti in ambito criminologico” (co‐autori: D. Berto e M. Tartari) in “MMPI, MMPI‐2 e MMPI‐A in tribunale” pubblicato da Giunti O.S. nel 2006. Con S. Pezzuolo e D. Berto ha sviluppato una scala per la rilevazione del pregiudizio esistenziale edita da Hogrefe Editore (EXIDA – Existential Damage Assessment.) E’ coautore con Daniele Berto del sistema RIO per l’interpretazione informatizzata in ambito clinico e forense del MMPI-2, MMPI-A e MMPI-2-RF, e dell'interpretazione informatizzata del PAI, edita da Hogrefe, FI,2024.

Giancarlo Boncompagni

Giancarlo Boncompagni

libero professionista, già direttore SPDC Sant'Orsola, DSM-DP Bologna, professore a contratto Clinica Psichiatrica Università degli Studi Bologna.

Iscritto Albo Periti Tribunale di Bologna. Attività nel campo dei trattamenti in urgenza/emergenza per i disturbi psichiatrici. Tutor seminari "Psicoterapia e Scienze Umane" Milano.