Piano didattico I fase

La prima fase del percorso formativo prevede due crash courses per permettere di allineare le diverse competenze e abilità degli studenti provenienti da un percorso di studi umanistico o da lauree economiche o equipollenti.

Beni e patrimonio culturale (Storia dell'Architettura ICAR/18) | 15 ore

Il corso fornisce una panoramica di base sul concetto di patrimonio culturale nelle sue diverse accezioni e declinazioni, quali: i) Beni culturali tangibili e intangibili: definizioni, esemplificazioni e problematiche del patrimonio culturale tangibile e dell’insieme di tradizioni culturali, arti e spettacolo, peculiarità sociali che vanno a formare l’intangible heritage. ii) Beni archeologici: definizione, esemplificazioni e problematiche del patrimonio culturale archeologico come reperti, collezioni e parchi archeologici. iii) Beni storico artistici: definizione, esemplificazioni e problematiche del patrimonio storico-artistico e delle sue diverse forme materiche ed espressive. iv) Beni architettonici: definizione, esemplificazioni e problematiche del patrimonio culturale architettonico sia dal punto di vista stilistico sia del significato culturale. v) Beni paesaggistici: definizione, esemplificazioni e problematiche del patrimonio naturalistico e paesaggistico. vi) Digital Heritage: diffusione e uso consapevole delle tecnologie digitali per la conoscenza e la narrazione del Patrimonio Culturale.

Docente Responsabile: Carlo Tosco
Altri docenti: Nicoletta Guidobaldi

Economia e management dei beni culturali (Politica Economica SECS-P/02 - Economia e gestione delle imprese SECP-P/08| 15 ore

Il corso presenta le tematiche e le criticità principali che caratterizzano il management di imprese e istituzioni operanti nel settore del turismo culturale. In particolare, si analizzeranno le tecniche gestionali, evidenziando al contempo le problematiche connesse al raggiungimento del vantaggio competitivo. Saranno approfondite le strategie attuate per sviluppare e promuovere il turismo culturale e per progettare, implementare e commercializzare nuove imprese, prodotti, servizi ed esperienze culturali. Nella seconda parte del corso verranno analizzate, in una prospettiva economica, le caratteristiche fondamentali del mercato dei beni culturali. Si analizzeranno le peculiari relazioni fra valore artistico e valore economico, tra valore economico e sociale del patrimonio culturale, la disponibilità a pagare e il ruolo del turismo nella valorizzazione economica del patrimonio culturale. Inoltre, verranno analizzate le caratteristiche fondamentali del settore turistico e, in particolare, del turismo culturale.

Docente Responsabile: Marco Corsino
Altri docenti: Laura Vici