Nel modulo sono affrontati ed approfonditi i temi della fiscalità di impresa, nella sua gestione ordinaria e fisiologica quanto nelle vicende straordinarie e patologiche della stessa. Sono esaminati i vari regimi di determinazione del reddito, quello ordinario come anche quelli speciali, con un focus sugli aspetti contabili. Sono affrontati i regimi di consolidato e di trasparenza, le principali operazioni straordinarie. Scopo del modulo è di offrire una panoramica ampia ed accurata delle principali implicazioni nel regime della fiscalità di impresa, con l’obiettivo di fornire adeguate competenze utili a padroneggiarlo nelle sue multiformi manifestazioni.
Principali argomenti trattati: contabilità e bilancio; la valutazione dei componenti; le società di comodo; il regime PEX; consolidato e trasparenza; le operazioni straordinarie.
CONTENUTI
La nozione di impresa
I principi di determinazione del reddito di impresa: derivazione, ruolo e portata dei principi contabili; dipendenza
I principi di determinazione del reddito di impresa: competenza
I principi di determinazione del reddito di impresa: inerenza
La contabilità di impresa: la partita doppia
La contabilità di impresa: la partita doppia (segue)
La contabilità di impresa: i principi contabili
I componenti positivi di reddito: ricavi, plusvalenze e minusvalenze, il regime Pex
I componenti positivi di reddito: interessi e dividendi, proventi immobiliari, le rimanenze
I componenti negativi di reddito: costo del lavoro, minusvalenze e sopravvenienze passive, rimanenze, ammortamento, perdite su crediti, accantonamenti
La valutazione dei componenti
I soggetti passivi dell’imposta sui redditi
L’impresa individuale
Impresa minore e regimi forfettari (segue)
Le società di persone
L’associazione in partecipazione
Consolidato
Trasparenza
Le cooperative
Le cooperative (segue)
Le società di comodo
Aspetti contabili delle operazioni straordinarie
Aspetti contabili delle operazioni straordinarie
Operazioni straordinarie: fusioni e scissioni
Operazioni straordinarie: trasformazioni e scambio di partecipazioni e scissioni
Fiscalità finanziaria
Crisi di impresa: fallimento e liquidazione giudiziale
Crisi di impresa: concordato
Crisi di impresa: crisi da sovraindebitamento
Nel modulo sono approfonditi i temi della fiscalità internazionale, con particolare riferimento ai redditi derivanti da attività di impresa transnazionali.
Nella prima parte del modulo saranno esposti i criteri di ripartizione del potere impositivo tra Stati attualmente operanti, e i paradigmi di riferimento (tassazione in base alla fonte o alla residenza). Saranno dunque svolti approfondimenti sul ruolo delle convenzioni internazionali contro la doppia imposizione e sui metodi interpretativi di esse.
Successivamente, saranno analizzate le principali disposizioni interne in relazione ai regimi fiscali di fattispecie internazionali, con riferimento alle normative di più comune applicazione (es. prezzi di trasferimento) e ai regimi che possono interessare operazioni di collocazione dell’attività economica all’estero (branch exemption, cfc rules, credito per l’imposta all’estero, etc…).
Attenzione sarà dedicata anche ai criteri di tassazione del reddito internazionale prodotto da lavoratori dipendenti e da professionisti e artisti, nonché alle altre imposte su patrimonio collocato all’estero (IVIE e IVAFE).
CONTENUTI
Nozioni di base del diritto tributario internazionale: norme interne, norme europee e internazionali. La Jurisdiction Fiscale e i criteri di collegamento: Residenza, Fonte
La residenza fiscale delle imprese e delle persone fisiche
Gli strumenti normativi del diritto tributario sovranazionale: le convenzioni contro la Doppia Imposizione. Le Direttive e gli atti di soft law, l’applicazione dei principi europei alla materia fiscale. I progetti di coordinamento internazionale della tassazione (BEPS, TP Joint Forum)
L’interpretazione delle Convenzioni Internazionali e il conflitto tra nozioni
Il paradigma per la ripartizione del reddito di impresa: residenza e st. org.
Normative nazionali anti-delocalizzazione: la cfc rule
Esterovestizione
Branch exemption
Il credito di imposta per le imposte estere
Exit Tax
Transfer Pricing
Le riorganizzazioni transnazionali
Imprese estere controllate e consolidato mondiale
La tassazione internazionale di dividendi, interessi e royalties
La tassazione transnazionale del lavoro dipendente (distacchi, trasferte all’estero)
La tassazione transnazionale dei professionisti (artisti, sportivi, opere, etc…)
Imposte minori per fattispecie estere: IVIE – IVAFE - Imposta di Registro per atti stipulati all’estero – Imposta sui finanziamenti
Il modulo ha lo scopo di fornire una adeguata illustrazione di sintesi dei principali aspetti dell’imposizione indiretta sugli scambi di merci e servizi d’impresa. È suddiviso in due parti: nella prima viene fornito un inquadramento generale della disciplina dell’imposta sul valore aggiunto, analizzando tutti i suoi profili di diritto sostanziale (struttura, presupposti soggettivo oggettivo e territoriale, classificazione delle operazioni, base imponibile e aliquote, cenni ai regimi speciali), il modello di attuazione del tributo e i principali adempimenti richiesti al contribuente. Vengono approfonditi temi connessi alla dimensione europea degli scambi commerciali, in particolare la disciplina delle operazioni intracomunitarie. Nella seconda parte viene trattata la disciplina dell’imposizione indiretta sugli scambi commerciali internazionali, vengono trattati gli elementi fondamentali dell’imposizione doganale e viene analizzato il regime delle esportazioni e delle importazioni ai fini dell’applicazione dei dazi doganali e dell’IVA.
CONTENUTI
Il presupposto soggettivo IVA
Il presupposto oggettivo IVA
Base imponibile IVA
Classificazione delle operazioni. Le operazioni miste e accessorie. Alternatività IVA-Registro
La detraibilità: presupposti, condizioni e limiti
IVA ed enti pubblici
Residenza, stabile organizzazione, rappresentante fiscale
Regime delle cessioni e degli acquisti intracomunitari
Le cessioni a catena e le operazioni triangolari
E-commerce: il regime delle vendite a distanza e il MOSS
Adempimenti formali: fatturazione, registrazioni, liquidazioni periodiche, dichiarazione, comunicazioni
Le variazioni Iva
L’obbligo di versamento e i debitori dell’imposta
Tipi e struttura dei dazi. L’obbligazione doganale e i regimi doganali.
I soggetti e le responsabilità doganali. Base imponibile e determinazione del valore in dogana.
Procedure e formalità doganali di esportazione e di importazione
Il regime dei Depositi doganali e dei Depositi IVA
Il regime IVA delle esportazioni dirette e indirette e delle importazioni. Plafond. L’IVA sui servizi internazionali
Gruppo IVA
Sono approfonditi i temi della segregazione e destinazione patrimoniale, quelli della circolazione del patrimonio e del passaggio generazionale della ricchezza. Partendo dall'esame strutturale degli strumenti negoziali e della dimensione effettuale sul piano civilistico, i profili fiscali sono specificamente valutati in una dimensione di pianificazione.
Principali argomenti trattati: trust, fondo patrimoniale, affidamento e mandato fiduciario, circolazione gratuita di azienda e partecipazioni sociali, passaggio generazionale e operazioni straordinarie societarie, strumenti per la gestione patrimoniale, successioni e donazioni transnazionali e scelte di residenza.
CONTENUTI
La fiscalità degli strumenti negoziali di destinazione patrimoniale: elementi strutturali (2 ore)
Il trust
Fondo patrimoniale e atti di destinazione 2645 ter cc
Contratto di affidamento fiduciario
Mandato fiduciario ed intestazione di quote e beni
Imposizione indiretta di fiducia e destinazione patrimoniale
Imposizione indiretta di fiducia e destinazione patrimoniale
Tipologie, governance e finanziamento degli Enti del Terzo Settore
Profili transnazionali delle fattispecie fiduciarie
Donazione liberalità indirette e patti di famiglia
Successione e governance d’impresa
Il testamento quale strumento di pianificazione patrimoniale
Le società di persone come strumento di protezione patrimoniale
Strumenti finanziari per il passaggio generazionale
Profili fiscali del passaggio generazionale I
Profili fiscali del passaggio generazionale II
Profili fiscali del passaggio generazionale III
Mobilità internazionale delle persone fisiche e fiscalità patrimoniale
Sono approfondite le problematiche della recente riforma del terzo settore, con particolare attenzione all'utilizzo degli enti no profit in una dimensione di commercialità ed esercizio di attività economica. Gli aspetti tributari sono quindi studiati insieme a quelli di diritto civile e commerciale, oltre che dal punto di vista applicativo, nella prospettiva della prima operatività del RUNTS.
Principali argomenti trattati: governance e finanziamento degli ETS; la commercialità tributaria degli ETS; i regimi tributari per gli ETS; la fiscalità di ASD E SSD; la disciplina transitoria e quella a regime.
CONTENUTI
Commercialità degli ETS e regimi fiscali
I regimi di agevolazione fiscale per gli ETS
Fiscalità indiretta degli ETS
ASD e SSD
Finanziamento e fiscalità degli ETS
Fiscalità diretta degli ETS
Casi concreti di fiscalità degli ETS
Seguici su:
©Copyright 2024 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - PI: 01131710376 - CF: 80007010376 - Privacy - Note legali - Impostazioni Cookie