Programma

Didattica e insegnamenti

Obiettivi formativi

Al termine del percorso, il partecipante è in grado di:

  • stabilire e implementare una biobanca a livello nazionale e connetterla alle reti nazionali e internazionali;
  • applicare le conoscenze relative all’organizzazione, alla gestione della qualità e del rischio in una biobanca;
  • applicare le conoscenze sulla gestione sostenibile di una biobanca;
  • implementare le conoscenze sulla gestione dei campioni e sugli aspetti ELSI di una biobanca;
  • applicare le conoscenze sul data management nell’ambito delle policy istituzionali e delle limitazioni legali;
  • applicare le conoscenze teoriche e le abilità pratiche relative alla gestione di un team multidisciplinare;
  • comunicare efficacemente al mondo della ricerca e alla società civile il ruolo del biobancaggio nell’avanzamento della conoscenza.

 

Valentina Bugani - Supporto alla progettazione formativa

Struttura didattica

La didattica del Master si svolgerà in modalità mista

Periodi di lezione edizione 2025-2026

3 blocchi da 3 giorni ciascuno in presenza  (9 giornate)
20-23 aprile 2026 (Bologna)
16-18 giugno 2026 (IRST di Meldola)
8-10 luglio 2026 (UPO )

Le restanti lezioni si svolgeranno on line su piattaforma Teams

Piano didattico

Insegnamenti

Costituzione e istituzione di una biobanca

Daniela Capello, Elisabetta Poluzzi, Lorenzo Merignati, Luca Battistelli

Aspetti ELSI
Antonino Rotolo, Matteo Macilotti, Sara Casati

Data management
Sabato Mellone, Matteo Pallocca, Emanuela Scarpi, Isabella Bondi

Gestione e controllo della qualità
Monica Forni, Valentina Ancarani

Tutela della salute e sicurezza dei lavoratori addetti alla gestione delle biobanche
Roberta Bonfiglioli, Valentina Ancarani, Pasquale De Blasio

Biobancaggio e nuove tecnologie
Lorenzo Montanaro, Daniela Capello

Metodologia della ricerca
Elisabetta Poluzzi, Fabrizio Faggiano, Lorenza Scotti

Le reti nazionali e internazionali
Monica Forni, Marialuisa Lavitrano

Biobanche specifiche
Daniela Capello, Patrizia Brigidi, Valentina Ancarani, Rita Lawlor


Tirocinio

Formazione

Per la realizzazione del periodo di tirocinio, gli studenti del Master sono invitati a prendere contatti con la biobanca della rete BBMRI.it di loro interesse in tempo per poter gestire gli aventuali accordi per la realizzazione del tirocinio stesso. I docenti sono a disposizione per mediare tali contatti.